Pagina 1 di 40 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 394
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Apro un pò in anticipo il nowcasting per l'estate 2016, in quanto nei prossimi giorni la mia connessione internet dovrebbe essere carente.
    Inizio mettendo le medie decadali, mensili e stagionali con i relativi record (media di riferimento: 1991/2015) per la stazione di Udine:


    Medie_decadali_mensili_stagionali.jpg

    Poi le medie delle medie giornaliere al suolo di tutti i mesi estivi:

    Medie_suolo_mesi_estivi.jpg

    Medie dei mesi estivi in quota, ordinate per la temepratura ad 850 hPa:

    Medie_in_quota_mesi_estivi.jpg

    Medie stagionali al suolo:

    Medie_stagionali_suolo.png

    Medie stagionali in quota, ordinate per la temperatura ad 850 hPa:

    Medie_estive_quota.png

    Si nota subito che i mesi dominanti dell'estate sono luglio ed agosto e l'evidente surriscaldamento delle ultime estati (fatta eccezione per la 2014) che hanno avvicinato parecchio quella del 2003; la stagione 2015 ha lasciato il segno tra giugno e luglio stabilendo alcuni record (primi fra tutti quello delle temperature minime di luglio e i famosi 40 gradi registrati a Gradisca d'Isonzo), sfiorandone altri (ad esempio la media ad 850 hPa di luglio che senza la rinfrescata finale poteva battere quello del 1983 ma non agosto 2003) e colpisce in particolare la quota media dello ZT che è stata eccezionale tra luglio ed agosto (i mesi con media superiore a 4000 metri sono stati solo sette negli ultimi 35 anni e mai erano capitati nella stessa stagione).
    I record dell'estate 2015 sono rilevanti, ma ciò che mi ha lasciato più colpito del 2015 sono stati i mesi di novembre e dicembre che in quota hanno letteralmente stracciato i record di caldo precedenti e la mancanza di periodi freddi paragonabili a quelli molto caldi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Riassunto terza decade di maggio 2016 ad Udine:


    • Media minime +12.5°C, -0.5°C dalla media 1991/2015, estremi +10.1°C/+14.2°C, 9° posto tra le più fredde.
    • Media medie +18.2°C, -0.6°C dalla media, estremi +14.5°C/+21.4°C, 16° posto tra le più alte, tre valori superiori ai 20 gradi.
    • Media massime +24.3°C, -0.2°C dalla media, estremi +18.8°C/+28°C, 13° poto tra le più alte, un valore inferiore ai 20 gradi e sei superiori ai 25.
    • Media ad 850 hPa +9.8°C, +0.4°C dalla media, estremi +5.8°C/+12.8°C, 15° posto tra le più alte, 11 valori sopra i 10 gradi.
    • Quota media ZT 3160 metri, +226 metri dalla media, estremi 2187/3961 metri, 8° posto tra le più alte, 13 valori sopra i 3000 metri e di questi otto sopra i 3500.
    • Pioggia totale 119.3 mm caduti in cinque giorni.
    • Pressione media 1001.8 hPa, -1.7 hPa dalla media 1993/2015, estremi 997.4/1007.5 hPa, 7° posto tra le più basse alla pari con il 1998.


    Riassunto mese di maggio 2016 ad Udine:


    • Media minime +11.1°C, -1°C dalla media, estremi +6.9°C/+14.5°C, 11 valori inferiori ai 10 gradi, 3° posto tra i più freddi alla pari con il 2014.
    • Media medie +16.4°C, -1.2°C dalla media, estremi +12°C/+21.4°C, 5° posto tra i più freddi.
    • Media massime +22.3°C, -0.9°C dalla media, estremi +14.2°C/+28°C, 8° posto tra i più freddi, un valore sotto i 15 gradi, 22 valori sopra i venti gradi e di questi otto sopra i 25.
    • Media ad 850 hPa +7.3°C, -1°C dalla media, estremi +1.2°C/+12.8°C, 8° posto tra i più freddi ala pari con il 2014.
    • Quota media ZT 2643 metri, -129 metri dalla media, estremi 1651/3961 metri, 9° posto tra i più bassi, 7 valori sotto i 2000 metri, 15 sopra i 3000 di cui otto sopra i 3500.
    • Pioggia totale 238.3 mm caduti in 14 giorni, +114.8 mm dalla media (+93%), 3° posto tra i più piovosi, 9° su 78 mesi primaverili e 37° su 303 mesi totali.
    • Pressione media 1001.5 hPa, -1.7 hPa dalla media, estremi 987/1009.5 hPa, 7° posto tra le più basse, 54° su 75 mesi primaverili.


    Riassunto primavera 2016 ad Udine:


    • Media minime +7.8°C, +0.2°C dalla media, estremi -1°C/+14.5°C, 11° posto tra le più calde, due valori negativi e 33 sopra i 10 gradi.
    • Media medie +13.1°C, +0.1°C dalla media, estremi +7.8°C/+21.4°C, 11° posto tra le più calde alla pari con il 1994 e il 1999.
    • Media massime +18.6°C, +0.1°C dalla media, estremi +8.6°C/+28°C, 11° posto tra le più alte, 21 valori sotto i 15 gradi e di questi tre inferiori ai 10, 39 valori sopra i 20 gradi e di questi otto sopra i 25.
    • Media ad 850 hPa +4.5°C, +0.1°C dalla media, estremi -4.5°C/+12.8°C, 17° posto tra le più calde alla pari con il 1999.
    • Quota media ZT 2215 metri, -16 metri dalla media, estremi 798/3961 metri, 17° posto tra le più alte.
    • Pioggia totale 411.9 mm caduti in 30 giorni, +72 mm dalla media (+21.2%), 5° posto tra le più piovose.
    • Pressione media 1001 hPa, -2.5 hPa dalla media, estremi 984.2/1013.2 hPa, 5° posto tra le più basse.


    Riassunto primi cinque mesi del 2016 ad Udine:


    • Media minime +5.2°C, +0.6°C dalla media 1992/2015, 5° posto tra le più alte alla pari con il 2008.
    • Media medie +10°C,+0.4°C dalla media, 7° posto tra i più caldi.
    • Media massime +15°C, +0.2°C dalla media, 8° posto tra i più caldi alla pari con il 1997 e il 2001.
    • Media ad 850 hPa +2.8°C, +0.4°C dalla media, 13° posto tra i più caldi alla pari con il 1983 e 1992.
    • Quota media ZT 1990 metri, -158 metri dalla media, 10° posto tra i più bassi.
    • Pioggia totale 817.6 mm, +312.8 mm dalla media (+62%), 3° posto tra i più piovosi.
    • Pressione media 1001.6 hPa, --3.8 hPa dalla media 1994/2015, 5° posto tra le più basse.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #3
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Buongiorno e ben trovati.
    Maggio denso di impegni professionali e non, mi ha tenuto un po' distante ma rieccomi...

    Periodo di grande instabilità con forti temporali che hanno creato disagi e qualche momento di criticità, almeno sul territorio Veneto.
    Oggi giornata iniziata con cielo sereno, che ora sta prendendo la piega dei giorni scorsi. Nuvole, nuvole, nuvole. Vediamo l'evoluzione pomeridiana!
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  4. #4
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    La mappa elaborata dal LAM NEM con le precipitazioni delle prossime 72 ore (a partire dalle 00 UTC del 01 giugno).
    Pedemontane venete e friulane in prima linea....

    72_072prec.png
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  5. #5
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Ieri sera ha piovuto nuovamente tra le 20 e le 23 in maniera continua e moderata.
    Oggi giornata tranquilla: cielo da variabile a nuvoloso con parziali schiarite nel pomeriggio, a metà di esso il cielo era scuro ad est ma non ha piovuto e si è dissolto tutto, in effetti il radar era quasi scarico e non era nemmeno lontanamente paragonabile a quello di ieri.
    Ora +16.7°C, nuvoloso per nubi alte, clima gradevole.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #6
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Ieri nuovi temporali, oggi mattinata con alternanza di schiarite e piovaschi.
    Ora qui nel trevigiano stanno montando nuovi temporali con discreta attività elettrica!
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  7. #7
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Ieri sera ha piovuto dopo le 22.
    Oggi nuvoloso, a metà mattina e pomeriggio pioggia moderata arrivata da sud che però non è durata un granchè; ora attenuazione della nubi con qualche schiarita da W, +16.7°C e clima gradevole.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    oggi pomeriggio bei temporali a udine,
    18 mm alla stazione meteomin MeteoMin Udine - Stazione meteo amatoriale in Udine - Italia
    Ad oggi 1.007 mm
    Meno interessata la zona di s Osvaldo dove c'è la stazione osmer.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    Piccolo semi-OT :

    Trieste storica (Gennaio 1942) con bora (140km/h e -11°C!!) e tempesta di neve....

    ts bora.jpg

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2016

    La temperatura media di Giugno negli anni 2000 è aumentata di ben 1,6 gradi rispetto agli anni 90.
    Giugno, aprile e luglio sono i mesi che hanno subito di + gli effetti del GW.
    Qui sotto le differenze delle temperature medie mensili tra anni 90 e anni 2000 e le anomalie degli ultimi 41 mesi alla stazione osmer di udine .
    Le anomalie positive sono ben + numerose ed intense rispetto a quelle negative.



    temp media annua ud osmer.jpg

    graf anomalie ud osmer x mese.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •