Pagina 11 di 74 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 735
  1. #101
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Ciao in quanto inverni si è toccata la -12 a 850 hpa sul rs di Udine ?

  2. #102
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,071
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Ciao in quanto inverni si è toccata la -12 a 850 hpa sul rs di Udine ?
    Record_negativi_inverni.png

    La -12°C o meno è arrivata in 13 inverni degli ultimi 35, l'ultima volta nel febbraio 2012 che è anche stata l'ultima volta in cui è entrata un'isoterma a doppia cifra (ma a S.Silvestro 2014 ci siamo andati vicinissimi).
    Come vedi gennaio e febbraio?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #103
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,979
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    max a +6.1
    Sabato possibile giornata con tmax sottozero in pianura?

  4. #104
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,071
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Cielo variabile per nubi alte e velature, massima poco oltre gli 8 gradi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #105
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    max a +6.1
    Sabato possibile giornata con tmax sottozero in pianura?
    Vedendo i modelli x ora è da escludere

  6. #106
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) -Catania
    Età
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Vedendo i modelli x ora è da escludere
    Concordo...in Veneto al 99% no, non basta una -12 per qualche ora, nonostante il sole sia ancora bassino...per fare una giornata di ghiaccio col sole ci vuole un entrata con i contro...e anche meno favonizzata...prevedo per la mia zona una max di +2

    Filippo.

  7. #107
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,979
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    bhe ma a vedere reading stasera per sabato non vedo gean favonio , pressione livellata sul nord.....ed ancora una -10 sul fvg orientale. ...

  8. #108
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,071
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Finisco con il riassunto del 2016:



    • Media minime 8.4°C, +0.2°C dalla media 1992/2015, estremi -7.2°C/22.6°C, nono posto tra le più calde alla pari con 2000 e 2003, 57 valori negativi e 168 sopra i 10 gradi (di cui quattro sopra i 20).
    • Media medie 13.7°C, +0.3°C dalla media, estremi -1.7°C/29.4°C, decimo posto tra le più calde alla pari con 1994 e 2002, quattro valori negativi e 94 sopra i 20 gradi (di cui una ventina sopra i 25).
    • Media massime 19.3°C, +0.5°C dalla media, estremi 2.3°C/35°C, nono posto tra le più calde, 49 valori sotto i dieci gradi (di cui 3 sotto i cinque) e 168 sopra i 20 (di cui 55 sopra i trenta).
    • Media ad 850 hPa 6.6°C, +0.5°C dalla media 1991/2015, estremi -8.5°C/18.6°C, settimo posto tra le più calde alla pari con il 1994, 102 valori negativi e 221 sopra i dieci gradi.
    • Quota media ZT 2633 metri, +99 dalla media, estremi 330/4825 metri, settimo posto tra le più alte, 112 valori sotto i 1500 metri (di cui otto sotto i 500), 276 sopra i 3000 di cui 71 sopra i 4000 (e 16 sopra i 4500).
    • Pioggia totale 1592.5 mm, +104.3 mm (+7%) dalla media 1992/2015, nono posto tra i più piovosi; 106 giorni con accumulo di almeno un mm, +6 dalla media, ottavo posto tra i valori più alti alla pari con 1992 e 2009.
    • Pressione media 1004.6 hPa, +0.2 hPa dalla media 1994/2015, estremi 982.2/1024.8 hPa, undicesimo posto tra le più basse.


    Nella tabella successiva ci sono un po’ di numeri, ho sottolineato e messo in grassetto i record stabiliti:

    Riassunto_generale_Udine.jpg

    Ora metto alcuni grafici, cominciamo con quelli con gli scarti mensili al suolo dalla media 1991/2015 (1992/2015 per gennaio e febbraio):

    Scarti_T_suolo.jpg

    Ora la pioggia:

    Scarti_pioggia.jpg

    Poi quelli in quota, la media è 1991/2015 per tutti i mesi:

    Scarti_850_hPa.jpg Scarti_ZT.jpg

    Ora le medie annuali, confrontate con la 1992/2015 per il suolo; la T media è di 13.4°C, la piovosità media è di 1488.2 mm e i giorni piovosi annui sono mediamente cento:

    Medie_annue_suolo.jpg Accumuli annui.jpg

    Infine le medie in quota, confrontate con la 1991/2015; la T media è di 6.1°C e lo ZT a 2534 metri:

    Medie_annue_850_hPa.jpg Medie_annue_ZT.jpg
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #109
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,071
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    Cielo sereno e massima sui 9 gradi; Osmer calca la mano per venerdì e sabato, venerdì in pianura -7/-4 e 0/4 (-16°C a 2000 metri) mentre sabato -9/-6 e -2/2 mettendo la possibilità di rimanere sottozero anche su pianura e costa durante il dì.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #110
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,979
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2016/17

    stanotte vento e +2 stamani. massima +9
    ora scende bene , -2.2 65% ur.
    sabato qui probabile max sottozero, mancherebbe dal febbraio 2012....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •