
Originariamente Scritto da
Marc0
Infatti..
Anche il 6z mostra scenari (ovviamente parliamo delle solite distanze) che non sono neanche lontanamente paragonabili ad un normale episodio freddo invernale.
Poi sia chiaro che magari, SE il tutto dovesse venire a realizzarsi, l'obbiettivo potrebbe essere la Spagna, o noi, o la solita penisola balcanica/Grecia/Turchia. Perchè quando dicevo qualcosa di importante, non intendevo direttamente verso l'Italia, ma verso l'Europa meridionale.
Solo che qui non siamo di fronte alla classica (o fisiologica, chiamatela come volete) strisciata artica stretta, la quale ti auguri possa shiftare ad est o ad ovest per beneficiarne di maggiori effetti, ma stiamo vedendo corse modellistiche che vanno ben oltre con un raggio d'azione molto ampio. Perchè qui la sensazioni (che almeno ho io) è che si stia affacciando una buona opportunità per il cuore dell'Europa...

E sia chiaro che non ne so un accidente io di teleconnessioni, poiché mi baso solo su ciò che mostrano i
GM a livello troposferico.
GM che seguo assiduamente da 12 anni, e in questo periodo di tempo quando è capitato di vedere i modelli percorrere così di continuo una strada chiamiamola "insolita", qualcosa è poi sempre successo dopo svariati tentativi, perchè appunto sono corse a ripetizione che capitano raramente, come ci volessero dire che deve accadere qualcosa, solo che hanno bisogno di far luce per capire quando sarà il momento giusto.

Degli esempi di rivisitazioni modellistiche che battevano come martelli in un un'unica direzione (sempre ad ampio raggio) fin che poi qualcosa è successo, le abbiamo avute nel Febbraio 2004, Gennaio/Febbraio 2005, Dicembre/Gennaio 2005/2006, Dicembre 2009, Dicembre 2010 e il Febbraio 2012.
Vedremo dai, magari dai vari 12z queste corse spariranno da ogni modello e l'
HP dominerà incontrastata fino al 2027, ma non credo, hanno troppe responsabilità i
GM ora...

Segnalibri