Beh no, almeno qua è dal 13 che seguita così. Sono quasi due settimane.
Sì.Per i miei gusti personali molto meglio un 2013-14 o persino 2014-15 che una roba così dove non succede MAI nulla, più caldo o freddo che sia.
Stavolta c'è andata proprio male, Alpi a parte. L'HP si è issata immobile nella peggiore posizione possibile (bastava un'asse spostato di 3/400 km per cambiare praticamente tutto, con perlomeno spifferi freschi orientali) e onestamente non vedo una singola ragione per cui qualcuno dovrebbe essere contento di una settimana come questa.
In assoluto comunque per il Nord italia "interno" quasi sempre inverni continentali di questo genere significano noia senza fine e freddo del tutto relativo, non è certo una novità.
Non parlo di sopra o sottomedia, mi interessa in maniera molto relativa, ma parlo di situazione assolutamente immobile senza che succeda nulla e con 382 gradi di differenza tra i due versanti alpini. Piantar giù due settimane serene e al massimo in media o appena sotto, con gli impianti da sci che non riescono nemmeno ad aprire e incendi a go-go quando tutta Europa è nel freezer o sommersa da decametri di neve non è proprio il massimo della vita per un appassionato di meteorologia.![]()
verissimo, non è successo mai nulla ma qui è anche questione di rogna forte
è nevicato a w (piemonte) est (veneto) nord (alta lombardia), manca solo che con il prossimo peggiorameneto nevica nel pavese e aggiungiamo anche sud
ovvio roba di modestissima entità ma già se tutti gli episodi (compreso quello dell'unico modesto peggioramento di dicembre con la risalita delle precipitazioni in ritardo) si fossero incastrati alla perfezione era un altro film
Minuzie, parlo di intero Nord Italia (tolte al massimo parte della VDA e parte del Friuli), non solo di Milano e dintorni. Due sputacchi in un mese e mezzo e qualche chiazza bianca per terra non rendono certo avvincente un inverno totalmente statico e noioso come questo.
Vero... però mentre gli scorsi anni sono stati più avari attorno a noi (o meglio, il C-S è sempre stato premiato però non così tanto come quest'anno, idem Turchia e Balcani) quest'anno siamo LETTERALMENTE circondati da record storici di ogni tipo e noi con un pugno di mosche in mano. Non è invidia, semplicemente è sconforto.![]()
Si vis pacem, para bellum.
ho visto di peggio anche lì
il 2012 o il febbraio 2015 che orticellisticamente è stato un incubo con l'unico vero episodio che ha prodotto un bel mezzo metro a parma e decine di cm in buona parte della bassa lombarda e del bresciano mentre qui non ha fatto praticamente una mazza
se non mi è venuta la cirrosi quella volta...![]()
Segnalibri