Pagina 31 di 69 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 689
  1. #301
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,259
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Salvata la stagione no perche perdere tutte le festivita' e' una bella mazzata...pero' recuperano in parte
    Ma ormai dovrebbe essere chiaro che il periodo delle festività non è più inverno da un bel pò.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #302
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,430
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Arrivata anche qua
    Allegato 430177
    mamma mia quanta ne ha buttata in pochi giorni!
    Titano inoltre piazza anche accumuli interessanti da stau per i prossimi giorni
    Allegato 430178

    ............

    Se non si gusta tutto quel ben di Dio in questo fine settimana(l'unico da sballo-per neve vera-di tutto l'inverno), si passa al prossimo inverno, sperando che.....
    http://forum.meteonetwork.it/meteoes...a-romagna.html

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #303
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    50
    Messaggi
    789
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    ciao ragazzi...mi chiedevo perchè nessuno commenti più di tanto reding...configurazione ottima...

    p.s.
    questa mattina radi splatter sui 5-600 metri a San Marino....

  4. #304
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    All eremo ha gia smesso solita ciofeca...lassu fa vero accumulo solo con le lp su medio adriatico
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #305
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    All eremo ha gia smesso solita ciofeca...lassu fa vero accumulo solo con le lp su medio adriatico
    Davvero, che tristezza, ma come mai?

  6. #306
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luca_borgo Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi...mi chiedevo perchè nessuno commenti più di tanto reding...configurazione ottima...

    p.s.
    questa mattina radi splatter sui 5-600 metri a San Marino....
    allego run 00 e relative ens a 500 hpa e 850 hpa.. stamattina non le ho neppure guardate

    ecmpanel1.gifecmpanel2.gif

    ens

    eempanel1.gifeempanel2.gif

    stasera le guardo
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #307
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #308
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Davvero, che tristezza, ma come mai?
    Qualcosa nel pomeriggio dovrebbe fare ma con queste sinottiche non e' il massimo per quella zona
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #309
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    allego run 00 e relative ens a 500 hpa e 850 hpa.. stamattina non le ho neppure guardate

    ecmpanel1.gifecmpanel2.gif

    ens

    eempanel1.gifeempanel2.gif

    stasera le guardo

    Bhe le ens mi sembra parlino chiaro...visione estrema
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #310
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,259
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    All eremo ha gia smesso solita ciofeca...lassu fa vero accumulo solo con le lp su medio adriatico
    No, direi che la configurazione ideale per la zona di Carpegna e Villagrande è un nocciolo freddo in quota vicino a noi e minimo al suolo sul centro sud italia con isobare abbastanza strette, classica situazione da bora sulla costa e gran stau all'interno.
    Queste configurazione per la Valmarecchia e il Montefeltro è il top.
    Non per niente nel famoso febbraio 2012 quando per 10 giorni vi fu questa configurazione le zone più colpite furono proprio alle spalle di San Marino la Valmarecchia e il Montefeltro, più che il Fumaiolo o la Campigna.
    Il minimo sul medio adriatico invece è la configurazione buona per nevicate in costa ma piano piano che si va all'interno le precipitazioni diminuiscono, ad esempio giovedi scorso 3 marzo con minimo su medio adriatico è nevicato (in proporzione) di più a Borgo Maggiore che all'eremo.
    Addirittura il 31 gennaio 2010 a Villagrande caddero solo pochi cm.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •