Mica tanto. Durante l'alluvione piemontese del 1994 la QN non aveva superato i 2000 metri e durante quella dell'ottobre 2000 (oltre un mese prima) si era collocata sui 2500/2700... un mese prima, ribadisco. Una cosa è fare una temporanea puntata a quote elevate (cosa comunque molto più frequente in zone come le Prealpi venete), un'altra è sparare centinaia di mm di pioggia a 2500 a fine novembre. L'unica situazione comparabile che mi viene in mente è quella del novembre 2002, dove però il blocco ad est era di tutt'altra potenza, ed in parte il dicembre 2013 dove comunque sull'Alto Piemonte la QN era ben inferiore.
A molti di voi a forza di sminuire le cose tra un po' sembrerà normale mangiare all'aperto il giorno di Natale.![]()
Poco fa un'occhiata di Sole.......
+12° minima 10.9°
SITO
http://www.calvenzano.altervista.org/
Meteo passione
https://www.meteopassione.com/stazioni/calvenzano
METEONETWORK
http://my.meteonetwork.it/station/lmb319/
LINEA METEO
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1509
Stamani a Malpensa min 13°C sopra la decadale.![]()
Gia' +13 C, Scirocco, coperto.
Coperto e +13,4°
Non escludo che tra oggi e domani si possa puntare ai 1300 mm di accumulo annuo (adesso sono a 1246,6 mm)![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Coperto e ventilato con gocce, minima +12.7°; record di 3a decade sfiorato: resiste per 2 decimi il +12.9° del 28/11/2002![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Qui stiamo toccando il fondo dello squallore: +14 C, coperto per nubi sterili ed inutili.
Segnalibri