Pagina 18 di 40 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 394
  1. #171
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    ma l'aria fredda entrata sarebbe quel -0,5° a 2000m sul cusna o la T positiva a 1300m del cerreto?

    poi oh.. sono 20 giorni che le carte sono belle a 240h. deve essersi guastato qualcosa nel sistema spazio-tempo
    il sole non stanca mai

  2. #172
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Parzialmente nuvoloso, T 4.9°, UR 82%.
    Aria fredda di ottima qualità, non c'è che dire.
    Speriamo arrivi presto febbraio così inauguriamo la primavera che è meglio di questo schifo.

  3. #173
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Mi mancava la -20 nel fanta di gfs!
    Comunque sono tanti giorni che ormai sia gfs che ecmwf fanno sparate clamorose nel lunghissimo termine.
    Ora, alle sparate isolate o alle sparate senza nulla di clamoroso, poi ritrattatate, ci siamo più che abituati. Perché ogni anno è così...

    Ma a queste sparate sinceramente no!
    Che non debba accadere qualcosa di importante?
    E sapete benissimo quanto io sia uno che se ne sta con i piedi ben saldi a terra senza andare a fantasticare e senza dar credito a mappe da una certa distanza in poi...


    Inviato da me stesso

  4. #174
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/11/05
    Località
    Bologna - Borgo Pani
    Età
    39
    Messaggi
    4,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Mi mancava la -20 nel fanta di gfs!
    Comunque sono tanti giorni che ormai sia gfs che ecmwf fanno sparate clamorose nel lunghissimo termine.
    Ora, alle sparate isolate o alle sparate senza nulla di clamoroso, poi ritrattatate, ci siamo più che abituati. Perché ogni anno è così...

    Ma a queste sparate sinceramente no!
    Che non debba accadere qualcosa di importante?
    E sapete benissimo quanto io sia uno che se ne sta con i piedi ben saldi a terra senza andare a fantasticare e senza dar credito a mappe da una certa distanza in poi...


    Inviato da me stesso
    A proposito di ciò, consiglio un'attenta osservazione del fanta del run 06z (esclusa la Saharata finale che sarebbe da bestemmie fitte)..

  5. #175
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gialy Visualizza Messaggio
    A proposito di ciò, consiglio un'attenta osservazione del fanta del run 06z (esclusa la Saharata finale che sarebbe da bestemmie fitte)..
    Infatti..
    Anche il 6z mostra scenari (ovviamente parliamo delle solite distanze) che non sono neanche lontanamente paragonabili ad un normale episodio freddo invernale.
    Poi sia chiaro che magari, SE il tutto dovesse venire a realizzarsi, l'obbiettivo potrebbe essere la Spagna, o noi, o la solita penisola balcanica/Grecia/Turchia. Perchè quando dicevo qualcosa di importante, non intendevo direttamente verso l'Italia, ma verso l'Europa meridionale.
    Solo che qui non siamo di fronte alla classica (o fisiologica, chiamatela come volete) strisciata artica stretta, la quale ti auguri possa shiftare ad est o ad ovest per beneficiarne di maggiori effetti, ma stiamo vedendo corse modellistiche che vanno ben oltre con un raggio d'azione molto ampio. Perchè qui la sensazioni (che almeno ho io) è che si stia affacciando una buona opportunità per il cuore dell'Europa...
    E sia chiaro che non ne so un accidente io di teleconnessioni, poiché mi baso solo su ciò che mostrano i GM a livello troposferico. GM che seguo assiduamente da 12 anni, e in questo periodo di tempo quando è capitato di vedere i modelli percorrere così di continuo una strada chiamiamola "insolita", qualcosa è poi sempre successo dopo svariati tentativi, perchè appunto sono corse a ripetizione che capitano raramente, come ci volessero dire che deve accadere qualcosa, solo che hanno bisogno di far luce per capire quando sarà il momento giusto.
    Degli esempi di rivisitazioni modellistiche che battevano come martelli in un un'unica direzione (sempre ad ampio raggio) fin che poi qualcosa è successo, le abbiamo avute nel Febbraio 2004, Gennaio/Febbraio 2005, Dicembre/Gennaio 2005/2006, Dicembre 2009, Dicembre 2010 e il Febbraio 2012.
    Vedremo dai, magari dai vari 12z queste corse spariranno da ogni modello e l'HP dominerà incontrastata fino al 2027, ma non credo, hanno troppe responsabilità i GM ora...

  6. #176
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Infatti..
    Anche il 6z mostra scenari (ovviamente parliamo delle solite distanze) che non sono neanche lontanamente paragonabili ad un normale episodio freddo invernale.
    Poi sia chiaro che magari, SE il tutto dovesse venire a realizzarsi, l'obbiettivo potrebbe essere la Spagna, o noi, o la solita penisola balcanica/Grecia/Turchia. Perchè quando dicevo qualcosa di importante, non intendevo direttamente verso l'Italia, ma verso l'Europa meridionale.
    Solo che qui non siamo di fronte alla classica (o fisiologica, chiamatela come volete) strisciata artica stretta, la quale ti auguri possa shiftare ad est o ad ovest per beneficiarne di maggiori effetti, ma stiamo vedendo corse modellistiche che vanno ben oltre con un raggio d'azione molto ampio. Perchè qui la sensazioni (che almeno ho io) è che si stia affacciando una buona opportunità per il cuore dell'Europa...
    E sia chiaro che non ne so un accidente io di teleconnessioni, poiché mi baso solo su ciò che mostrano i GM a livello troposferico. GM che seguo assiduamente da 12 anni, e in questo periodo di tempo quando è capitato di vedere i modelli percorrere così di continuo una strada chiamiamola "insolita", qualcosa è poi sempre successo dopo svariati tentativi, perchè appunto sono corse a ripetizione che capitano raramente, come ci volessero dire che deve accadere qualcosa, solo che hanno bisogno di far luce per capire quando sarà il momento giusto.
    Degli esempi di rivisitazioni modellistiche che battevano come martelli in un un'unica direzione (sempre ad ampio raggio) fin che poi qualcosa è successo, le abbiamo avute nel Febbraio 2004, Gennaio/Febbraio 2005, Dicembre/Gennaio 2005/2006, Dicembre 2009, Dicembre 2010 e il Febbraio 2012.
    Vedremo dai, magari dai vari 12z queste corse spariranno da ogni modello e l'HP dominerà incontrastata fino al 2027, ma non credo, hanno troppe responsabilità i GM ora...
    Ammazza se ti vedo ottimista! È vero cmq quello che dici, i GM stanno annusando qualcosa di grosso anche se la direzione potrebbe non essere la nostra è dubito che sia ancora pro Balcani e compagnia bella.

  7. #177
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Si va giù!
    t850.png
    Quest'ultima ondata di freddo mostra come i modelli alcune volte vedano temperature più elevate per poi correggere il tiro 2 giorni prima.

  8. #178
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Infatti..
    Anche il 6z mostra scenari (ovviamente parliamo delle solite distanze) che non sono neanche lontanamente paragonabili ad un normale episodio freddo invernale.
    Poi sia chiaro che magari, SE il tutto dovesse venire a realizzarsi, l'obbiettivo potrebbe essere la Spagna, o noi, o la solita penisola balcanica/Grecia/Turchia. Perchè quando dicevo qualcosa di importante, non intendevo direttamente verso l'Italia, ma verso l'Europa meridionale.
    Solo che qui non siamo di fronte alla classica (o fisiologica, chiamatela come volete) strisciata artica stretta, la quale ti auguri possa shiftare ad est o ad ovest per beneficiarne di maggiori effetti, ma stiamo vedendo corse modellistiche che vanno ben oltre con un raggio d'azione molto ampio. Perchè qui la sensazioni (che almeno ho io) è che si stia affacciando una buona opportunità per il cuore dell'Europa...
    E sia chiaro che non ne so un accidente io di teleconnessioni, poiché mi baso solo su ciò che mostrano i GM a livello troposferico. GM che seguo assiduamente da 12 anni, e in questo periodo di tempo quando è capitato di vedere i modelli percorrere così di continuo una strada chiamiamola "insolita", qualcosa è poi sempre successo dopo svariati tentativi, perchè appunto sono corse a ripetizione che capitano raramente, come ci volessero dire che deve accadere qualcosa, solo che hanno bisogno di far luce per capire quando sarà il momento giusto.
    Degli esempi di rivisitazioni modellistiche che battevano come martelli in un un'unica direzione (sempre ad ampio raggio) fin che poi qualcosa è successo, le abbiamo avute nel Febbraio 2004, Gennaio/Febbraio 2005, Dicembre/Gennaio 2005/2006, Dicembre 2009, Dicembre 2010 e il Febbraio 2012.
    Vedremo dai, magari dai vari 12z queste corse spariranno da ogni modello e l'HP dominerà incontrastata fino al 2027, ma non credo, hanno troppe responsabilità i GM ora...
    È verissimo quanto dici, anche solo il fatto che x il 10 Gennaio la media Ens sia scesa di 3/4 gradi negli ultimi run diciamo che è un segnale parecchio importante (ora x dire viene vista la -6, che non è poco)...ms voglio aspettare ancora un po'. Troppe scoppole prese negli ultimi anni...certo non nego che quanto si vede dai modelli è interessante come poche volte si vedeva ultimamente
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #179
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    ma l'aria fredda entrata sarebbe quel -0,5° a 2000m sul cusna o la T positiva a 1300m del cerreto?

    poi oh.. sono 20 giorni che le carte sono belle a 240h. deve essersi guastato qualcosa nel sistema spazio-tempo
    Magari diamogli il tempo di entrare
    Sul Cimone massima a mezzanotte di 2° e minima poco fa di -7! Il calo c'è stato (per quanto si sapeva benissimo che non si trattasse dell'irruzione del secolo ma solo di un piccolo rutto )


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #180
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia e basso Veneto 21-31 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Magari diamogli il tempo di entrare
    Sul Cimone massima a mezzanotte di 2° e minima poco fa di -7! Il calo c'è stato (per quanto si sapeva benissimo che non si trattasse dell'irruzione del secolo ma solo di un piccolo rutto )
    in effetti sono stato precipitoso. poi il nostro target fisso è <200h, adesso è 7-8 gen
    il sole non stanca mai

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •