Report mensile consueto all'01.06, più bilancio della stagione primaverile, forniti dai meteorologici locali (Südtirol | Wetter | Autonome Provinz Bozen - Südtirol) :


Maggio 2016: mese dinamico e fresco. Primavera 2016 chiude sopra le medie.

Le temperature medie in tutte le oltre 90 stazioni della rete provinciale sono risultate -0.5°C/-1°C rispetto alla media trentennale 1981-2010.

L'andamento termico

Alla stazione provinciale di Bolzano, presso l'ospedale, la t°media di maggio 2016 è stata +16.9°C, mentre la media trentennale di riferimento ('81-'10) riporta ben +17.7°C: maggio è infatti il mese che in 30 anni ha subito e registrato il surriscaldamento maggiore.
+16.4°C sarebbe la t°media 1961-1990 per il mese appena chiuso.
T°min del mese a basse quote: -2.1°C a S.Vito di Braies, in Alta Pusteria, le mattine del 17 e 18 maggio, in seguito all'ingresso di aria fresca dal Nord Atlantico.
T°min del mese ad alte quote: -14.6°C a Senales Grawand, oltre i 3300mt., il 5 maggio.
T°max assoluta del mese: segnata ad Ora il 28: +30.2°C, i primi 30°C raggiunti lo stesso giorno in buona parte della Bassa Atesina: anche a Bolzano, Bronzolo e Laimburg.

L'andamento meteorologico

Maggio è stato un mese piuttosto dinamico: esordisce con due rapidi fronti perturbati e diviene asciutto e mite durante la prima decade, con prime t°max >26°C a fondovalle. Dall'11 transitano una goccia d'aria fredda e due perturbazioni che portano diffuse piogge e instabilità fino al 16, con mattinate molto fresche e brinate fino a 600mt. i giorni 17-18. Il 20 e 23 transitano altre rapide ondulazioni dall'Atlantico, mentre dal 24 al 29 si espande la prima onda di aria calda dal Nordafrica, portando i primi 30°C a fondovalle il 28. Il mese chiude con una importante saccatura attiva più giorni lungo la Francia e la Mitteleuropa.
Gli ultimi tre giorni di maggio hanno portato 39mm (13+17+9mm) alla staz. provinciale di Bolzano: maggio 2016 chiude a 91.8mm lì - annuo a 281.9mm. Surplus del 30%.
A Silandro e in bassa Venosta il surplus mensile raggiunge il 50%, oltre il 40% a Merano, mentre solo lungo il fondovalle di Pusteria si segna un leggero deficit del 10%.

Marzo umido e mite, Aprile secco e mite, Maggio umido e fresco: una primavera comunque più calda.

La primavera 2016 chiude quindi nel complesso leggermente sopra la media di riferimento 1981-2010. Con marzo molto instabile, piovoso e leggermente sopra le medie di t°, con un aprile molto caldo e molto piovoso in alcune vallate e nevoso sui ghiacciai; infine maggio rimane molto instabile diminuendo la t°media della stagione in provincia.
dopo oltre sei mesi lungo le vallate alpine e le vette di quest'area delle Alpi avremo nuovamente un mese più fresco rispetto al trendo allucinante che stiamo vivendo, qui un grafico pubblicato da D.Peterlin, eloquente:



Infine per l'estate 2016:

"Rein statistisch lässt sich hinzufügen, dass der stetig fortschreitende Klimawandel die Chancen für einen zu warmen Sommer erhöht: Eine Wiederholung des unbeständigen und kühlen Sommers 2014 ist unwahrscheinlicher als eine Neuauflage des heißen Sommers 2015."
In sostanza: in base al GW è più probabile un'estate calda che una simile al 2014.

***



0.2mm caduti nelle prime ore del mattino del 01.06.

13.3° alla rete Mtaa, Bz Sud.
13.4° alla rete idro, Bz Ovest.


H 12:00, +20°C, molti cumuli sui monti.