Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 41

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Un commento dall'esterno.

    Mi trovo una cinquantina di km a ovest, ma è da ormai un anno che seguo con interesse la rete CML e la situazione microclimatica della Valtellina.

    Caiolo e Tresenda, ma anche Sondrio sono nomi a me ben noti nei mesi invernali.

    Non raggiungo quei livelli, ma vedo similitudini con la mia stazione. D'inverno non ricevo molto sole, e sono simile anche nella quota.

    Per dire, non sono iscritto al CML, stamattina ho registrato una minima di - 5. (tra i valori più bassi d'Insubria, ovviamente dietro il pendio orobico)

    Un saluto dal Ticino.
    Ciao !!

    Una domanda, ma hai una stazione a norma (ovvero schermata) ? Grazie !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ciao !!

    Una domanda, ma hai una stazione a norma (ovvero schermata) ? Grazie !

    Si (Irox s. passivo Davis)
    E in più ho un sensore di controllo (che in questi giorni è più caldo di 0.5-1 grado)
    Ultima modifica di AbeteBianco; 09/12/2016 alle 16:38
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Ciao a tutti, minima -5.4° massima 5.1°, attuale -0.7°.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Ciao -5.8°.
    Fa specie il +10.4° dei piani di Bobbio (1850m), Qui ben 15° in meno.
    Penso che la poca neve sparata, resista solo grazie alla ur (spero..)
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Secondo me trovandomi in una zona extra urbana e simile ad Andalo V. mi avvicino di piu' a questa località rispetto a Dubino Careciasca che riceve piu' sole della mia zona in questo periodo e si trova in un punto meno esposto rispetto a me.

    Stamattina ho rilevato -3.6°C ( Andalo -2.6) (Dubino Careciasca -1.6).

    Attualmente -1.6 da me, -1.8 ad Andalo e -0.4 a Careciasca.

    Questo è quello che penso io, non è detto che sia giusto.

    La foto scattata dall'occhio del Satellite ( fonte: Modis/Nasa) raffigura bene l'ombra proiettata dal Monte Legnone sul fondovalle fin sulla mia zona ( Trivio di Fuentes) interessando parzialmente anche il Ponte sull'Adda e il fiume stesso. Se durante la mattinata i raggi di Sole hanno interessato la mia zona per alcuni minuti ad intermittenza (il Sole scompariva e ricompariva piu' volte), verso mezzogiorno circa la mia zona è andata in ombra totale per circa 30 minuti, poi dalle 12:30 fino alle 15:38 è ritornato ad illuminare la mia zona.

    Foto 1.jpg

    Foto 2.jpg

    Dubino Careciasca, stamattina rilevava 3°C dopo le 10:30 mentre da me la T si aggirava attorno a -1. Uno dei due sensori è rimasto di alcuni decimi sotto lo zero fino alle 12:30 ( l'altro senosre non ha superato 1.5°C fino alla stessa ora).


  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Dopo diversi giorni caratterizzati da una forte inversione termica, con estese brinate sul fondovalle e accumulo di brina rilevante nelle zone in ombra dalle mie parti, si cambia musica. Chiavenna e' sotto favonio; qui invece ventilazione tra NE e SE e clima umido.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Qui invece ancora niente favonio, temp -3.4°.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Giornatona favonica, max in corso +13,3°C

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Grazie ai numerosi dati delle stazioni meteo presenti nel nostro territorio, possiamo capire fin dove è arrivato il favonio sul fondovalle nella giornata odierna. Chiavenna è stata raggiunta dal favonio nel tardo pomeriggio di ieri e per tutta la notte e la giornata di oggi il favonio ha continuato a soffiare ( insiste tuttora) con la minima provvisoria di 11.4 e una max di 17.2°C, la piu' alta in regione, come accaduto 2 settimane fa. Nella giornata di oggi tutta la Valchiavenna è stata percorsa dal favonio ( T. max tra 15 e 18°C).
    Di seguito le massime di oggi e l'U.R. minima registrate dalle stazioni della Rete Wunderground ( l'attendibilità dei dati non è certa, vengono riportati solo i valori a mio avviso che possono aver rispecchiato realmente le condizioni termo-igrometriche esistenti):

    Novate Mezzola: 26% ( 18.9°C: probabile sovrastima della temperatura)

    San Cassiano: 17.2°C/22%

    Prata Camportaccio: 16.2°C/25%

    Chiavenna: 16.7°C/24% ( CML: 17.2/21%)

    Guardando le minime di stamattina sembra che a Novate Mezzola ( 1.1°C) e a San Cassiano ( 2.7°C) non fosse presente il favonio. Questa tesi è supportata da un dato ufficiale, quello della stazione di Samolaco-Arpa Lombardia che ha rilevato una minima di -1.7 alle 4:40, quindi con assenza di favonio.

    Prata Camportaccio ha rilevato una minima stamattina presto di 9.6°C, Chiavenna 11.4.

    Samolaco: 17.4, Verceia: 15.1/37%, Dubino Careciasca 12.1/47%.

    Da me estremi di -0.5/11.1 e assenza di favonio.

    Quest'ultimo ha galleggiato sopra lo strato d'aria piu' fredda che stazionava da diversi giorni sul Pian di Spagna non riuscendo a rimuovere, almeno parzialmente, lo strato inversionale. A Montemezzo e sopra Sorico ( dati Wunderground) le massime hanno raggiunto i 12/14 °C a testimonianza di quanto detto.

    Dopo il tramonto U.R. in aumento e tendenza a foschia con clima umido e freddo.

    Davvero interessante e didattico quanto accaduto nella giornata odierna. Il discorso vale anche per la Valtellina dove, localmente, sono stati toccati i 15/16°C ( per esempio a Montagna e a Villa di Tirano.)


  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: DICEMBRE 2016

    Questa mattina un po' meno "caldo" anche in quota, dopo i valori quasi folli di ieri (ma non solo....)

    Sempre discretamente freddo lungo il fondovalle, con da me Tmin di -3.2° (ancora ora a oltre -1° essendo in ombra) e Caiolo che e' scesa sino a -5.9°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •