Pagina 41 di 62 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 611
  1. #401
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    neve moderata, e' tutto il giorno che nevica mai forte e mai debole sempre con una grande costanza, purtroppo le nevicate tardive non rendono, per cui l'accumulo e' pesantemente penalizzato e varia molto da superficie a superficie

    ora che inizia lentamente a scendere il sole (da dietro le nubi) e se continuano le precipitazioni con questa intensità tendente al moderato torna nuovamente ad accumulare di piu'

    i fatidici 20 cm sono ancora assai lontani ma il tempo per farli c'e', per cui, dumse n'andi

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #402
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    come pensavo nel momento clou dell'ora di pranzo ore 12.45-13.30 siamo addirittura andati sottezero poi siam risaliti a 0.1°C ed ora si riaccende a 0.0°C

    vediamo che combina... certo che se facesse tutti quei mm previsti
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  3. #403
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Temperatura scesa a 0,0°C peccato per la debole intensità del fenomeno, se no accumulerebbe bene. Su superfici fredde 4-5 cm
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  4. #404
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17 Visualizza Messaggio
    come pensavo nel momento clou dell'ora di pranzo ore 12.45-13.30 siamo addirittura andati sottezero poi siam risaliti a 0.1°C ed ora si riaccende a 0.0°C

    vediamo che combina... certo che se facesse tutti quei mm previsti

    sperando siano tutti nevosi, da te probabilmente si, da me? forse

    il fatto che tiene ancora neve nel canavese mi fa ben sperare

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #405
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  6. #406
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Scatto radar..

    Radar 160316mod.jpg

    Il flusso precipitativo principale corre dal Savonese verso NW e genera belle precipitazioni su gran parte della regione, in primis Est Cuneese e Torinese.
    L'estremo SW - in particolare la pedemontana diciamo da Caraglio al S Saluzzese - resta parzialmente "tagliato fuori". Da una parte c'è un minimo effetto ombra relativa delle Alpi Liguri, dall'altra una componente settentrionale al suolo che rende difficoltosa la risalita dei nuclei in zona, che restano sulla pedemontana meridionale.
    Finora performance perfetta dei lam, che hanno individuato quasi chirurgicamente il "buco" in zona Dronero-Busca.
    Qui a Vignolo invece situazione ottima poichè siamo più a S.
    Nevica fine e molto fitto, con 19cm cumulati finora.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #407
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Scatto radar..

    Radar 160316mod.jpg

    Il flusso precipitativo principale corre dal Savonese verso NW e genera belle precipitazioni su gran parte della regione, in primis Est Cuneese e Torinese.
    L'estremo SW - in particolare la pedemontana diciamo da Caraglio al S Saluzzese - resta parzialmente "tagliato fuori". Da una parte c'è un minimo effetto ombra relativa delle Alpi Liguri, dall'altra una componente settentrionale al suolo che rende difficoltosa la risalita dei nuclei in zona, che restano sulla pedemontana meridionale.
    Finora performance perfetta dei lam, che hanno individuato quasi chirurgicamente il "buco" in zona Dronero-Busca.
    Qui a Vignolo invece situazione ottima poichè siamo più a S.
    Nevica fine e molto fitto, con 19cm cumulati finora.
    attendiamo quei nuclei
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  8. #408
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Scatto radar..

    Radar 160316mod.jpg

    Il flusso precipitativo principale corre dal Savonese verso NW e genera belle precipitazioni su gran parte della regione, in primis Est Cuneese e Torinese.
    L'estremo SW - in particolare la pedemontana diciamo da Caraglio al S Saluzzese - resta parzialmente "tagliato fuori". Da una parte c'è un minimo effetto ombra relativa delle Alpi Liguri, dall'altra una componente settentrionale al suolo che rende difficoltosa la risalita dei nuclei in zona, che restano sulla pedemontana meridionale.
    Finora performance perfetta dei lam, che hanno individuato quasi chirurgicamente il "buco" in zona Dronero-Busca.
    Qui a Vignolo invece situazione ottima poichè siamo più a S.
    Nevica fine e molto fitto, con 19cm cumulati finora.
    Veramente didattico...speriamo in uno sfondamento maggiore dei nuclei gialli...cosa ne pensi?

  9. #409
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    sperando siano tutti nevosi, da te probabilmente si, da me? forse Basso Piemonte 11-20 marzo 2016Basso Piemonte 11-20 marzo 2016Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    il fatto che tiene ancora neve nel canavese mi fa ben sperare

    Per me si tiene fino alla fine , vendendo gli ultimi lam e il 12z uscito. Speriamo solo ci siano i fenomeni , anche deboli si accumula lo stesso da stasera
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  10. #410
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 marzo 2016

    Briga alta coreografia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •