Pagina 34 di 42 PrimaPrima ... 243233343536 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 413
  1. #331
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Durante la mattinata sereno, poi aumento delle nubi; l'instabilità però è rimasta confinata alle Prealpi Carniche e qua non ha fatto nulla (ora è nuvoloso e basta).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #332
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Tutte queste nubi e siamo in una circolazione circa neutra
    La prossima settima dira' la sua la depressione iberica.
    Per avere qualche giorno di fila di sole ne riparliamo a data da definire....

  3. #333
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Inizialmente variabile, poi sereno e in seguito nuovo aumento delle nubi; alle 16:30 rovescio durato mezz'ora.
    Clima un pò caldo (max a +22°C), ora +17.2°C e tende a schiarire; oggi l'instabilità ha riguardato principalmente le Prealpi Giulie.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #334
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Dopo la nuvolosità della mattina, ampie aperture ma nel pomeriggio instabilità da est con rovescio che ha scaricato 5 mm alla stazione di Udine centro della PC, nulla invece in quella Osmer di S.Osvaldo.
    Temperature gradevoli.

  5. #335
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Ieri sera/stanotte inaspettata passata tra pordenonese e Veneto con 20 mm sulla pedemontana e fascia prealpina trevigiana. Da me invece 8 mm. Sulle prealpi ha fatto una discreta nevicata da 1400 m ( 15 cm da 1600 m).

  6. #336
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,124
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Oggi, a 40 anni esatti da quel terribile giorno in cui la terra tremò e tutto cambiò, clima stupendo , giornata gradevole minima di +7 massima che andrà poco oltre i 20

    In quei terribili momenti del '76 invece grande ondata di caldo, molto inusuale all'epoca, con massima surreale sopra i 30°C.

  7. #337
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Cielo poco nuvoloso per cumuli innocui a ridosso dei monti; clima caldino con +23.6°C attuali.
    Radar quasi scarico, probabilmente non farà nulla in Regione oggi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #338
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Oggi primavera sparata!

    www.maniagometeo.altervista.org

    La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa

  9. #339
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Bella giornata di maggio, minima 8.4°, massima sui 25° con brezza vivace.
    Dal radar si vede parecchio movimento verso la Slovenia.

    1350.gif

  10. #340
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Bella giornata di maggio, minima 8.4°, massima sui 25° con brezza vivace.
    Dal radar si vede parecchio movimento verso la Slovenia.

    1350.gif
    Oggi ho fatto una lunga camminata nella zona di Uccea e Sella Carnizza percorrendo la cresta che divide le due località dalla Val Resia; inizialmente sereno, poi già a metà mattinata variabile ma clima gradevole e ventilato, davvero perfetto per fare escursioni! (altro che anticiclone africano..)
    Poi si è annuvolato specie verso la Slovenia e alle 17 gocciolava, verso il Passo Tanamea c'era un rovescio in corso e deve aver piovuto anche dopo Vedronza perché l'asfalto era bagnato (poco); anche ieri deve aver fatto qualcosa, al mattino l'asfalto era un pò umido e c'era qualche pozzanghera a Sella Carnizza lungo la stradina che porta alla chiesa di S.Anna e poi a casera Nischiuarch.
    Neve discontinua sul versante nord da 1300 metri in su (10-30 cm a seconda delle zone), ben innevata la zona del Canin e il versante nord dei Musi (anche il Gran Monte, ma un pò meno); salendo alla casera citata sopra (a quasi 1200 metri) c'erano dievrse slavine che ostruivano la stradina.
    Alcune foto; cresta con il monte Guarda sullo sfondo (secondo da destra):

    P1050451.JPG

    catena del Canin:

    P1050456.JPG

    Sart:

    P1050457.JPG

    catena dei Musi con lo Zaiavor in primo piano (versante nord):

    P1050465.JPG

    Casera Nischiuarch (sopra il passo Tanamea):

    P1050475.JPG

    è stata una sfacchinata, ma ne è valsa la pena!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •