
Originariamente Scritto da
rafdimonte
Ragazzi è ora che anche i libri di geografia si adattino e si aggiornino al cambiamento climatico.
Mi spiego meglio: ieri ero a casa di un bambino di quarta elementare in una delle mie assistenza educative domiciliari, e stavamo trattando un argomento che a me, come a molti qui dentro credo, a suo tempo interessò tantissimo: "Le sei fasce climatiche italiane".
Allora dunque comincio a leggere:" Regione alpina, inverni lunghi, rigidi e
nevosi e già qui faccio un primo respiro profondo!
Poi..."Regione padana, inverni
freddi e nebbiosi
, secondo respiro profondo...
Poi..."Regione appenninica, inverni lunghi, rigidi e
nevosi....
terzo respiro profondo!
Poi dulcis in fundo: "Regione adriatica inverni
freddi...beh a questo punto i respiri profondi non sono stati più sufficienti a calmare il mio ardore e ho deciso che non potevo non acculturare tale bambino alla mia maniera mettendolo al corrente della realtà dei fatti attuali.
Devo dire che mi è anche un pò dispiaciuto....
Chissà oggi con la maestra...




Mi sa che cambiano educatore....



Segnalibri