Risultati da 1 a 10 di 426

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle D'AOSTA inverno 2016-2017:

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Per Chamois devi considerare non le montagne che la proteggono quanto quelle che la delimitano con la Val d'Ayas, che consentono lo stau... non a caso la neve aumenta considerevolmente spostandosi verso Cleyva Bella e Colle di Nana... proprio per questo all'inizio della perturbazione la nebbiolina da neve comincia proprio da li, fra Becca di Nana e Trecarè e sullo spartiacque con il Gran Dent.

    Comunque che io abbia guardato il gabbiotto dei maestri lo sostieni tu, basta guardarsi intorno per rendersi conto

    Ps notevole il vento che spazza solo il gabbiotto ma non la neve dagli alberi ciao bosssss, goditi la neve che se continuiamo così fra un po facciamo il bagno a Cignana a dicembre Valle D'AOSTA inverno 2016-2017:
    Si ma questo nella parte alta, cioè nella zona tra becca de Nana e Tournalin..comunque con gli sfondamenti da ovest una barriera montuosa in più e più alta fa la differenza..ricordo un anno fa stesso periodo, in seguito ad una configurazione simile sono andato a sciare a Chamois e c'era meno neve che a Torgnon..

  2. #2
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle D'AOSTA inverno 2016-2017:

    Buongiorno a tutti,

    stiamo vivendo da un paio di giorni una fase fredda alla quale non assistevamo da credo 3 o 4 anni, con temperature intorno a -15°C a quota 2500mt e -20°C intonro ai 3000 mt.

    Dovremmo raggiungere il picco del freddo nei prossimi due giorni e poi assistere ad un graduale lento raddolcimento delle temperature.

    Purtroppo questo freddo va a consolidare un manto nevoso di spessore decisamente scarso.
    Ma quantomeno questo settore delle Alpi non soffre della penosa situazione di seccume e siccità che osserviamo invece sulle Dolomiti.

    Allego la bellissima webcam di Punta Helbronner che conosciamo tutti (con il Monte Bianco sferzato da un gelido vento da Est - Nord-Est), giusto per segnalarvi, proprio sul margine sinistro della foto la scura sagoma del Picco Gugliermina. Mio bisnonno, Giovanni Battista Gugliermina, lo salì per la prima volta il 24 agosto 1914.

    Buona giornata a tutti !!


    cornobianco
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •