Tra ieri e oggi 50 mm tondi qua!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
FB_IMG_1476095048530.jpg
DRASTICO CAMBIAMENTO DI CIRCOLAZIONE NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA PER UNA INSIDIOSA SACCATURA NORD-ATLANTICA.
L’anticiclone scandinavo sta condizionando ormai da qualche giorno la dinamica atmosferica sul nostro continente, mantenendo attivo sul suo bordo meridionale il movimento retrogrado di aria fredda verso l’Europa centrale e le regioni alpine, dove entra a far parte di una circolazione ciclonica che presenta temperature comprese tra i -25 e i -27 °C a 500 hPa (cioè a circa 5500 metri) e tra 0 e -2 °C a 850 hPa (cioè a circa 1500 metri). Tra domani e mercoledì, il temporaneo spostamento verso il Mediterraneo di questa circolazione accentuerà il raffreddamento anche sull’Italia, estendendolo parzialmente anche alle regioni meridionali che fino a oggi non ne hanno risentito. Si tratterà, tuttavia, del classico canto del cigno della fase fresca che ci ha voluto regalare questo mese di ottobre perché nella seconda parte della settimana si cambierà drasticamente registro: gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici di previsione pongono infatti l’accento sull’ingresso di una intensa saccatura di origine nord-atlantica che, alimentata da aria “polare marittima fredda”, si espanderà verso l’entroterra nord-africano attivando come è suo solito un massiccio richiamo di aria calda di matrice “tropicale continentale” che conquisterà la nostra penisola sotto forma un’intensa ventilazione di scirocco, in risalita lungo il Mar Tirreno e il Mar Adriatico. Oltre ad un sensibile aumento della temperatura, dovremo tenere conto anche di un peggioramento del tempo in quanto la saccatura accompagnerà l’ingresso da ovest di un sistema perturbato, vincolato probabilmente ad un minimo orografico secondario la cui formazione potrebbe farsi strada nell’area compresa tra il Golfo del Leone, le Baleari e i mari ad ovest di Corsica e Sardegna.
Un siffatto ingresso dell’ondulazione atlantica meriterà di essere seguito attentamente nei prossimi giorni per le complicazioni che potrebbe avere sull’evoluzione del sistema perturbato associato: la vasta circolazione ciclonica potrebbe infatti veder rallentare il proprio spostamento verso levante per il rinforzo che potrebbe subire il campo anticiclonico in prossimità della penisola balcanica, dovuto non solo al richiamo di aria calda alle quote superiori ma anche allo spostamento, verso queste aree, della parte periferica dell’anticiclone scandinavo (fig. 1). Secondariamente, l’analisi alla mesoscala (fig. 2) suggerisce che in queste situazioni si venga a creare un dislivello barico tra la Pianura Padana (dove in questi giorni sta affluendo aria più fredda che è quindi più pesante e che di conseguenza si troverà in prospettiva a pressione più elevata) e il Golfo Ligure che risentirà invece del calo barico in arrivo da ovest: per questo motivo, proprio sul golfo potrebbe concretizzarsi la formazione di un’insidiosa linea di convergenza (fig. 3) tra i venti di scirocco in risalita da sud e la tramontana scura richiamata dalla Pianura Padana. È noto, allora, che a causa di questa convergenza la probabilità di avere temporali intensi, localizzati e persistenti da una qualche parte del costa ligure aumenta e non va assolutamente sottovalutata: è ancora presto per scendere nei dettagli della previsione, per cui per il momento non ci resta che seguire gli aggiornamenti.
Andrea Corigliano
#meteo
Ha smesso qua, 24,6 mm dalla mezzanotte.
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Diluvia di nuovo in convergenza..Pozzanghere sul giardino sintomo della grave siccità20,8 mm dalla mezzanotte ma over 50 in alcune zone riminesi
Continuo a dire ocio per quella saccatura Nord-Atlantica![]()
Imbianca fino a 1500mt in Emilia. Passo del lupo, Cimone e monte bue sotto un leggero manto bianco
Improvviso sguazzarone
Tacchi sotto il morale![]()
Segnalibri