Apro già questo TD perché vedendo l'andamento dei modelli e dei vari indici direi che le speranze di vedere delle nevicate fino in pianura nel mese di Gennaio è praticamente sfumato (tranne un possibile scorrimento umido su Liguria, basa Lombardia ed Emilia Romagna). Dal mio punto di vista, l'indice teleconnettivo che ha condannato l'inverno del Nord, specie del Nord Ovest, a passare per ora sottotono è l'EA (accoppiato anche parzialmente all'EA/WR) che, oltre a continuare a macinare il record di durata di positività media trimestrale, nel mese di Dicembre ha toccato anche il record di valore positivo medio trimestrale da quando si registrano i dati. Il risultato, per ora, oltre ad una scarsità di freddo, rilevato maggiormente nelle zone non soggette ad inversi termiche o nebbie, sono le pesanti anomalie pluviometriche, specie al Nord Ovest (nella mia zona dal 1° Novembre caduti 30mm contro una media di 400, mentre il Lago Maggiore e quello di Como sono irriconoscibili così bassi), e nivometriche (sulle Alpi prospicienti alla Valpadana con solo tracce di neve in zone come Oropa e Limone Piemonte e moltissime stazioni chiuse per la mancanza di neve sia artificiale che naturale e, vedendo le webcam, anche le Dolomiti non se la passano bene http://www.dolomitiwebcam.com/lago/mega.jpg ).
Lascio anche una seria riflessione di Mat69 che, probabilmente, è passata inosservata a molti in quanto non presente in questa stanza
Step 2: blocking in progress ?
Lascio anche 2 grafici
Ora però è tempo di allargare lo sguardo a Febbraio che, come scrivevo già da diverso tempo, penso potrebbe regalarci qualche soddisfazione dal punto di vista invernale, specie verso metà fine mese, a meno che qualcosa non vada storto anche stavolta.
NOOOOOOO maledetto, non devi aprire tu, deve aprire il Bugi...Anche Febbraio andato.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non lo sapevo![]()
Dato che seguo molto volentieri i tuoi post e ti ritengo uno dei più preparati su questo forum volevo farti una domanda; credi che questa situazione che si è venuta a creare possa avere effetti negativi a livello precipitativo al nord-ovest sulla primavera prossima oppure ci sarà uno sblocco? Grazie in anticipo
i ringrazio per i complimenti![]()
Per ora sulla primavera non mi esprimo ancora, però sono un po' inquieto per i continui affondi in Atlantico che potrebbero determinare delle SST in grado di rafforzare l'EA e quindi farci trovare ancora una volta in una posizione scomoda (CFS conferma queste mie paure). Se l'indice EA/WR invece passasse in positivo, le cose almeno per le nostre zone potrebbero cambiare, però l'EA non deve assumere valori folli. Attendiamo con speranza che finalmente si sblocchi questa situazione![]()
no vi prego Diego Martin no...![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Coraggio, ora concentriamoci su febbraio, specie nella seconda parte del mese e, probabilmente, anche per i primi di Marzo![]()
Primavera per mr l'inverno in quel periodo é finito, il sole inizia ad alzarsi e fare 14 gradi in una giornata serena é normale. Poi percatitá puo' nevicare anche a marxo e aprile, ma sono episodi.
Purtroppo spinge troppo l'hp la prossima settimana e questo decreta la fine del vero inverno ( buio, giornate corte).
Con quest'anno é il terzo non inverno in pianura e quote medie, il detto non c'é 2 senza 3 é stato rispettato
Speriamo di no
Odio la nebbia !!!
Segnalibri