Questa volta apro io il nowcasting per il mese di Settembre, segnalando un'importante novità per il nostro territorio. Dopo la stazione di Verceia, ho scoperto una nuova stazione meteo ubicata a Morbegno ( piu' precisamente tra Via 5° Alpini e Via Bruno Castagna), i cui dati sono visibili a questo sito web: https://www.eurowebcamsite.com/it/re...o#.V8tHLriLTIX
All'interno del sito è presente anche una webcam.
Un nuovo punto di rilevamento dei dati meteorologici nel Morbegnese.
![]()
Fase di vento da N in arrivo. Emesse le seguenti allerte:
Meteosvizzera:
Vento Pericolo moderato
Livello 2
Validità: 04.09.2016, 21:00 - 06.09.2016, 00:00
Forti venti a basse e medie quote, con raffiche di 70-90 km/h da nord. a tutte le quote.
Meteo-allerta.it:
Piantedo (23010)
Allarme meteo di livello arancione per tempeste
a partire da: Lunedi, 5 settembre 2016, 00:00
fino a: Martedi, 6 settembre 2016, 08:00
per: quote al di sopra di 2000 m
Per zone sopra i 2000 metri: Da Domenica sera e durante la notte sono a tratti previsti venti forti in montagna. Le raffiche sono comprese fra 80 e 110 km/h, localmente anche oltre. Il vento proviene da nordovest-nord. Martedì mattina il vento perde di intensità.
Piantedo (23010)
Allarme meteo di livello arancione per tempeste
a partire da: Lunedi, 5 settembre 2016, 08:00
fino a: Martedi, 6 settembre 2016, 21:00
per: quote fino a 2000 m
Da Lunedì mattina sono a tratti previsti venti di foehn forti nelle valli. Le raffiche sono comprese fra 60 e 80 km/h, localmente anche oltre. Il vento proviene da nordovest-nordest. Martedì sera il vento perde di intensità.
Protezione Civile Lombardia:
Allerta meteo regionale. Vento forte domani mattina
4 settembre 2016 | Abbadia, Alto Lario, Bellano, Colico, Dervio, Dorio
MILANO – La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancio) per rischio vento forte dalla mattinata di domani, lunedì 5 settembre. Le zone interessate dall’allerta sono IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-04 (Laghi e Prealpi Varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese) e IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano).
La comunicazione odierna si aggiunge all’allerta per temporali forti diramata ieri proprio per il pomeriggio e la sera di oggi.
Un sistema perturbato nordatlantico in transito sull’Europa Centrosettentrionale si avvicina oggi al Nord Italia
da nordovest. Dalla prossima notte e per tutta la giornata di lunedi’ si avra’ un generale rinforzo dei venti da nord su tutta la regione, con effetti di foehn diffusi sui settori occidentali e le valli alpine. La ventilazione tendera’ a rinforzare in modo generale dapprima sui rilievi del Nordovest nella prossima notte, intensificandosi nella mattinata di lunedi’ anche sui restanti rilievi alpini, seppur in modo meno diffuso; la pianura centro-occidentale e l’Oltrepo’ inizieranno a essere interessati tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di lunedi’ con rinforzi persistenti fino al tardo pomeriggio-sera; sulla pianura orientale, invece, i rinforzi saranno intermittenti e di durata inferiore. I valori massimi nei bassi strati saranno raggiunti sui settori occidentali, in particolare tra alta pianura e parte meridionale delle Prealpi, con medie orarie comprese tra 8 e 12 m/s, raffiche tra 14 e 18 m/s. I superamenti di soglia diventeranno localizzati ed in attenuazione dalla serata di domani.
Vedremo i valori rilevati dalle varie stazioni meteo tra domani e martedi, in particolare quelle ubicate nelle zone piu' esposte.
Rieccomi al lavoro.....![]()
Ieri ad inizio sera alla fine solo sfiorati qui dal temporale sceso da NW che ha preso piu' la zona tra Civo/Ardenno/Forcola per poi andare al di la delle Orobie, appena piu' a W di Sondrio (da me solo un paio di tuoni lontani e 0.3 mm)
Questa mattina qualche nuvola da NW, in special modo verso E, mentre piu' a W sembrano esserci maggiori aperture
Gia' circa +25°, decisamente ancora caldo.
![]()
Bella la webcam di Morbegno ( puntamento W).
In quota intenso flusso settentrionale ( le nubi corrono veloci da N verso S).
Al suolo raffiche di vento di moderata intensità, anche se nel corso del pomeriggio e verso sera è previsto un rinforzo del vento da N con raffiche localmente forti tra Valchiavenna, Alto Lario e Bassa Valtellina, specie la parte più occidentale.
![]()
Ultima modifica di Temporale; 05/09/2016 alle 15:35
Ieri il temporale accennato dallo Zione,ha colpito oltre Civo e Forcola anche la mia valle con oltre 8mm. di pioggia in meno di 5min.con chicchi di grandine di piccole dimensioni.
Oggi invece bella giornata ma anche qui moderatamente ventosa con raffiche di solo 24Km/h.
Pero' devo far constatare che la mia stazione ha dei problemi di ricezione dati e funziona ad intermittenza,guasto gia' segnalato a chi di dovere.
Quindi puo' darsi che quando era in off-line abbia ricevuto qualche raffica maggiore.
T.21°C.
Ottima la nuova stazione di Morbegno.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Giornata serena e limpidissima qui, con estremi di +10.1°/+28.6°.
![]()
Tmin in rialzo a +12.9° causa qualche nube media arrivata in tarda nottata probabilmente "spinta" fin quassu’ dal rientro da E avuto in PP gia’ dal tardo pomeriggio/sera di ieri.
Nubi comunque gia’ sparite dal primissimo mattino, ora infatti e’ sereno e anche relativamente limpido, peraltro.
![]()
Alla fine le raffiche sono state meno intense del previsto, guardando le allerte riportate. I venti hanno raggiunto intensità moderata con raffiche comprese tra i 40 e i 60 Km/h ( punte di 61 Km/h a Gera il 05 e 66 a Chiavenna il 06). C'è da dire che il modello WRF di MeteoTreviglio vedeva raffiche tra 50 e 60 Km/h ( ci ha azzeccato mentre il Lamma ha sovrastimato le raffiche sul fondovalle). Flusso in quota da N il 05, ieri da NE ( le nuvole che sono comparse verso il confine e sulle Orobie si muovevano verso SW). In montagna venti da moderati a forti da N.
![]()
Ultima modifica di Temporale; 07/09/2016 alle 15:04
Ieri il Sole era davvero caldo ( il sensore di temperatura ubicato all'interno dell'anemometro ha registrato ben 38,2°C ( all'ombra rilevati 29,9°C, 6 decimi in piu' rispetto al giorno precedente). Curioso notare il fatto che il giorno piu' caldo a Gera sia stato ieri con 30,1°C, mentre ad Andalo il 05 con 30,1 ( quindi la stessa max di Gera del giorno precedente). Anche a Talamona è stato piu' caldo il 05 rispetto al 06 rispettivamente con 30,7 e 30. Discorso valevole anche per le altre stazioni presenti sul fondovalle.
![]()
Ultima modifica di Temporale; 07/09/2016 alle 15:38
Sereno e un po' piu' fosco rispetto ai giorni, con gia' ora circa +25°
![]()
Segnalibri