eccoci 1 marzo in primavera meteorologica.
attendiamo i dati dei locals sull inverno appena concluso.
oggi sole in vallè ma anche in pochino di vento...
buona primavera a tutti!
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
ciao a tutti eccoci in primavera ( meteo).... la giornata è stupenda.. poi con la neve del weekend è ancora tutto più bello.
tirando le somme della stagione precedente non mi è piaciuta molto... partita male per poi recuperare come poteva.... ora pensiamo agli ultimi mesi di sci e poi si partirà con le camminate... la montagna ha sempre un suo perchè estate e inverno!!ciao a tutti
Allora domani 20cm a cervinia da sfondamento?
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Buon giorno e scusate non avevo visto il post aperto. . . . diciamo che altra neve arriva in regione da domani e sopratutto nel week end. . . . .
![]()
Domani e dopodomani dovrei venire in regione da voi a fare un giretto, dove ho piu possibilità di beccare piu neve? La zona di Courmayeur mi sembra la piu colpita a vedere i Lamma giusto? Come neve al suolo come é messa? Grazie mille.
Ciao a tutti, eccoci finalmente in primavera dopo un inverno "fugace" anche se non così negativo in VdA, considerando anche che sul resto del versante sud-alpino l'inverno è stato estremamente secco.
Per fortuna la VdA, potendo beneficiare anche dell' "alto atlantico", si è salvata (e non parlo solo della zona ovest, dove l'alto atlantico è comunque la configurazione più importante per le precipitazioni, ma anche per la zona centrale e orientale tranne pochissime eccezioni, soprattutto nell'estremo sud-est).
Ovviamente sto parlando di gennaio e febbraio perchè dicembre è stato estremamente secco pure qua.
ecco alcuni dati sulla nevosità del trimestre invernale:
dicembre 0 cm
gennaio 76 cm
febbraio 100 cm
con la nevicata di ottobre l'accumulo sale a 191 cm
(è stato meglio quest'anno dello scorso anno quando ci siamo fermati a 151 cm, ripartiti tra 20 cm a dicembre 52 cm a gennaio e 79 cm a febbraio)
Tutto sommato non siamo così lontani dalle medie stagionali, tuttavia la fascia altimetrica con un maggior deficit è quella tra i 2000 e i 3000 metri a causa delle mancanza delle nevicate di novembre e dicembre che hanno un peso non indifferente.
E' stato un buon inverno anche per il fondovalle (soprattutto nella zona di Aosta) dove si sono verificate una serie di nevicate da gennaio in poi (alcune anche abbastanza consistenti), sicuramente ad Aosta è stata raggiunta la media storica (saremmo sui 100 cm di accumulo..)...
nei prossimi giorni postero' anche i dati relativi alle temperature
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
che bello il piccolo san bernardo ci sono salito parecchie volte estate inverno e anche durante l'apertura con muri enormi di nevefavoloso!!
quest'anno cercherò di salire per l'apertura...
Segnalibri