Qui primo peggioramento che, tra venerdi' e ieri, ha portato 25.7 mm totali.
A vedere i modelli ci aspettano giorni di prp piuttosto interessanti anche qui da noi, in special modo lungo i versanti/crinali, stante a correnti mediamente da S-SSE piuttosto tese.
LAMMA (reading) sino a guovedi':
pcp24hz2_web_2.png pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png pcp24hz2_web_5.png
pcp24hz2_web_6.png
![]()
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Il nivometro qui in foto:
ghiacciaiobelvedere.jpg
in zona monterosa a quota 2000 sta per raggiungere i 50 (che supererà ora di domani mattina)..e credo supererà i 2mt entro giovedi sera
si accettano "scommesse"
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto, dove posso trovare i dati meteo, sopratutto visibilità (anche istantanee webcam) e condi meteo dei giorni scorsi?
In particolare avrei bisogno dei dati di sabato 19, zona Sondrio meglio ancora Caiolo
Grazie a tutti
Domenico
A Caiolo, ormai da oltre un anno, e' in funzione (all'aviosuperficie) la stazione del CML: CML - Stazioni - Caiolo
Nello specifico, sabato 19/11 gli estremi sono stati di +6.4°/+8.4° con pioggia e 18.8 mm
Intanto qui, dopo i 7.4 mm della notte/primo mattino, il totale da domenica e' stato di circa 41 mm: ovviamente siamo rimasti ben piu' a margine, con il SE, anche solo rispetto alla bassa valle.
![]()
Qui da domenica 92mm.
Certo che questi mi fanno ridere a confronto di quelli caduti in Piemonte.
Comunque adesso il protagonista saranno le temperature che finalmente si porteranno ai livelli normali del periodo in corso.
Chissa' per la neve quanto dobbiamo ancora aspettare.
So spera dopo il gg.7.
Intanto qui dai 10°C. di ieri a quest'ora siamo sui 6°C.
Luigi
Buongiorno! occhio a domani.![]()
Schifidume padano in arrivo da W....
prato_01.jpg
Se non si tiene cone con temperatura positiva registrat appena un minuto dopo dalla mezzanotte,direi che qui e' stata la prima giornata di gelo.
Min.T.-1,2°C./Max.T-0,6°C.adesso.DSCN9012.JPG
Stranamente questa mattina la mia zona e' stata la prima a risentire di avezzioni favoniche rispetto alle altre zone ben piu' esposte.
Da i -2°C. ha subito una bella impennata a 1,2°C. in pochi minuti.
Solo adesso anche fraciscio ne sta subendo le conseguenze.
ma nion doveva arrivare domani il favonio?
Luigi
Segnalibri