Qui da me con quelle carte direi qualche ora di neve bagnata o mista senza accumulo. Ne farei a meno personalmente ma sono contento che spazzi un po' l'aria che fa schifo solo a vederla.
Si vis pacem, para bellum.
Io dico che qui siamo in gioco per una bella nevicata, prima di un po' di pioggia. Secondo me si sta anche sottovalutando il fatto che arriveremo con un gran bel cuscino, che domani si andrà rinforzando. Unica incognita qua sopra saranno le precipitazioni, ma qualcosa sembra arrivare. Dalle altre parti, a mio parere, ci puo' stare la sorpresa, da Novara verso ovest...
Riassunto con le carte attuali. Neve da lunedì a pranzo su tutto il Piemonte (o quasi), prp in intensificazione in serata con QN in graduale rialzo a partire da N.
Sinceramente non ricordo una volta in cui l'astigiano sia saltato in acqua nel mezzo della notte con quelle prp previste. Staremo a vedere, ma per tutto quello che sta a sud di Asti sono carte da evento coi contro... Domani potremo tirare le somme. (GEM migliore tra i 12z)
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Jack, sono ormai le nevicate made in "anni post 2013" queste... faticare e calare le braghe per vedere un po' di neve bagnata ogni tanto. Almeno, io la vedo così
Poi figurati per le nostre zone in cui le nevicate sono nella stragrande maggioranza dei casi al limite... aumenta la T media di un solo grado ed è un disastro fatto e finito
La lomellina con ste carte parte con la neve alla grande, specialmente con il cuscino che c'è qui sopra da ormai quasi 15 giorni ! Basterebbe il minimo che entrasse leggermente più ad est di pochissimo e sarebbe BOOOOM. Attendo con ansia![]()
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Torino caselle:
temperatura media gennaio 1931/60 = 0,2°C
temperatura media gennaio 1971/2000 = 2,1°C
temperatura media gennaio 2013/20... = 3/4 ?
purtroppo da qui non si scappa, prima ci muoviamo per limitare seriamente le emissioni e prima fermiamo questo trend, ma purtroppo le conseguenze rimarranno, ormai la neve è solo un retaggio.
Cioè, per capire. Qui sarebbe un thread del mese di dicembre, su tutto il nord Italia tra l'altro. Si finisce per parlare di medie di Torino, tra l'altro paragonando medie trentennali a medie (2013-20xx) per ora di neanche 4 anni e senza una data precisa. Prendiamo le medie 1987-1990? E poi cosa c'entrano le emissioni con la temperatura di Torino?![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
http://images.meteociel.fr/im/9961/gfs-0-66_fgy7.png
Intanto ulteriore aggiunta di precipitazioni con GFS18z. Con una carta del genere sarebbero botte da 5-8 mm/h, potrebbe creare omotermia notevole e riuscire a tenere in neve su tutto il basso Piemonte e bassa Lombardia.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
calma, mi sembra che tu non abbia inteso assolutamente niente del mio messaggio.
era una breve allusione al riscaldamento globale o global warming quindi non si stava "parlando di medie di Torino" e siccome è "globale" come ho preso Torino avrei potuto prendere quantomeno qualsiasi stazione al nord italia. 20xx sono gli anni venturi, non ha alcuna importanza l'anno (e non importa assolutamente nemmeno il mese, dicembre o gennaio che sia), volevo solo dire che i prossimi trentenni vedranno continuare l'aumento termico. comunque penso che Nix novariensis abbia inteso.
cosa centrano le emissioni con la temperatura di torino...? eh.. sarebbe una bella lunga risposta. (vedere lemmi "effetto serra" "feedback positivi o meccanismi di retroazione positivi" "Co2" "albedo" "permafrost" e "metano")
Segnalibri