Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 102
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    nuvoloso Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Copio-incollo e traduco il bilancio del Wetterdienst pubblicato su Stol.it: Nachrichten für Südtirol

    Febbraio 2016, mese mite e piovoso.
    La stagione invernale 2015/2016 caratterizzata da un inizio molto secco e da una fine molto piovosa.

    L'inverno concluso è generalmente più mite della media di riferimento 1981-2010. Gli estremi di temperatura durante la stagione vanno dai -20°C di Vizze ai +20°C di Laces.

    Alla stazione della rete idrografico a Bolzano ospedale la t°media del trimestre è di +3.4°C, mentre la media '81-'10 riporta +2.3°C, la stagione è stata quindi oltre 1°C sopra la media trentennale vicina. Nelle varie stazioni in provincia gli scarti sono dell'ordine dei +1°/+2° dalla media.

    Ancor più elevata l'anomalia termica in quota, nelle vallate oltre i 1000mt. il periodo di inversione termica di dicembre in quota ha sortito ben altri effetti: l'aria calda garantiva giornate primaverili nel periodo più buio dell'anno.
    A Dobbiaco ad esempio la t°media stagionale è di -1.6°C, a fronte di una media invernale di -3.8°C nel periodo 1981-2010.


    Ghiacciai in una fase negativa: l'andamento dell'inverno è sfavorevole.

    In alta quota i ghiacciai hanno vissuto uno dei peggiori inverni degli ultimi 90 anni, le ultime deboli nevicate a fine ottobre vennero seguite da oltre due mesi di aria stabile e spesso molto molto calda per la stagione, tanto da portare lo zero termico a dicembre ai livelli di giugno, oltre i 3200mt.
    Novembre e Dicembre completano un lungo periodo di siccità con oltre 65 giorni di inversione termica: caldo in quota e gelate a fondovalle, estese e costanti nei fondovalle anche oltre i 1000mt., come a Vizze, o nei fondovalle più ampi, profondi e secchi, come a Brunico, a Bressanone, Silandro, Merano, Bolzano e in Bassa Atesina.

    Solamente il 2 Gennaio una rapida perturbazione apporta le prime precipitazioni deboli ma diffuse in tutta la provincia. 2cm in Alta Venosta, 4cm a Bolzano, 12cm al passo Costalunga e Carezza, 15cm in Alta badia. Dopo due mesi dal cielo cade neve.
    L'11 gennaio una tempesta sull'Atlantico con un richiamo d'aria oceanica molto mite investe l'arco alpino, a spingerla un fronte freddo che genera nel suo transito in provincia una linea temporalesca su Val d'Ultimo, Renon e Dolomiti di Catinaccio-Latemar. Da quando si registrano le fulminazioni, dal 2010, non era mai capitato in A.Adige di registrarne in inverno e non è facile ritrovarne nei dati del passato.
    L'ondata di freddo di metà gennaio, -8.4°C a Bolzano idrografico, -14.4°C a Brunico, -16.7°C a Dobbiaco, dal 17 al 23, è stata la più intensa ad investire l'arco alpino almeno da 4 anni: era dal febbraio 2012. E di fatto si è trattata dell'unica dell'inverno: "lunghe ed estese ondate di freddo non si sono avute in quest'inverno" dice il meteorologo provinciale.

    Febbraio perturbato e bagnato.

    Il 3-4 del mese nevica e piove estesamente in tutta la provincia, con importanti accumuli già dai 7-800mt. Diffusi 10cm a 1000mt.
    Poi varie perturbazioni hanno caratterizzato il mese, tutte con nevicate fra gli 800 e i 1200mt. Solo a fine mese un paio di veloci rimonte di aria stabile e calda dal Marocco hanno fuso parecchia neve a quote medie. La più potente depressione mediterranea dell'inverno a fine mese poi, lambisce solamente l'A.Adige interessandolo marginalmente, 30-40cm si registrano oltre i 1600mt. nella zona dell'Ortles e lungo le aree dolomitiche di confine fra Trentino (Oclini, Lavazè) e Veneto (in Pusteria).
    A Bolzano cadono in totale 9.8mm con l'ultima perturbazione.
    Parziale di febbraio a 63.9mm, +40% rispetto alla media. 98.1mm parziale 2016.

    +20°C il 1 febbraio a Laces in media Venosta
    per il vento di ricaduta da Nord, -20°C a Vizze il 18 e 19 gennaio durante l'ondata di freddo. In quei giorni di freddo, nelle stazioni d'alta quota oltre i 3000mt. si sono sfiorati i -27°C.







    L'inverno s'è attivato molto tardi quest'anno.
    Peccato.

    7 gelate in febbraio alla rete idro, Bz ovest.
    13 gelate in febbraio alla rete Mtaa, Bz sud.

    La differenza la fa il pendio, il computo delle gelate al suolo quest'inverno è comunque notevole. Tanto più se confrontato con gli ultimi 5 inverni!!

    Marzo esordisce mite e piovoso, ancora l'enorme LP mediterranea spinge aria tiepida sull'Adriatico, sulla pianura e le Alpi sbarrano, oltre le prime Dolomiti non risale nulla.
    Si avvicenderanno altri veloci fronti, con buoni quadri di temperatura!
    Target ce n'è. Marzo vediamo come evolve.

    Le t° sotto le medie sembrano un obiettivo ormai difficilissimo.
    MS_1146_ens.png



    H 01:00, +8°C alla rete idro.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    H 01:00, +8°C alla rete idro, cielo coperto e föhn.





    Questa la previsione del LAM ISAC-CNR di stamane per le prossime 36h.

    z12c_002.png

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    notte neve Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Eccolo!!

    Fronte freddo da NW in atto, richiamo umido da Sud + discesa dell'aria fredda da NW.
    Dalle 22 è entrato il rapido e potente fronte freddo. Valori a fondovalle di tutto rispetto per esser fine inverno.
    Dalla rete idro ne esce il seguente confronto in 10 minuti di tempo. Località come Salorno o Nova Ponente che alle 23 ancora non sono state raggiunte dalla raffica dell'aria fredda entrata a valle.


    H 23:00

    Bolzano: +6°C, 6mm, 31km/h
    Bronzolo: +6°C, 5mm, 51km/h
    Bressanone: +4°C, 2mm, 45km/h.
    Brunico: +1°C, 8mm, 55km/h - neve
    Caldaro: +3°C, 3mm, 36km/h
    Dobbiaco: +1°C, 1mm, 23km/h
    Lasa: +2°C, 1mm, 47km/h
    Molini Tures: +1°C, 7mm, 46km/h - neve
    Riva Tures: -3°C, 4mm, 20km/h
    San Genesio: +0°C, 4mm, 38km/h - neve
    Sarentino: +0°C, 9mm, 26km/ - neve
    Silandro: +4°C, 3mm, 51km/h
    Vipiteno: +0°C, 5mm, 35km/h - neve

    Notare Salorno:

    H 23:00: +8°C, 2mm, 8km/h


    H 23:10: +7°C, 4mm, 66km/h




    SALURN
    (212 m)
    02.03.2016 23:00 7.9 3.3 7.0 8.3 E 89 1000.0


    SALURN
    (212 m)
    02.03.2016 23:10 7.6 4.7 26.7 66.2 E 90 1000.3




    E qui immortalata dalle varie webcam-reflex la rapida crescita del manto nevoso, in quota deve aver preso forma di tormenta il transito del fronte freddo.
    S'è registrato infatti mediamente in 20 min. (22:50 -> 23:10) un aumento di +0.3/+0.8 hPa!! Proprio come coi fronti freddi temporaleschi estivi!

    Brunico, V.Pusteria, 820mt.:

    2340_la.jpg

    Auna di Sopra, altopiano del Renon, 1400mt.:

    2340_lm.jpg


    S.Giacomo, V.Aurina, 1100mt.:

    2340_lm.jpg

    Plaus, bassa Venosta, 500mt.:

    2350_lm.jpg

    QN in Venosta a partire dai 7-800mt. sui versanti, poi dagli 800mt., dopo Silandro-Lasa, anche la fondovalle è imbiancata, fino al Lago Resia e al confine e oltre.

    Malles, alta Venosta, 1300mt.:

    2350_lm.jpg



    Domani il bilancio.
    Dalle webcam e dai valori idro pare abbia scaricato alle 23:30:

    1-3cm fra 800-1200mt. in Venosta. 5-7cm in Val Senales.
    3-5cm fra 800-1000mt. in Passiria.
    4-6cm oltre i 1000mt. su Renon e Sarentini.
    1-3cm fra 800-1200mt. in V.Ega, Nova Levane e Ponente.
    3-5cm fra 800-1200mt. in Alta V.Isarco e Brennero.
    5-7cm oltre i 1200mt. in V.Ridanna, V.Vizze, V.Giovo.
    3-5cm fra 800-1200mt. in tutta la V.Pusteria.
    5-7cm oltre i 1100mt. in V.Badia.
    3-5cm oltre i 1200mt. in V.Gardena.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    notte pioggia Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Segnalata pioggia forte in conca e fondovalle dalle 23:30 per alcuni minuti.

    9.2mm parz. f.f., prime piogge di marzo.

    QN con accumulo dai 7-800mt. in A.Adige finora.
    In questi momenti ha smesso di precipitare a fondovalle dall'Alta Venosta a Merano e lentamente l'aria fredda in caduta dalle vette alte dello spartiacque asciugheranno l'umidità delle vallate relegando i rovesci di neve oltre i 1000mt.
    Nevicata senza accumulo segnalata fino a 600mt., a Bressanone e Caldaro a 500mt. prp mista (fonte fb).


    radar_now_d.jpg

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Vedo 20/25 cm di neve caduta nella zona di Sesto. Fronte freddo ben incisivo a Merano caduti 13mm . Ieri tra la via Emilia e il west come cantava Guccini si poteva quasi stare in maniche corte,mentre adesso nevica fino in pianura. Che zona il modenese
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  6. #6
    Vento teso L'avatar di rediquadri
    Data Registrazione
    04/02/10
    Località
    San Michele Appiano/Eppan (BZ)
    Età
    39
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Sarebbe interessante vedere i valori della velocità del vento alle stazioni di Cima Libera o Monte Scabro!
    M'è tucaa imparà che:
    1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
    2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    coperto Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Buondì.

    Fronte freddo potente ieri, soprattutto per l'area dolomitica, dal Latemar a Sesto Pusteria molta neve. Si è trattato del f.f. da NW più potente dell'intera stagione invernale.


    33cm in Corvara in Badia, 1350mt.
    20cm in S.Candido in Alta Pusteria, 1160mt.
    20cm a Caseres in V.Aurina, 1500mt.
    18cm a Pennes in V.Sarentino, 1450mt.

    Qui Corvara stamane:
    Ccm7NOoW8AA_TgN.jpg


    Alle 08 di stamane si registravano 22cm a Sesto Pusteria, 1300mt.:

    CcmmNwdWEAAMfqj.jpg


    H 07:00

    20cm ad Obereggen, vicino al Latemar, a 2000mt.
    25cm al Piz la Ila, in Alta Badia, a 2100mt.
    30cm alla Croda Rossa, Alta Pusteria, 2200mt.


    12-15cm di neve fresca oltre i 1300mt. sul Renon. Neve con accumulo già dai 6-700mt. lungo le vallate maggiori, d'Isarco e d'Adige.

    Qui sopra il Renon, a 1400mt.:
    1200_lm.jpg

    Qui la vista sulla conca di Bolzano verso Est, coi monti dello Sciliar completamente invirgati fin sui 7-900mt. e dietro il Catinaccio avvolto dai rovesci nevosi:



    Questo il grafico da uno dei campi-neve in quota della rete idrografico. Siamo in Alta Badia: al 03.03.'16 si superano i livelli di neve in quota mai raggiunti prima durante questo abominevole inverno '15-'16.
    Notare i valori estremi, segnati dall'area grigia, e la media storica del lungo periodo, linea blu, che traccia il picco per l'area dolomitica proprio durante tutto febbraio + inizio marzo.
    Ora siamo di 20-30cm sopra le medie storiche:




    E qui immortalata S.Cristina in V.Gardena, quasi 3mila anime a 1540mt., una delle località dolomitiche meno nevose in assoluto, visto che Fassa e Gardena sono le vallate dolomitiche più riparate, ma oggi a Santa Cristina ci sono almeno 15cm di neve e nevica debolmente ancora:

    1210_lm.jpg



    In Val d'Isarco, dalla conca di Bz a Brixen, fra Bx e Bz è scesa anche bassina a 500-600 mt.:




    Vipiteno e Brunico in bianco:



    Qui la Pusteria vista Est sui versanti attorno a Kiens-Chienes.
    L'intera vallata è imbiancata, da Rio Pusteria a 780mt. con 1-2cm a Brunico con 2-4cm a Dobbiaco e S.Candido con 20-25cm:

    1220_lm.jpg

    Qui bellissima S.Candido:
    1215_la.jpg

    Sterzing-Vipiteno, 940mt.:


    e Merano coi versanti dai 6-700mt. spolverati





    Si conferma di fatto con la fine dell'inverno il periodo più nevoso dell'intera stagione fredda. Di solito sarebbe meglio averlo ad inizio inverno, non alla fine. Visti i tempi che corrono soprattutto, fra GW ed ENSO spinto, non si sa quanto possano mantenersi gli accumuli in alta quota.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Mi pare di aver intuito che a Selva Valgardena ha fatto una ventina di cm stanotte..

    Ci sono stato lo scorso weekend, posti magnifici, peccato per le condizioni meteorologiche ...
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Mi pare di aver intuito che a Selva Valgardena ha fatto una ventina di cm stanotte..

    Ci sono stato lo scorso weekend, posti magnifici, peccato per le condizioni meteorologiche ...
    Sì esatto.

    La Val Gardena ha ricevuto la maggior derrata di neve di tutto l'inverno.

    >20cm dai 1400mt.

    Questi i valori lungo la fondovalle gardenese, di fatto la vallata dolomitica più riparata. Valori sui 20-30cm anche lungo la fondovalle di Fassa, un ottimo passaggio il f.f. da NW, ma spesso queste configurazioni non tradiscono in area dolomitica.

    18cm Ortisei
    22cm Selva Gardena
    24cm S. Cristina


    H 15:50, +8.4°C alla rete idro a Bz ovest, t°max parz. del giorno. Nessuna ora di sole diretto e neve a mezza costa ancora presente, aria piuttosto fredda per il periodo entrata a valle. A conferma della qualità della massa d'aria fredda si riportano le nevicate lungo la riviera e la costa Adriatica da Cesena al Conero.

    Qui la vista verso E-SE da Nova Levante, 1100mt., verso il Latemar e il passo Lavazè, Val d'Ega innevata dai 700mt.:


    Qui S.Cristina in V.Gardena, 1540mt.:




    Qui Bozen:



    Condizioni prettamente tardo-invernali al 03.03, interessante inoltre notare il transito previsto per i prossimi giorni!!
    Qui il LAM del CNR, che sebbene dia il clou più tardi, verso le 03 e le 15 di sabato 05.03, dà accumuli nevosi sfiorare le principali fondovalle:

    z12c_002.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    notte coperto Re: Alto Adige / Südtirol (BZ) - Marzo 2016

    12801484_10156523780945542_6540928105552157693_n.jpg



    Bellina la foto di stamane verso le 11 dalle passeggiate di S.Osvaldo sul versante del Monte Tondo, affacciate sopra la cittá e la valle.

    Qui immortalano il cielo della mattinata con la linea netta degli accumuli nevosi lungo la catena della Mendola tutta, dal Macajon al Roen.


    H 20:30, +5°C alla rete idro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •