Pagina 24 di 64 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 635
  1. #231
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Si tocca aspettare primi dicembre a sto punto...sperem

  2. #232
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,156
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Eppure in testa avevo novembre.. ma per carità un passo alla volta e in fiducia

    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #233
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,156
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    L’ERRORE COMUNE NELLE PROIEZIONI STAGIONALI È TRATTARE LA PREVISIONE CLIMATICA COME UNA PREVISIONE METEOROLOGICA: ECCO UN ESEMPIO PER COMPRENDERE IL PROBLEMA ED EVITARLO.

    La questione che mi appresto a discutere dovrebbe essere ormai stranota e quindi superata: nonostante tutto, essa ritorna sempre a galla all’avvio di ogni stagione e in modo particolare quando è l’inverno a salire sul trampolino di lancio. Stiamo parlando dell’errore che spesso si commette nell’accoppiare una proiezione climatica ad una previsione meteorologica, cioè inventare di sana pianta le configurazioni sinottiche a settimane o addirittura a mesi di distanza che avvalorino la proiezione calcolata dal modello climatologico. Questo modo di agire non solo denota il non sapere la differenza tra una previsione climatica e una previsione meteorologica, ma contribuisce a creare molta confusione tra gli ignari lettori che spesso finiscono con il commentare in questo modo: “Non si conosce il tempo tra dieci giorni e si pretende di prevederlo a un mese”. Le proiezioni stagionali non vanno demonizzate, ma bisogna trattarle con una delicatezza estrema soppesando con il bilancino le parole usate nel presentarle e avendo ben chiari quali sono i confini entro i quali è possibile muoversi anche perché, non dimentichiamocelo mai, stiamo pur sempre parlando di un prodotto SPERIMENTALE: la regola fondamentale è quella di ricordarsi sempre che NON stiamo trattando una previsione meteorologica che può valere per esempio per l’Italia, ma stiamo discutendo quale potrebbe essere L’ANOMALIA MEDIA di un parametro atmosferico a VASTA SCALA, come per esempio su un continente. Per chiarire meglio, discutiamo il caso di una previsione stagionale relativa all’anomalia di temperatura: in figura 1 riportiamo un’ipotetica proiezione per un ipotetico mese invernale. Che cosa possiamo dire? Possiamo semplicemente affermare che, secondo quel modello climatico, esiste una data PROBABILITÀ (del 30, del 40 o del 50%) che le temperature sull’Europa centro-orientale e su parte del Mediterraneo centrale possano essere MEDIAMENTE al di sotto dei valori climatologici di tot gradi. Detto questo, ho l’obbligo di fermarmi perché non posso aggiungere altro che sia supportato da robuste cognizioni scientifiche.

    Spesso, invece, si osa e si va avanti e quindi sopra questa proiezione climatica si ricama la ghiotta configurazione sinottica che, volontariamente, si ritiene possa essere l’unica responsabile di quell’anomalia, come illustrato in figura 2: così nascono i titoli che parlano di Anticiclone russo, di gelo e di neve in arrivo, conditi con quel pizzico di toni apocalittici che non guastano mai per destare meraviglia e invogliare alla lettura dell’articolo per fare cassa. Ogni anno, è questo un modus operandi che arriva puntuale come un orologio svizzero. Tutto inventato di sana pianta, ma purtroppo chi è ignaro abbocca e ci casca.

    Come va invece interpretata l’anomalia di temperatura prevista dal modello climatico? Ammesso e non concesso che la proiezione sia corretta (ricordiamoci sempre che è associata sempre ad una probabilità, che questa probabilità non è mai elevata e che quindi la proiezione va presa CON LE MOLLE), quel valore è da intendere come una MEDIA MENSILE dello scarto rispetto ai valori climatologici che ci aspetterebbero in quel mese. Se ora per esempio guardiamo all’area avente scarto di 0/-1 °C, ciò significherebbe che su tali zone la temperatura potrebbe oscillare tra i valori normali del periodo o portarsi al di sotto di questi di 1 °C. Ammesso e non concesso che la proiezione sia corretta, diventerebbe ora compito della dinamica atmosferica che muove le masse d’aria (e quindi delle previsioni meteorologiche e quindi dei modelli meteorologici) incastrare nel corso del mese le figure bariche in modo tale che il risultato finale sia quel valore medio di anomalia termica, costruita in base al complesso avvicendamento tra masse d’aria diverse, in cui il segnale impresso da quelle fredde dovrebbe essere più robusto. Vi pongo ora una domanda: quante possono essere le possibili combinazioni affinché questo complesso avvicendamento di masse d’aria porti l’anomalia di temperatura a essere compresa tra 0 e -1 °C? Sono tantissime, non sono assolutamente prevedibili ad un mese o più di distanza per il noto problema della predicibilità dell’atmosfera e, soprattutto, non tirano necessariamente in ballo ciò che arriva dalla Siberia.

    Andrea Corigliano.





    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #234
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Ottime carte per le Alpi e per lavarci noi tra un'ombra e l'altra. Bene così poi c'è spazio

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  5. #235
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Guardate come anche ad inizio dicembre la Siberia è nel gelo estremo......a me personalmente piace questa carta

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #236
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    ssta non male....


    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #237
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    Eppure in testa avevo novembre.. ma per carità un passo alla volta e in fiducia

    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    Novembre è andato... il piatto forte è dicembre.

  8. #238
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Novembre è andato... il piatto forte è dicembre.
    Andato solo se pensiamo a est e neve in costa...altrimenti è ancora lunga la faccenda

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  9. #239
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Andato solo se pensiamo a est e neve in costa...altrimenti è ancora lunga la faccenda

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    So gia' a cosa pensi vecchio Felino nero
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #240
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,156
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 14 al 20 novembre 2016

    Rodano e articata da nord. Konte in pompa

    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •