Occhio ragazzi eh...non succede...ma se succede...
GFSOPIT12_36_1.png
[QUOTE=jackmeteo;1060475487]Cosa intendi?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk[/
buono per Bologna ad esempio
Come faceva notare anche Simo, le correnti iniziano ad essere viste più da E/NE che da N/NE. Inoltre GFS mostra un minimo in formazione sul Ligure (probabilmente è solo robetta orografica). Sappiamo però che ci sono stati casi in cui lo sfondamento è riuscito a produrre qualcosa di coreografico.
Io Tore ad onore del vero qua non ci vedo niente di particolare... Se ti riferisci alla LP sul Ligure/Corsica è la classica depressione orografica che si forma quando hai correnti da N/NW: sul lato sopravvento hai un'alta pressione mentre su quello sottovento una bassa pressione.
E' una zona che presenta un valore di pressione più basso della norma, ma non vi è associata ciclogenesi o fenomeni precipitativi
Le cose potrebbero cambiare, come già detto, se un po' di aria fredda riuscisse ad entrare dalla porta del Rodano, ma con le mappe attuali siamo ai livelli di Star Wars/Blade Runner: l'HP ci è troppo attaccato alle chiappe.
Gio infatti nel mio intervento successivo avevo già chiarito questo aspetto e cioè che forse era solo una LP orografica. A dir la verità guardando il 18Z non ne sono per niente convinto e, al massimo, è troppo presto per determinare precipitazioni nevose visto che questa LP si formerebbe con una -1/-2 al massimo. La situazione è un pò complicata perchè la colata viene man mano spostata di qualche km ad ovest. Se vedi nel 18z la -5/-7 sembra pronta a tuffarsi dal Rodano, ma poi a 500hp è tutta un'altra musica.
Non succederà nulla di nulla, per quanto mi riguarda questa è tutta esperienza per le prossime volte (sperando che ce ne siano), anche perchè come già fatto notare da Simo oggi, non è vero che ingresso da nord = cieli sereni, visto che è capitato che questo tipo di irruzioni violente siano riuscite in passato a regalare qualche misero mm in tutta la PP.
Chissà...![]()
....qualche misero mm con una -10 sulla testa vuole dire parecchi cm. Anni fa a Pavullo n/F. dove abitavo nevico con -7°....e i 15 cm di polvere caduti corrispondevano a 4mm..ovviamente era aria di provenienza continentale.
Appena rasserenato la temp crollo a -16°
Ho notato nell'aggiornamento del modello GFS 12z che si accoda a ECMWF per quanto riguarda il long-range, in quanto vedrebbe formarsi un minimo di bassa pressione tra Golfo del Leone e Golfo di Genova che potrebbe portare precipitazioni. C'é ancora della differenza con ECMWF per quanto riguarda la posizione del minimo, peró la visione é simile. Ovviamente parliamo delle +180h, ma é comunque un passo positivo verso quella configurazione. Aspettiamo ECMWF e vediamo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Segnalibri