ah, voi sì, sicuramente. già qui potrei essere troppo ad Est per vedere qualcosa. ci vorrebbe un vero e proprio miracolo perchè:
1- in questi giorni ogni velleità di cuscino viene letteralmente disintegrata, massime sui 7/8° anche umidi e minime sui -1/-2, quindi quel breve ingresso freddo visto non farà granché per le basse quote, sistemerà benone dalle medie quote in su
2-minimo troppo ad W (è il colmo... sono 4 anni che tutto se ne va in Turchia e poi il minimo è troppo occidentale....) e ci vorrebbe un miracolo affinché venga ad Est il giusto (e con lo stesso tempo un miglioramento delle termiche).
io non ci spero nemmeno un po', sono realista. il basso Piemonte, nella fattispecie, rischia invece una bella fioccata...a titolo informativo:
arpege-45-102-0.png
se non lo utilizzate sbagliatequesto GM (qui nella versione LAM) è davvero portentoso a saperlo leggere bene. davvero molto prestante. ovviamente sotto le 48h eh, quella carta vista la distanza non ha alcuna valenza
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Strano, siete davvero poco fortunatiIn Liguria si è stati finora sotto-media, anche le massime nell'interno dove è più freddo (oggi forse in media, Genova stamattina mite ma per ora sale pochissimo) con venti da nord. In Veneto invece temperature medie simili alle tue, ma con aria molto secca di giorno: molte stazioni <40% e perfino <30% di U.R. nelle ore centrali di questi giorni, e ci sono casi di località con estremi tipo -5/+11°C (per non parlare di Belluno e Feltre, che da giorni fanno tipo -10/+6°C).
sì per umidi intendevo non favonici, anche qui staremo tra i 40/50 punti percentuali di UR. per dirti ora sono a 5° netti con 58& di ur, salirà a 7° con circa il 40/50%, stanotte minima di -2,2. non è cuscino questo, semplice inversione da ciclo diurno.
per dire, Fil, qui ci sono delle stazioni della rete CML che affacciano dirette sulla PP. Valcava, 1350m, 1,5° col 65%... zero favonio e zero seccume:
CML - Stazioni - Valcava di Torre de' Busi
PS: 6.2° col 52%, un pochino la mia zona la conosco
CML - Stazioni - Seregno
Ultima modifica di jack9; 24/01/2017 alle 10:23
Si vis pacem, para bellum.
In Veneto anche c'è inversione, ma non la tipica inversione, vediamo se mi spiego. Di giorno brezze, generalmente settentrionali, con U.R. abbastanza bassa, leggero effetto favonico; di notte cala la brezza, crollano le temperature, ma non si raggiunge mai (o quasi) il punto di saturazione, si viaggia generalmente sull'80-90% di U.R. nelle ore più fredde, nonostante ci sia chiara inversione termica nei bassi strati. Permane insomma un debole flusso settentrionale/nord-orientale, con inversione solo nelle ore più fredde, ma senza nebbie/foschie ancora normali in questo periodo (tanto più la notte). Non è un cuscino chiaramente, ma un debole favonio diurno sembra esserci, mentre di notte si gela.
P.S. Diciamo che è una situazione normale, tipica nel Veneto Orientale e Friuli e della Pedemontana (che infatti hanno medie invernali più elevate), meno caratteristica invece della pianura centro-occidentale del Veneto.
Ultima modifica di FilTur; 24/01/2017 alle 10:31
yep, anche qui fa una cosa simile. adesso 6.4° col 52%, come dicevo arriverà a 7/8 col 40/50%. anche qui fa queste brezze come da te, difatti la minima è stata ampiamente disturbata e lontana dalla saturazione. sulla bassa pianura invece inversione vera, ci sono zone che sono a 1,5° e ur più alta. lì le brezze, come sempre in casi di inversione, sono dai quadranti meridionali (tendenzialmente SE).![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sono favonici comunque, Jack. È dal 13 gennaio che le condizioni sono da effetto favonico qua, con UR diurne minime sempre sotto il 50%. Di cuscini non ce ne sono da due settimane, speriamo in qualche precipitazione a prescindere dai risultati al piano, almeno per sbloccare la monotonia e disperdere qualche polvere.
Ale, il favonio vero è altra cosa. C'è brezza da N, leggermente secca quindi sì, leggermente favonizzata, ma se l'ur massima mi arriva al 90% non lo chiamerei propriamente Fohn. Adesso so che mi farai il pippone dicendomi che è comunque brezza dettata dallo scompenso barico n-a delle Alpi e bla bla boalo so bene, ma non è di certo il favonio degli scorsi giorni (o settimane). Ultimamente comunque il cuscino c'era. -4-5 di minima e 4/6 di massima...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri