osmer bollettino abbastanza vago
cmq x le prealpi Giulie quella che doveva essere solo un imbiancata si sta trasformando in una passata di quelle davvero buone
spero che tenga in neve fino a fondovalle x tutto l'evento
i 10 cm sarebbero più che fattibili
graphe3_1000___13.23715_46.0693_.gif
È vero che ci sarà un periodo dove la temperatura a 850ha sarà positiva e quindi sarà pioggia, ma è il momento dove ci sono meno precipitazioni. Il grosso delle precipitazioni sarà con t ampiamente negativa....speriamo bene...
PCIV - Udine | Protezione Civile - Friuli Venezia Giulia
Giornata di ghiaccio Udine castello pc
Quasi giornata di ghiaccio anche a Portogruaro, max 1.1°....la novità sostanziale del run 12 è una maggior tenuta di t negative ad 850 hpa per domani con prp deboli dal tardo pomeriggio ( e potrebbero essere deboli nevicate fino al piano)....poi si confermano t positive dalle 03 alle 12 di Venerdì con prp deboli/moderate, dopodichè brusco calo sia delle t ad 850 che dei gpt con per moderate fino alle 21 circa e qui potrebbe tornare neve fino in pianura...
Per L'ARSO venerdì mattina è pioggia anche nmin Slovenia alla faccia del cuscino gelido. Poi pomeriggio neve. in pianura fvg solo pioggia. mah
![]()
Con gfs 12 che scalda ulteriormente poche ore di neve anche per me , tante ore di pioggia poi nevone pomeridiano ma probabilmente senza accumulo
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Stamattina -8.7°C; cielo quasi sempre sereno e molto freddo, massima a quasi 2 gradi.
Velature nel tardo pomeriggio; ora -3.1°C.
Marco Virgilio è più possibilista per la neve in pianura, ecco cosa scrive sulla sua pagina "Meteoweekend" di Facebook:
"TANTA NEVE SULLE GIULIE...MA ANCHE IN PIANURA A TRATTI
Un breve aggiornamento sull'imminente evento perturbato, comunque vada un episodio importante per il solo fatto di interrompere un'infinita serie di giorni senza precipitazioni.
Allora...le analisi meteo di oggi: modelli ormai abbastanza concordi sulla dinamica pur con delle differenze. Novità: decisamente aumentati i quantitativi di pioggia e neve, soprattutto per le zone centro-orientali della regione. Tra Alpi e Prealpi Giulie potrebbero cadere tra 30 e 40 mm che tradotti in neve, viste le temperature, potrebbero significare uno spessore di 40/60 cm. Nevicate progressivamente meno intense andando verso ovest con 15/20 cm sulle Alpi Carniche occidentali e le Prealpi Carniche. Tra pianura e costa possibile altalena dei fenomeni. Neve tra la tarda sera di giovedì e la prima mattina di venerdì fino alla media pianura dove potrebbe però divenire mista o pioggia progredendo da sud. Su bassa pianura, costa e provincia di Trieste pioggia, forse neve sul Carso sopra i 300/400 inizialmente. Al mattino rialzo della temperature in quota ma possibile omotermia su pedemontana, e collinare fino a metà mattina circa con neve che poi girerà in pioggia anche lì. Dal pomeriggio/sera ingresso di aria più fredda in quota con graduale trasformazione in neve della pioggia sul Carso, fino a bassa quota, e su pianura e costa. Graduale miglioramento sui monti e sul settore centro-occidentale dalla tarda sera e fine episodio nella notte. Ribadisco...attenzione alla formazione di ghiaccio al suolo possibile anche dove pioverà viste le temperature del terreno! Poi rischio in ulteriore aumento venerdì sera tra le zone pedemontane e la costa. Ci sono ancora diverse incertezze comunque, situazione da seguire passo passo... Vi rimando al prossimo aggiornamento!"![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri