
Originariamente Scritto da
Fabry74
beh, tenete molto di più senza ombra di dubbio, vuoi per la maggiore quota della Vs. pianura, vuoi per la posizione insaccata nell'angolino favorevole quando le circolazioni sono cicloniche...però in questo caso anche il cuneese è stato quasi tutto sfavorito dalla ciclogenesi molto bassa che ha determinato un eccessivo richiamo "borinico" pure nelle vs. zone. Succede invece a volte che una striminzita 0°C a 850hPA, basti per far cadere la neve fin sulla pianura in condizioni di precipitazioni di una certa consistenza tali da garantire omotermia sui vari piani isobarici sottostanti. Ma deve comunque esistere una condizione di preesistente freddo, maggiore rispetto al piccolo sbuffo che si è manifestato domenica/lunedì. Questa è un'ulteriore esperienza da mettere nel cassetto, e da rispolverare in simili occasioni future, per evitare di bruciarsi troppo...
Segnalibri