current.jpg
Buongiorno. Passato il weekend lungo dei Santi.
Novembre inizia con le seguenti minime:
2.5° a Bz Sud, aeroporto
3.1° a Bz Ovest, ospedale.
675mm parz. annuo
Qui l'usuale report mensile dell'ufficio idrografico provinciale, riportato dal quotidiano locale Dolomiten, online: Stol.it: Nachrichten fur Sudtirol
Ottobre 2016: il piú fresco degli ultimi 5 anni.
Dal 2010 non si registrava tanta variabilitá e la presenza di masse d'aria fresca sulla Mitteleuropa, nonostante gli ultimi giorni molto miti.
Sono mancate le piogge forti, i diversi fronti hanno portato le primissime nevicate stagionali sotto i 1500mt., prime brinate a valle.
Temperature medie mensili che in Südtirol si aggirano fra i -0.5°C ed i -1°C dalla media trentennale di riferimento raccolta negli anni 1981-2010.
Ormai i mesi piú freschi, fanno notare i meteorologi dell'ufficio idrografico provinciale, registrano come unica anomalia termica negativa, questi deboli scarti.
I mese piú miti invece sono capaci di segnare scarti ben maggiori.
T°max mensile a valle:
+23.7° a Ora/Auer, il 01.10
T°min mensile a valle:
-4.7°C a Dobbiaco il 13.10, a Lasa il 22.10.
Ottobre esordisce mite, ma durante la prima settimana i primi deboli fronti atlantici spingono arie fresche sulle Alpi. La notte fra 9-10 il fronte freddo di una perturbazione piú decisa, sviluppa l'ultima linea temporalesca, con oltre 200 fulmini.
E il fronte temporalesco apporta le prime nevicate sotto i 1500mt. un po' ovunque, soprattutto in Val Senales-Ultimo-Passiria.
L'aria fresca al seguito determinerá l'andamento fino al 20-22, quando una seconda perturbazione, piú intensa, riporterá temperature piú miti sulle Alpi e piogge diffuse.
Le precipitazioni sono state ancora irregolari, a parte durante l'evento maggiore segnato il 20-21, con venti da Sud intensi e precipitazioni diffuse ed estese per alcune ore.
A Bolzano 47.1mm non sono nemmeno il 60% della media mensile di riferimento, deficit di oltre il 40%.
A Bressanone invece si ha un surplus del +20%, grazie ai fenomeni intensi, anche temporaleschi, del fronte del 09.10.
A Merano invece le precipitazioni rientrano nelle medie, con scarti leggermente positivi.
Neve oltre i 1500mt., compresa fra 1-5cm, l'hanno registrata le localitá della Val Senales, Ultimo, Passiria, Ridanna e confine durante il fronte del 09.10.
Neve piú cospicua, oltre i 1400mt. perlopiú in Alta Badia e Alta Pusteria, l'hanno avuta quelle zone con il fronte atlantico del 22.10.
Bellissime foto @naiva.
Riporto qui le minime odierne segnate anche nei dintorni della conca di Bolzano, verso Merano e verso Sud:
1.2° a Terlano, weatherlink
1.7° a Laives, weatherl.
3.7° a S.Paolo d'Appiano, weatherl., siamo sopra la fondovalle, per cui lo scarto nell'inversione termica ha senso.
Splendide giornate ancora, dal weekend peggiora!
H 11:55, + 12.5°C, aria mite in quota ancora.
Segnalibri