Eh si alla fine solo la dorsale al confine con la Svizzera è stata interessata da alcune precipitazioni (fino a 16 mm in alta Val Ferret, 3-10 mm sul resto della dorsale) stamane il cervino era leggermente bianco poco più della metà (ha imbiancato dai 3400/3500 metri) quota neve elevatissima per il periodo
Da me 0 mm, penso che almeno fino a metà mese non avremo altre precipitazioni
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Alla fine come da previsione qualcosa ha combinato a differenza dei due fiocchi e dei dati messi qui, dalle stazioni della Vda abbiamo: 45 mm a Courmayeur Ferrachet, 24.2 mm a Courmayeur Lex Blanche, 34 mm a Courmayeur Pre de Bard, 12 mm a Cervinia, Crevacol e Grandes Murailles e svariati 10 mm in giro
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
passata ottima,visto il periodo....![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Premetto che i dati delle Val Ferret e Val Veny mi erano sfuggiti avendo guardato di corsa solo quelli delle ultime 24h da stamattina .. comunque i 10 mm diffusi non li vedo proprio, a parte qualcosa sulla dorsale per il resto il 0 assoluto (basta allontanarsi di 10 km in linea d'aria dalla dorsale e non ha fatto nulla).. la nevicata sul Cervino ( o meglio su mezzo Cervino, dai 3500 metri in su è stata effimera, una decina di cm che già oggi si sono in parte sciolti visto che continua a fare molto caldo anche in quota..)
una considerazione per Luca.. visto che sei in vena (quasi) polemica, volevo ricordati che il nowcasting non è mio personale e che per ragioni di lavoro e altre problematiche famigliari purtroppo ho sempre poco tempo per scrivere (e sicuramente mi sfuggono diversi dati, visto anche che le stazioni della Valle sono tante e spesso mi limito a controllare quelle della mia zona) quindi non è vietato a nessuno di postare i dati anche durante gli eventi... Visto che ormai scrivi sul nowcasting, se va bene, due volte all'anno....
comunque continua l'estate settembrina, qui oggi estremi 11°/24.7° ad Aosta massima di 32.1° mentre a Saint-Christophe la temperatura è salita a 34.7°!!(purtroppo non ho dati sui record in fondovalle ma penso che ce la giochiamo con i valori di settembre 2011)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Valori decisamente fuori scala!
L'atlante climatico della SMS riporta per Saint-Christophe una Tmax in settembre (periodo 1974-2002) di +32,8°C risalente al 1978.
Fa molto caldo anche in quota: ora P. Rosa +4°C e sono le 23:00.
Questa irruzione da nord da voi non si è praticamente sentita, com'è normale che sia.
Intanto fino a metà mese situazione ingessata ma fortunatamente avremo un calo dei gpt. Le inversioni, almeno nelle valli, dovrebbero cominciare a lavorare.
Dal 15 GFS lascia intravedere (come ieri) un possibile ingresso atlantico ma ovviamente per ora è solo un pourparler.
Flavio
ciao a tutti![]()
ho letto ora che anche la regione vda ha emesso un bollettino di grave pericolosità per incendi boschivi causa siccità e applicare alcune norme per evitare incendi...
sempre oggi ho visto la cam di chamois e il lago di lod è la prima volta che lo vedo così basso....
speriamo abbia ragione gfs nel lungo perchè per ora sole sole e sole![]()
La siccità è davvero pesante, ormai, laddove non c'è irrigazione, i prati sono gialli-marroni... i boschi sono molto secchi, non c'è traccia di funghi (neanche velenosi)...
Oltre a cio' si aggiunge il caldo fuori stagione, una prima settimana di settembre eccezionale per quanto riguarda le temperature.. pensate che la media di questi giorni (1-7 settembre) è identica a quella di luglio 2016!!(23.7°/12.4°)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 07/09/2016 alle 13:11
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
mahh sembra che un cambio ci possa essere da metà mese circa... speriamo abbia ragione GFS... anche una semplice pioggia ora sarebbe gradita
e si caro Victor anche qua...è così...sopramedia e caldo ridicolo..però meglio ora che dopo...ho il lago alla 3 soglia di magra ovvero 25cm sotto lo 0 idrometrico...vuol dire(dighe svizzere a parte)che tra monterosa ossola e canton ticino...ha piovuto poco o nulla...![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri