sì, esatto. difatti credo che la nivometria aumenti in maniera spaventosa da Barcis in su, fino ad Erto e Casso e quindi Longarone. posti stupendi cmq, ho visto tra i panorami più belli della mia vita. uno non sono riuscito a fotografarlo perché sono un pirla ma era una cosa incredibile. praticamente poco prima di arrivare alla diga in basso a sx c'è una distesa di abeti molto vasta, in fondo alla valle. era tutta bianca per la brina accumulata e c'era quel poco di sole che ne illuminava le cime... faceva invidia a Beaver Creek.
avete una regione fantastica.... una cosa pazzesca...
Si vis pacem, para bellum.
Cielo sereno con massima a circa 12 gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Estremi 5.3°/10.2°. Giornata serena di cui la prima.parte secca con ventilazione.nordorientale (raffica max 48 km/h), e dal pomeriggio via via più umida dp. Estremi dp -1.7°/5.7°.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
In mattinata da variabile a nuvoloso per nubi alte (ma sole nella zona montana dietro le prime prealpi), nel pomeriggio rasserenamento da nord.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Inverno.
La colata fredda prevista per il we e' stata ritrattata, i monti hanno l'erba a 2000 metri.
Eppero' la scarsa insolazione e il ciel sereno basta per le brinate notturne che all'ombra delle case durano fino alle 12.
Dura pero due annate di fila con inizio tardivo dell'innevamento...
Brinata notturna; sereno con massima a circa 11 gradi.
Segnalo che anche oggi, come ieri, Telefriuli ha mandato in onda la replica delle previsioni di Marco Virgilio fatte martedì; ora capisco che la piccola emittente udinese non è Rai o Mediaset, ma almeno potrebbe evitare queste figuracce leggendo il bollettino Osmer come faceva fino a qualche anno fa (tra l'altro hanno tolto il Televideo, per cui non c'è più il comunicato Osmer e le rilevazioni orarie che erano comodissime senza doversi connettere ad Internet).
Scusate, ma questa situazione è proprio una barzelletta!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Purtroppo hai ragione, ha sbagliato un operatore rimettendo ieri sera quelle del giorno prima. Si sono scusati con me. Ma veramente anche quelle di stamattina sbagliate? Questo mi fa girare non poco, anche perchè non c'è poco lavoro dietro quegli aggiornamenti quotidiani! Stasera mi sentono!
Mi aspettavo un suo messaggio in merito qui!
Per la mattina mi pare sia tutto a posto, gli errori sono stati di sera; pensavo che avessero mandato in onda le previsioni vecchie perché magari Lei non aveva registrato quelle nuove per impegni o altro e quindi auspicavo la lettura alternativa del bollettino Osmer.
è uno dei tanti incidenti di percorso che capitano a Telefriuli..
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Grande brinata notturna, ma la temperatura era scesa sottozero solo verso la mezzanotte; visto che siamo vicini al solstizio d'inverno e il ceielo era sereno per me è stata una prestazione scadente.
Oggi sereno con massima a quasi 10 gradi; la brina rimane e si accumula all'ombra imbiancando i prati.
Ora promette meglio rispetto alla notte scorsa, +1.7°C; vediamo se la prossima settimana arriva almeno un pò di freddo, perchè mi sa che precipiterà ben poco.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri