Eh, infatti non mi posso di certo lamentare, in quest'ultima settimana ho assistito a 3 eventi temporaleschi di primissimo livello.
Il primo, quello di sabato 25 giugno ha scaricato 36.7mm tra pioggia e grandine, oltre ad aver provocato diverse interruzioni di corrente elettrica (ancor oggi una parte del mio paese è senza illuminazione pubblica) causate dal gran numero di fulmini caduti.
Il secondo si è verificato venerdì 1 luglio con un accumulo di 14.5mm e danni da downburst, mentre quello di ieri ha scaricato 24.5mm di sola pioggia.
Sono stati, per di più, eventi generatisi nella bassa pianura in quanto l'appennino in quest'ultima settimana non ha partorito eventi degni di nota (quando ciò si verifica, infatti, le zone papabili sono il bolognese orientale e la zona limitrofa l'imolese).
Intanto la massima odierna è stata altina, 33.1 °C... Ora è entrata un po' di bora, 24.8°C con DP comunque a 21.1°C![]()
Infatti dal mio punto privilegiato ( ottavo piano con puntamento a Nord) di osservazione ho visto almeno tre grossi temporali negli ultimi giorni ( almeno due credo supercelle) nascere nello stesso punto e seguire la medesima traiettoria ( bolognese- parte del ravennate e ferrarese), qui manco sfiorati ma , comunque, spettacolari anche a distanza.
ciao
Maurizio Rosato ( 87_bis)
Abitare ai piani alti Maurizio, in questi casi, ha i suoi grossi vantaggi: vedo che anche tu fai delle bellissime foto
, e dal tuo punto d'osservazione in casi di "skyline temporalesca" deve essere uno spettacolo (che tipo di obiettivo hai? grandangolare o standard).
Comunque è vero, negli ultimi due giorni si sono formati due bei temporali più o meno nella stessa zona, anche se quello di venerdì sera era leggermente più a est rispetto a quello di ieri. Molto più cattivo il primo, belle rafficone di downburst e potrebbe essere stata una supercella... Molti più dubbi invece su quello di ieri, verso le 18:30 mi trovavo in macchina sotto la pioggia e si vedevano almeno 3 celle ben distinte con altrettanto distinte bande di downdraft: a mio avviso si è creata una zona di convergenza tra la zona di Granarolo/Cadriano in estensione verso ovest (Lovoleto, Bentivoglio e S.Giovanni in Persiceto) perché i nuclei temporaleschi risalivano inizialmente da S/SE e solo in seguito la struttura si è spostata verso N, dove ha poi colpito Ferrara in serata
![]()
ciao, si hai ragione, vivere all'ottavo piano è impagabile da questo punto di vista; uso sia standard che teleobiettivo , mentre per i time lapse ora uso praticamente solo la gopro,
ecco time lapse di una shelf estate scorsa
tra un po' dovrò cambiare casa ....dall'8 a piano terra, insomma dalle stelle alle "stalle"
queste sono le supercelle del 25 e 26 giugno che dovrebbero averti interessato più o meno direttamente
Temporale con mammatus - YouTube
Supercella mesociclonica del 26 Giugno 2016 - YouTube
Ciao!
Maurizio Rosato ( 87_bis)
26.7°C con UR al 56%, DP 17°, vento da NNE sui 10 km/h e qualche nuvola che ogni tanto copre il sole.
Speciale!![]()
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Sereno con qualche velatura, T 27.2°, UR 60%, DP 19°. Giornata spettacolo oggi.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Attualmente 28.2 e minima over 20, ventilatore a manetta ovviamente, DP a 18.3. Meno umido di ieri, ma non è che si stia divinamente.
Segnalibri