Con Gfs ci sarebbe un ritorno a condizioni più miti date dalla spanciata dell'alta pressione presente in atlantico, con ECMWF ci sarebbe un'ingerenza di correnti nord-orientali che manterrebbero le temperature basse ma non apporterebbero ancora alcuna precipitazione al nord, con UKMO invece l'alta pressione verrebbe maggiormente schiacciata in atlantico e permetterebbe all'aria artico-marittima di intraprendere una via più occidentale che a contatto con le acque del mediterraneo favorirebbe la formazione di depressioni capaci di apportare precipitazioni nevose su tutto il nord
Con Gfs l'HP si troverebbe in posizione più a ridosso dell'Europa Occidentale:
Gfs144 pacioc.jpg
Questo significa che l'HP "spancia", e il flusso perturbato scorre più ad E, diretto prevalentemente sui Balcani, e noi ci troviamo sotto correnti mediamente settentrionali, ergo cieli sereni e locale fohn (ad eccezione delle Alpi di confine ovviamente dove potrebbe nevicare per sfondamento). Le precipitazioni quindi interesserebbero il Centro-Sud adriatico e i Balcani.
Con Ukmo l'HP ha un'altra posizione:
Ukmo 144 pacioc.jpg
oltre ad essere più ad W, punta verso N e non verso l'Europa. In questo caso le basse pressioni nord-europee possono penetrare verso il Mediterraneo occidentale (e non verso i Balcani) regalandoci correnti mediamente occidentali prima e sud-occidentali poi che rimettono in gioco il Nord. In questo caso quindi potrebbe precipitare al Nord e sulle regioni tirreniche.
Lou soulei nais per tuchi
Reading è sicuramente meglio rispetto allo schifo di gfs però che palle ragazzi sto est shift mai una volta in questo periodo che avvicinandosi all'evento arriva un ovest shift che consenta qualche precipitazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte ricevute!
Siete stati chiarissimi!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
JMA pro ECMWF e UKMO
J168-21.GIFJ192-21.GIF
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
GFS non cede, ukmo gli va parzialmente dietro.
Buono GEM, aspettiamo ECMWF ma è un braccio di ferro ormai a 120h
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Modelli peggiorati in attesa di ECMWF però ricordiamoci che fino a pochi giorni fa qui al nord-ovest era previsto per domani martedì 10 favonio e temperature alle stelle causa spanciamento dell'hp e ora ci ritroviamo una -5 sulla testa e una possibile spolverata sul Piemonte; quindi non è ancora tutto perso, certo le speranze si sono ridotte
Qualcuno poi mi spiega come mai con il minimo alle 36 h gfs non vede neanche un mm di prp sulla valpadana centrale.
Le prp ad esempio gem le vede.
Ora io capisco che non siano le nostre configurazioni ma per non fare neanche un millimetro marcio bisogna essere st***zi forte.
Per il medio ukmo è peggiorato ovviamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri