Sereno con ora solo qualche leggera velatura verso W: quasi +23° con Tmin scesa sino a +4.0° (mentre Caiolo ha staccato +2.7°, non escludo abbia pure leggermente brinato li' !)
Piateda-Ovest.jpg
![]()
Ultima giornata di sole e clima mite.
Poi durante la prossima notte e domani mi aspetto cieli caotici con nubi temporalesche in transito a macchia di leopardo specialmente da Ardenno in su'.
Quinidi mano alla fotocamera per immortalare ancora una volta nubi spettacolari.
Poi mi aspetto ultime ghiacciatine nella notte tra domenica e lunedi' con cessazione del vento turbelento che avra' interessato le gionate di sabato e domenica.
I pluviometri lavoreranno poco ma in compenso gli anemometri lavoreranno tanto.
Luigicam.jpg
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Nel Tiranese e sulle Retiche al confine con la Valposchiavo ci sono stati temporali, con precipitazioni ancora in corso, con accumuli oltre i 15 mm sulla sponda retica.
mappa fulmini.jpg
Notevoli le raffiche di out-flow sul fondovalle della Media Valtellina, in special modo Caiolo che ha registrato una raffica max di ben 62,8 Km/h. A ruota seguono i 55,6 di Piateda, i 54,7 di Busteggia ( Stazione meteo di Busteggia, Piateda - myMeteoNetwork), i 50 di Sondrio per citare le raffiche piu' significative.
A Caiolo e Sondrio la velocità media max ha toccato i 40 Km/h.
Zione, il grafico del vento indica la velocità media, giusto?
![]()
Domani da variamente a molto nuvoloso con al massimo brevi schiarite sparse possibili soprattutto verso la Valtellina occidentale e principalmente nel pomeriggio - sera alcune piogge sparse ed eventualmente qualche isolato rovescio piu' consistente possibile.Dalla seconda parte della giornata / verso sera aumento della tendenza a vento da Nord a partire dalla Valchiavenna. Temperature massime comprese fra 15 e 18°. In serata - notte intensificazione del vento da Nord soprattutto fra Valchiavenna e Alto Lario con sviluppo di schiarite piu' ampie e passaggio a tempo asciutto su buona parte della regione. Domenica lungo le Alpi di confine generalmente nuvoloso con brevi schiarite e a tratti deboli rovesci di neve portati da Nord fin verso 1200 - 1500 metri, altrove abbastanza o parzialmente soleggiato con ancora qualche annuvolamento irregolare o esteso soprattutto in mattinata e versos era. Leggera instabilita' soprattutto in prossimita' dei rilievi dove nel pomeriggio non e' del tutto da escludere qualche breve rovescio occasionale. Vento da Nord in parte anche forte e turbolento fino al fondovalle, in particolare sul Lario settentrionale e in Valchiavenna dove le raffiche massime potrebbero superare in parte i 75 - 80 km/h. Decisamente piu' freddo in quota, temperature per contro mitigate da un parziale effetto favonico a basse quote con massime comprese fra 16 e 19° ma con tendenza al calo entro il tardo pomeriggio - inizio serata.![]()
Qui regna al momento calma piatta.
Non so' se quella zona di precipitazioni riesce a raggiungere anche la mia valle.
SE va' bene arrivera' solo pioviggine.
Vedremo piu' che altro domani.
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Forti ed improvvise raffiche di vento alternate a fasi meno intense, con raffica max di ben 49,7 Km/h registrata verso le 11:30. Carattere del vento turbolento.
Avviso sul sito di meteosottoceneri.ch:
AVVISO DI PERICOLO METEOROLOGICO GRADO 2 ( ORDINARIO ) PER VENTO DA NORD - LOCALMENTE GRADO 3 SPECIALMENTE SU ALTO LARIO. VALIDO FINO A LUNEDI' 25 - 4 - 16 ORE 09:00
Una corrente settentrionale progressivamente pui' fredda alimenta una situazione di vento da Nord sul versante sudalpino con vento in parte sostenuto / forte e turbolento fino a basse quote. Nelle prossime e fino allo scadere dell'avviso saranno ancora possibili raffiche fin verso 60 - 80 km/h a basse quote con punte locali anche piu' forti, in particolare verso il Lario settentrionale. Nel corso di domani il vento sara' piu' irregolare e con raffiche meno intense su tutta la regione.
Bollettino:
PREVISIONE PER L'ALTO LARIO, VALCHIAVENNA E VALTELLINA OCCIDENTALE - ( previsione redatta da Del Curto S. )
Oggi lungo le Alpi di confine annuvolamenti in parte estesi e specialmente verso sera possibili deboli rovesci di neve sparsi portati da Nord a partire da 1300 metri circa, altrove dapprima ancora ben soleggaito e limpido con cielo sereno o poco nuvoloso ma nel corso del pomeriggio e verso sera arrivo di banchi nuvolosi piu' frequenti ma solo minimo rischio di un rovescio isolato in prossimita' dei rilievi. Limpido con temperature massime comprese fra 14 e 18 gradi. Vento da Nord piuttosto forte e turbolento soprattutto in direzione dell'Alto Lario, debole o localmente moderato proseguendo verso Est in direzione della Valtellina. La prossima notte e domattina presto soprattutto sul fondovalle valltellinese sono possibili deboli gelate isolate. Domani verso le Alpi di confine e Valla Spluga sempre piuttosto variabile con intervalli di sole alternati ad annuvolamenti piu' importanti e a momenti ancora qualche fiocco di neve trasportato da Nord, sulle altre regioni abbastanza soleggiato malgrado qualche banco nuvoloso sparso ed intermittente. Ancora ventoso da settentrione, specie su Alto Lario. Temperature massime comprese fra 13 e 17 gradi. Martedi' nelle Alpi di confine e zone vicine ancora piuttosto variabile e di tanto in tanto qualche rovescio locale possibile, altrove piu' sole ma lievemente instabile con cumuli specialmente nel pomeriggio lungo le fasce montane e debole tendenza a qualche isolato e breve rovescio. Temperature massime fra 13 e 16 gradi con vento da Nord in netta diminuzione su tutta la regione.
Mi domando una cosa: perché il vento è meno intenso a Dubino Careciasca piuttosto che ad Andalo? Raffica di 56 a Dubino contro i 64 di Andalo.
A Verceia, allo sbocco della Valchiavenna, raffiche fino a 72 Km/h.
![]()
Qui favonio che ha soffiato solo dal tardo pomeriggio a sera, con raffiche massime da me poco oltre i 40 km/h: nulla di che, insomma
Questa mattina Tmin di +1.4 con leggera brinata, Caiolo è scesa a -0.4: qualche nube e qualche refolo sempre presenti in nottata hanno sicuramente limitato il calo.
Ora ancora nubi in cielo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coperto con deboli virghe nevose fin verso i 700-800 m, qui qualche gocciolina a tratti: da W, pero’, sembrano avanzare schiarite.
Tmin che si e’ fermata a +3.6° verso l’una di notte, poi si e’ annuvolato: ora +8.6°/60%, clima decisamente fresco per il periodo !
![]()
Qualche timida ma effimera schiarita verso l'ora di pranzo, ora e' tornato praticamente coperto:
Piateda-Ovest.jpg
T di circa +11°, giornata davvero fresca per ora.
![]()
Nebbioline nevose persistenti sopra i 1400mt. a occhio e croce.
Qui qualche goccia con 4,3°C.
Search vede precipitazioni fino a tarda notte.
Chissa':forse sorpresa bianca dai 1200mt. in su',forse.
male che vada dai 1400mt.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri