Citazione Originariamente Scritto da infomontagna Visualizza Messaggio
come detto non sono esperto di montagna,
ringrazio Te e chiunque altro perda tempo con uno agli esordi

"Cosa vuol dire per esempio "15-20 km/h è tanto (come velocità del vento) a 2000 m?" ? Quando sei in montagna il vento varia moltissimo anche spostandosi di poco, per esempio cambiando versante o avvicinandosi a un valico. Ti può capitare di risalire un versante e avere vento debole o nullo e di sentirlo ululare 50-100 m più in alto se c'è appunto una forcella in cui si incanala e accelera. "

Bene, la mia domanda era in linea assolutamente generale, niente da dire sul fatto che la situazione cambia radicalmente a distanza di pochi m, però vento a 15-20 km/h in montagna è molto con T vicina allo zero?

La curiosità nasce dal fatto che si vedono foto con gente con giacconi pesanti e sciarpa, 10 m più in là al sole qualcuno con una giacchetta
In linea generale sapere com' è la situazione. Poi sicuramente le condizioni possono essere modificate da moltissimi fattori

Per quanto riguarda l' umidità (sempre a livello generico) all' aumentare dell' altitudine, aumenta anch' essa?

All'ultima domanda la risposta è "no", in condizioni di alta pressione anzi in genere è l'opposto, è decisamente più umido in valle che in pendio, spesso c'è uno scalino netto dell'umidità quando si esce dallo strato di inversione. La foto che allego è un esempio di inversione in val di Pejo, il 29 gennaio di quest'anno, il livello superiore della foschia è il tetto dello strato di inversione, al di sotto del quale l'aria è più fredda e più umida.

Puoi comunque trovare strati più umidi (anche con condensazione, quindi con nubi, anche se mentre le attraversi affermi di essere immerso nella nebbia) a livelli variabili, l'atmosfera non è affatto linearePeio 29 gennaio 105.JPG