Altezza neve e fresca oggi: Tarvisio rutte 80/11 Lussari 230/25 val saisera bassa 95/22 Fusine valico 80/11 cave 75/5 sella Nevea 142/11 Gilberti 424/30 Piancavallo 225/27 sauris 185/19 claut 53/20 zoncolan 228/11 forni di sopra 118/20
Al mattino nuvoloso, nel pomeriggio ampie schiarite; a tratti vento moderato di tramontana.
Monti imbiancati oltre i 7-800 metri circa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Dal 1° febbraio ad oggi caduti 700 cm tondi tondi al Rifugio Gilberti a 1840mslm.
La sequenza di fresca:
40
43
22
21
16
4
63
20
64
29
19
4
3
3
1
49
46
30
45
43
80
15
10
30
totale=700cm
Ultima modifica di lukeud; 09/03/2016 alle 21:43
Ci potrebbe anche stare, però se vedi l'orografia dei monti friulani, non trovi belle/ampie vallate in quota, ed i paesi difficilmente si facevano sulle cime.
Pensa che in un mio sogno, avevo trasferito un paese tipo Canazei nel vallone di Lanza, sai che figata in giorni come questi![]()
Segnalo che i 225 cm di Piancavallo (1280 m) si va a classificare come 3° altezza neve massima da inizio rilevazioni ( anni '70). Notevolissimo in confronto ai 0 cm che avevamo fino al 3 febbraio... Come diceva mik33017 potere delle nostre montagne...
In quota sul M.Cavallo si possono stimare accumuli attorno a 3,5/4 m ( da trasportare in solido i 770 mm di pioggia caduti a Piancavallo). A 1600 m un rilievo AINEVA ha misurato 269 cm.
Significativi anche i 90 cm toccati stamattina a Pala Barzana ( forcella prealpina a 850 m), mentre ora il compattamento ha abbassato l'accumulo a 80 cm.
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Oggi potrebbe essere il giorno con l'apice dell'innevamento annuale
Le stazioni sopra i 1200m hanno media 215cm.
Questo era il Tenchia il 01 Febbraio: dalle stalle alle stelle
12640359_1669573829965568_5932348445792750141_o.jpg
Ultima modifica di Albert0; 10/03/2016 alle 00:02
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Grossomodo il clima a quota 1500/1700 delle aree che , se osservate e confrontate con altre nelle Alpi, fanno pensare come mai non ci siano centri abitati sono
quota 1700: temperatura media annua +2.5/3°C, neve annua (cumulata) 550/600 cm, permanenza neve al suolo > 150 gg.
quota 1500: temperatura media annua +4/+4.5, neve annua (cumulata) 450 cm, permanenza neve al suolo circa 130/135 gg
Poi c'è il problema degli "eventi", cioè l'annata x che fa 800/1000 cm di accumulo stagionale, oppure 350/400 cm al suolo a 1700 e 300/350 a 1500.
I problemi che ne derivano vanno dall' isolamento, al rischio valanghe, tenuta strutturale degli edifici ...
Udine 16C
Massima più alta dai 23C di inizio Novembre, poi era calato il gelo dell' Inverno friulano.
La statistica dice che i primi 20C dovrebbero arrivare fra fine mese e inizio Aprile
Segnalibri