Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
Beh gli anni 2006-2008, o il biennio 2011/2012 non hanno scherzato...
Probabilmente tornerà... e proprio come questo periodo piovoso sta proseguendo molto più a lungo del solito (seppur con qualche breve interruzione nel mezzo, tipo luglio-settembre 2013, luglio 2015 o dicembre-gennaio 2015/16) non è da escludere che lo faccia anche la siccità (vedi per es. quello che è successo in California negli ultimi anni).
Il tutto rientra nelle attese, specie per noi nel Mediterraneo (più estremi). In linea generale dovrebbe esserci un calo delle precipitazioni totali, un netto calo estivo (già visibile) e un aumento lieve in inverno. Allo stesso tempo aumenteranno però le precipitazioni estreme.

E anche le temperature sono previste in netto aumento, rispetto alla media globale, circa +1.6°C/per °C globale in estate e oltre +2°C per grado per gli estremi di caldo.
Immagine



Va considerato anche che al momento ci sono alcuni aspetti che nelle proiezioni spuntano in alcuni membri, ma sono solo leggermente visibili nelle medie dei vari scenari di emissione.
Uno su tutti è la pozza fredda atlantica e attorno all'Antartide. La fusione dei ghiacci Groenlandesi e/o Antartici oltre a innalzare il livello degli oceani andrebbe ad interferire con i gradienti di temperatura e l'intensità delle depressioni. Il raffreddamento finirebbe per scombussolare il bilancio radiativo del pianeta e si inizierebbe ad accumulare energia molto più rapidamente con conseguente ritorno delle temperature globali sui valori che ci sarebbero stati senza la fusione dei ghiacci, ma con un livello dei mari molto più alto... ma questo non riguarderebbe nemmeno me se non prendiamo lo scenario peggiore.
slr hansen global temperature.PNG
hansen slr.PNG
Quindi fammi capire, una diminuzione delle temperature globali, ho capito bene?
Magari...
Comunque il periodo più secco in Romagna non si è avuto in era GW, ma negli anni 80 e precisamente il decennio 81-90 è stato mediamente in Romagna il più secco dal 1950 ad oggi.
Non a caso il decennio 1981-90 è stato l'unico in cui Rimini non ha mai raggiunto i 1000 mm annui..
Se pensate che negli ultimi 3 anni li ha raggiunti 3 volte di fila (2013-2014-2015)