Tutto vero quanto scritto qui sopra, ahimè la tendenza è questa.
Tornando invece a quello che ci aspetta tra lunedì e mercoledì vorrei comunque far notare i quantitativi davvero rilevanti di precipitazioni nevose attese su tutto il Piemonte.
Parliamo di valori vicino al metro a quota 1500 mt su tutto l'arco alpino piemontese.
I modelli di solo 36 ore fa non vedevano niente di tutto questo.
vogliamo prenderne atto e, se così andranno le cose, considerarci per una volta molto ma molto fortunati? Ve lo ricordate con erano messe le alpi a Natale 2015?![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sinceramente rinuncio volentieri ad un po' di neve bagnata pur di non passare le restanti vacanze di Natale al caldo umido come sempre negli ultimi anni... sciroccata prepotente e, come ovvio che sia, quando c'è da prevedere il caldo i GM sono concordi fino a n-mila ore... vabbeh![]()
Si vis pacem, para bellum.
Che carte ragazzi![]()
Lou soulei nais per tuchi
bella fase per te, qui farà 10mm se è tanto e acquosi o cmq neve bagnatissima. è o non è la stanza dei modelli? e l'intervento che hai quotato è di giorni fa quando i GM vedevano la retrogressione fredda entrare in piena PP, non come ieri che vedono neve per 3km^2 e la restante parte al caldo umido non appena entra lo scirocco.
ah chicco, cresci.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri