Livigno questa mattina ha un suo perche'....
livigno.jpg
![]()
Neve che ieri sera localmente si e' spinta fin verso i 1000 m, bianco pero' a occhio (almeno qui lungo la vallata) solo dai 1200-1300 m in su, mediamente.
Ieri qui alla fine 11.7 mm, questa notte altri 8.9 mm e ancora adesso pioviggina con circa +7° !
![]()
Neve che è arrivata fin verso i 1000m, su Meteoforum parlano di spruzzatine fin verso i 900m intorno alla parte centrale del Lago di Como.
Piani di Bobbio, 1650m
14590524_1767417350145629_6008324737189399102_n.jpg
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Neve che ha imbiancato quota 1000nt, in su'.
Mista a neve quota 900mt.DSCN8776.JPG
Caduti 43,1mm.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
@Valgerola ha segnalato 53cm caduti ai 1840m del pianone di Pescegallo![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
3 anni fa, come ieri, un'irruzione di aria fredda determinò la formazione di temporali sparsi, localmente di forte intensità e violenti, su buona parte della Lombardia. Verso sera forte rinforzo del vento da N per il transito dei temporali. Qui non fece molte fulminazioni, ma si verificarono intensi rovesci accompagnati da forti raffiche di vento con marcato calo delle temperature. Tra la serata del 10 e il mattino dell'11 neve scesa localmente sotto i 1000 m s.l.m. con un anticipo di inverno a quote di media/ bassa montagna. La mattina dell'11, minime sotto i 5 gradi in tutta la Valtellina, con valori prossimi allo 0*C sul fondovalle da Tresenda in su ( 0,7* a Tovo di Sant'Agata, circa 1 grado a Villa di Tirano e Tirano loc. centralina), 1/2 gradi su tutta la media valle, 2/4 gradi sulla bassa Valtellina, con valori tra 4 e 5 gradi sulla sponda orientale del Lago di Como.
Anche domani mattina si potrà scendere sotto i 5 gradi in tutto il fondovalle, con i valori più bassi ( 0/2 gradi) sulla media Valtellina, in particolare nelle zone a ridosso delle Orobie ( Caiolo potrà anche fare una minima di 0*C), mentre in bassa valle mi aspetto valori di circa 3/4 gradi, mentre sul lago i valori saranno superiori ( circa 5/6 gradi). Nelle zone esposte rischio di deboli gelate. Meteosvizzera ha emesso un avviso per gelata al suolo con temperatura del terreno tra 0 e -4*C sotto i 600 m di altitudine ( avviso valido per le colture presenti sul territorio ticinese). Questo è quello che prevedo se il cielo si presenterà sereno.
![]()
Segnalalo che si possono consultare i dati della stazione termo-pluviometrica dell'Arpa di Verceia ( quella che ha rilevato i 164 mm durante il nubifragio dell'estate scorsa, ricordate?). Interessante sarà il confronto dei valori con l'altra stazione ubicata vicino al Lago di Novate.
Rete di monitoraggio
![]()
Ben sotto i 1000 m, almeno qui: in tarda serata del 10/10/2013 la neve arrivo' gia' fin verso i 600-700 m, mentre in tarda nottata la neve arrivo', seppur un po' bagnata e quindi senza accumulo, sino a Sondrio !!
Praticamente fu una delle nevicate qui a Sondrio (ribadisco, seppur senza accumulo) credo tra le piu' precoci di sempre o ,meglio, da quando si ha memoria/dati: notevole davvero !
Questa mattina Tmin piuttosto basse e prime brinate lungo il fondovalle (sotto casa mia era bello bianco), seppur pensavo si scendesse ancora meglio: troppi refoli di vento, almeno da me, hanno impedito un calo migliore.
Comunque, da me +1.9°, mentre la vicina Caiolo in zona pressoche' extraurbana e' scesa sino a +0.2°
Per il futuro immediato siamo alla vigilia (o quasi, visto che il clou qui sara' venerdi') di un peggioramento per ora davvero importante almeno sulla "carta" (Lamma su Reading e GFS x venerdi'):
pcp24hz2_web_4.png pcp24hz2_web_4.png
Colori davvero importanti che presuppongono correnti piuttosto tese mediamente da S (direi ostro pieno secondo GFS, forse piu' SSE con Reading), quindi il "top" per le ns zone: nota dolente lo ZT che e' previsto, nel clou del peggioramento (pomeriggio/sera di venerdi') a circa 3000 m., se non oltre localmente !
Intanto domani prima fase prefrontale, con accumuli probabilmente qui solo dal tardo pomeriggio/sera e con una QN ancora "decente" (mediamente credo intorno ai 1400-1600 m):
Circa 5-10 mm totali secondo il Moloch lungo il fondovalle, qualche cosa di piu' ovviamente lungo i rilievi.
Domani vedremo i LAM piu' dettagliati su venerdi', in modo da farci un'idea piu' precisa riguardo la stima degli accumuli.
![]()
Stanotte e stamattina presto la presenza della ventilazione Est ha inibito il calo termico anche in Bassa Valtellina e Pian di Spagna dove le minime sono scese non oltre i 4*C ( da me 4,4*C, il sensore più riparato ha rilevato 5,4). Previsione delle temperature minime rispettata quasi al 100% dalla media valle in su, circa 80/90 % sulla bassa valle.
![]()
Coperto e poco piu' di +5° con Tmin di +4.2° registrata ad inizio nottata: oggi prime deboli prp probabilmente gia' dalla tarda mattina/inizio pomeriggio, poi forse qualche rovescio piu' consistente in serata sempre da SW (e' la fase prefrontale).
Domani mattina entrera' in azione il fronte vero e proprio, con i primi rovesci che avranno componente piu' meridionale (ostro pieno) e che via via si faranno sempre piu' intensi dal primo pomeriggio, con il clou dei fenomeni proprio dal pomeriggio/tardo pomeriggio sino a sera.
Lamma su GFS anche oggi conferma accumuli davvero interessanti per domani:
pcp24hz2_web_3.png
Vedremo piu' tardi qualche LAM con maggior risoluzione.
![]()
Notevoli gli accumuli totali previsti anche dal Moloch:
Questo invece il Lamma su Reading per domani:
pcp24hz2_web_3.png
Sempre secondo il Lamma su Reading, accumuli poi ancora interessanti nella prima parte di sabato per l'alta valle:
pcp24hz2_web_4.png
Intanto nevischia lungo i crinali:
prato_01.jpg
![]()
Segnalibri