Ragazzi, leggevo che stamattina Calizzano ha registrato una minima di 4.2 gradi! Ma per la miseria che freddo?! Quanto dista il paese in km dal mare?
Eccomi!
Come promesso posto i dati di Calizzano.
Anzitutto una disamina sulla località. Si trova in un ampio fondovalle dell'alta Valle Bormida (dunque sul versante padano), a 647 metri di altitudine e ad appena 17km in linea d'aria dal mare. La sua posizione e la conformazione del territorio rendono questa località un vero e proprio "polo del freddo" pressochè in qualsiasi stagione. Il fatto di trovarsi in un fondovalle ampio permette grandi minime da inversione, che sono esaltate dall'altitudine; inoltre ha i vantaggi di entrambi i versanti. Grazie al fatto di esser sul versante padano riesce ad avere il cuscinetto freddo in caso di irruzioni, e grazie alla vicinanza del mare ha massime molto contenute, specialmente tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate.
I dati appartengono all'Arpa Piemonte, e qui sotto ne allego le medie. Il periodo è piuttosto ristretto (dal 2004 al 2015), ma permette già di fare alcune considerazioni. Anzitutto il discorso "estivo". La temperatura media di giugno è di appena +17,5°, e la media delle massime di giugno non arriva neanche ai +25 (+24,4°); e in ogni caso il mese più caldo (luglio) non arriva ad una temperatura media di +20°, e nessun mese ha una media massime che si avvicini ai +30, cosa che avviene invece molto frequentemente "scendendo" verso N (Cuneese, Astigiano, Alessandrino). E le minime estive sono molto, molto fresche: la media delle minime estive è di +11,5°, e luglio ha una media minime di +12,3°: è normalissimo, in pieno luglio, che spari delle minime dell'ordine di +6°/+8° o addirittura più giù.
E poi c'è il discorso invernale, per cui Calizzano è famosa. Nel periodo considerato (tutt'altro che freddo), la temperatura media da dicembre a febbraio è sotto i +1°, e la media minime è sottozero da dicembre a marzo (ma anche novembre non scherza, che arriva ad appena +0,9°). E in inverno è un'autentica ghiacciaia: la media minime di gennaio è -4,2° e di febbraio -4,4°... ricordo che siamo a 17km dal mare.
La piovosità è medio-alta (siamo sui 1130mm annui), con un regime pluviometrico tendente al mediterraneo: il minimo precipitativo estivo (122mm) è molto più pronunciato di quello invernale (296mm), mentre la stagione più piovosa è l'autunno (389mm) seguito dalla primavera (327mm).
Sul discorso nevosità non saprei dire, poichè non ci sono dati ufficiali in merito. Sicuro l'alta Val Bormida ha un cuscinetto freddo, ma sul quanto duri dipende molto dalle correnti. L'alta valle comunica con il mare tramite il Giogo di Toirano (807m.), un'altitudine piuttosto modesta. In generale si può dire che, durante una classica ostro-sciroccata invernale, il freddo resta "intrappolato" lì sotto e fa sì che nevichi mentre dal versante sul mare piove, ma qui è un discorso abbastanza complesso anche perchè dipende dalle varie componenti delle correnti alle varie quote (se al suolo è da N, se c'è S a tutte le quote, ecc.ecc.) e dall'intensità delle precipitazioni. La cosa che posso dire è che in determinate condizioni (anche ad aprile, succede sovente!) a Calizzano riesce a nevicare, mentre Cuneo è sotto la pioggia. Viceversa ci sono altre situazioni nelle quali può sentirsi il respiro del mare, e dunque nevica più in alto. Ritengo comunque che Calizzano abbia una media nivometrica tra i 110 e i 150cm annui, forse anche qualcosa in più.
Ecco la tabella dei dati.
Calizzano immagine.jpg
Lou soulei nais per tuchi
Grazie Lou_Vall, gentilissimo:-) Dati molto molto interessanti! Da un po' di tempo, in giro, mi sto documentando su Calizzano, perché, specie in inverno, è molto nota per la sua nevosità e la sua permanenza del freddo; specie se confrontata con altre località a pari quota e considerata la vicinanza dal mare. Mi pare di capire che sia un piccolo gioiello, dunque, per i freddofili e nivofoli (io sono uno di quelli, ma proprio incalliti!). Inoltre, la zona mi sembra ideale anche per fuggire dall'afa e dall'umidità delle calde giornate estive, leggendo queste medie; insomma, si sta freschi anche d'estate! Sulla nevosità immagino anch'io un dato del genere (quindi più alta di Cuneo?); ascolta, dato che in linea d'aria dista soli 17km dalla costa, sapresti dirmi quanti km effettivi sono invece stradali? In quanto tempo si raggiunge il mare in auto?
Poi volevo chiederti anche un'altra cosa, su di un'altra località dell'entroterra savonese, ma un po' distante da Calizzano: Urbe. Bene, anche di questo piccolo borgo so che è cosa nota la sua piovosità annua (mi pare più alta di Calizzano) e la sua nevosità. Ho letto che addirittura (la fonte è Wikipedia) qui la media annua si attesta attorno ai 200cm (e siamo a quota 500 metri s.l.m), per arrivare fino ai 3 metri intorno agli 800 metri d'altitudine!! Secondo te, è possibile? Conosci la zona? Addirittura mi pare sia ancora più vicina Urbe al mare rispetto a Calizzano, confermi?
Grazie mille delle risposte e dei tuoi dati davvero utilissimi!
Sinceramente sì, è possibile
Sono zone in cui il fattore orografico è determinante. Urbe è aperta a N (e dunque al cuscino freddo) e chiusa a S (e dunque non ha infiltrazioni calde dal mare). Ha una piovosità molto alta (credo che sia almeno tra i 1200 e i 1500 mm), insomma è un bel mix.
Se non sbaglio a casa ho dei dati sulla nivometria di Bric Berton (773 metri, comune di Ponzone, AL) che si trova a neanche 6km in linea d'aria da Urbe. Appena sono a casa posto i dati!
Lou soulei nais per tuchi
Buondì Lou_Vall, e grazie delle risposte esaustive e davvero precise! Attendo i tuoi dati sul paese nell'alessandrino vicino Urbe, sono molto curioso:-)
Dunque, in prima approssimazione, si potrebbe dire che in fatto di piovosità /nevosità Urbe sia meglio rispetto a Calizzano? Mi sembra più riparata da eventuali sciroccate o libecciate che potrebbero scalzare il freddo accumulato?
No no, sono immagini prese da Google Street View
Le montagne di Calizzano sono classificate come Prealpi Liguri (sottosezione delle Alpi Liguri, che vanno dal Colle di Tenda al Colle di Cadibona).
Ti dirò che, però, visti i profili dolci, le cime arrotondate e l'altitudine modesta, le vedo molto più "appenniniche" che non alpine.Ma, rimanendo alla classificazione, sono ancora Alpi.
Queste le sottosezioni delle Alpi Liguri: Alpi del Marguareis (1.II) e Prealpi Liguri (1.I, la zona appunto di Calizzano, Monte Settepani e Monte Carmo di Loano).
1280px-SOIUSA01-Alpi_Liguri.png
Lou soulei nais per tuchi
Sono quasi sicuro che Urbe sia più piovosa di Calizzano, sulla nevosità non ci metterei una mano sul fuoco.
Vista la protezione del massiccio del Beigua di cui gode Urbe sarei più propenso a pensare che sia più nevosa, poichè il freddo viene intrappolato in basso più a lungo e, inoltre, la piovosità è maggiore. Quindi penso sia più nevosa ma non ho dati in merito.
Stasera vedrai quelli di Bric Berton e Capanne Marcarolo (nel cuore dell'Appennino Alessandrino), così avrai un'idea più precisa in merito![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri