Ieri sera -3°C verso le 20, poi però risalita a -2.2°C alle 21; alle 23:30 -4.8°C, poi però crollo super fino a -9.8°C.
Pazienza per la doppia cifra mancata per un pelo, ma visto come si stava mettendo va bene lo stesso; un freddo del genere mancava dal febbraio 2012 (allora -10.2°C).
E pare che no sarà una toccata e fuga!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Qui in conca -12.4 di minima
non lontano dai -14 del dic 2009 (con però l'albedo dovuto ai 4 cm di farina al suolo).
Nel feb 2012 minima invece identica o quasi
Il tracollo è stato repentino, visto che alle 24 avevo -5.5 con ventilazione ancora presente
-1.1......fra poco inizia il calo
giornata di ghiaccio portata a casa.
speriamo in calma di vento anche stanotte
0.1° andata ma va bene lo stesso
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sì pattina a gemona
![]()
Prima decade del mese da valori importanti sia come minime sia come medie.....
Aspetto i dati , sono curioso.
Tornato negativo dopo massima a 1.1
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Probabile gg di ghiaccio da me
Nelle vallate spacca , anche senza albedo e a quote basse
Prato Carnico estremi oggi -14.2 / -7.6
Saletto -14.2 / -8.2
Cellino addiritura -16.5/-8.2
sono tutti paesetti in giro per la regione a quota 500
estremi -12/-0.8
vento permettendo e con un pò di fortuna domani potrei fare la seconda minima a doppia cifra .
roba da annali visto che non succede dal 1996. per la mia zona irruzione superlativa, peraltro mi sembra abbastanza simile al dicembre 96 o a quella di fine febbraio 2005. più o meno stessa modalità (di sicuro non simile né al 91 né al 2012)
Segnalibri