Innanzitutto Buon anno a tutti i forumisti di questo forum.
Archiviato il 2016, il nuovo anno inizia all'insegna del bel tempo con una forte brinata; la minima è scesa a -5.7°C ( belle minime anche ad Andalo con -5.4, Dubino Careciasca -4.4, Gera Lario ben -1.9).
Il 30/12/2016 è entrata a far parte della Rete CML la stazione meteorologica di Novate Mezzola, posta in un punto strategico all'ingresso della Valchiavenna. Un nuovo punto di rilevazione che ci consentirà di monitorare il microclima presente sul fondovalle tra il lago di Mezzola e quello di Novate. Curioso sarà osservare le differenze nelle T minime durante il periodo invernale con la vicina stazione meteo di Verceia, posizionata in ambito lacustre.
Stamattina -3.6°C a Novate Mezzola, mentre Verceia si è fermata a -1.7 ( -2.3 quella dell'Arpa).
Ecco 3 foto prese dalla pagina Facebook di MeteoComo della nuova installazione:
1.jpg
2.jpg
3.jpg
L'anemometro verrà testato a partire da Martedi quando è previsto l'arrivo del favonio. Per il pluviometro bisognerà attendere le prossime precipitazioni, ma il periodo piu' interessante sarà proprio l'Estate quando la zona di Novate Mezzola e quelle limitrofe sono interessate da forti temporali, anche violenti come quello del giugno scorso ( nubifragio a Verceia con 150-164 mm di pioggia caduti in poche ore!)
Le zone monitorate in Valchiavenna, ad oggi, sono: Verceia (lago), Verceia, Novate Mezzola, Samolaco e Chiavenna.
![]()
Ultima modifica di Temporale; 01/01/2017 alle 18:40
Ancora nulla per le ns. lande.
In Puglia dai miei si apprestano a tirar fuori le pale.
Che dire... vado giù per l'Epifania per vedere la dama.
Non ci posso credere.
![]()
Buon Anno a''tutti''(tre o quattro rimasti su questo forum),va be'.
Abbiamo lasciato un anno all'insegna di scarsita' di precipitazioni in special modo dicembre scorso,risultante, il secondo anno con questo mese siccitoso con ''0'' precipitazioni in assoluto.
Il che significa che andiamo verso la fine del mondo
Ci sarebbe poco da ridere in verita'.
Non so' voi ma la cosa non me piace.
L'unica cosa''positiva'' ch'e' secondo ad essere il dicembre piu' caldo. Ci batte solo il 2015.
Pero' non illudiamoci: i record continueranno anche per quest'anno, record,negativi per noi.
Gia' si parte dall'idea che almeno fino al 12 gennaio non vedremo ne neve e ne pioggia.
Almeno l'anno scorso appena passato dicembre 2015 i primi giorni di gennaio 2016 hanno recuperato con freddo e neve.
Ma quest'anno e' dura.
Speriamo dopo il 12 gennaio sempre se cambiera' qualcosa.
Adesso fra qualche giorno,invidieremo quelli del Sud alle prese con neve,ghiaccio fino in pianura o quasi.
Noi freddo sterile e niente piu'.
meno male che hanno inventato i cannoni,se no, oltre a noi si disperavano gli addetti agli impianti sciistici.
luigi
Sto attraversando la Valtellina. Da Morbegno in poi, circa, è un tripudio di brina sul lato orobico. L'impressione è quella che la valle abbia una capacità incredibile di crearsi materassi spessi... se le Alpi vi permettessero di capitalizzare anche col SE avreste una media nivo di 2m all'anno a 300m scarsi di altitudine! Posto pazzesco comunque! Leggo sempre di Caiolo, che razza di posto!
Si vis pacem, para bellum.
Saluti da Gualdera, oggi freddo e un po' di vento, adesso -2, aspettando la tempesta di vento .......
Progetto fantasioso…
Avviso presente sul sito meteosottoceneri.ch:
DETTAGLI: Una forte corrente settentrionale ha raggiunto la Svizzera e nelle prossime ore si intensifichera' progressivamente raggiungendo il suo apice nella giornata di domani. L'aria umida presente a Nord delle catena alpina riuscira' parzialmente a valicare le Alpi provocando qualche nevicata essenzialmente sull'Alto TIcino. Per il resto le altre regioni del Canton Ticino si torveranno sottovento e con una fase di vento da Nord in parte turbolenta. Oggi dapprima soltanto regionalmente tendenza a vento da Nord, poi da meta' pomeriggio / verso sera il vento si intensifichera' su tutta la regione e a tutte le quote. Domani ci attendiamo vento da Nord a tratti forte e turbolento a basse quote, rispettivamente tempestoso in montagna. Fra le basse quote e quote collinari le punte massime potranno raggiungere con irregolarita' i 70 - 100 km/h ( picchi isolati piu' elevati possibili sull'Alto Lago di Como ) mentre oltre la media montagna sono possibili raffiche superiori a 140 km/h. Il carattere del vento sara' viepiu' freddo nel corso della giornata di domani.
Vento forte anche se non ancora tempestoso, in rinforzo. Qualche fiocco svolazzante...
0 gradi in discesa.
Progetto fantasioso…
Aggiornamento: sembra aver sfondato bene. Neve orizzontatale! Inutile ma sempre emozionante![]()
Progetto fantasioso…
Vento tempestoso, sfondamento in atto, -6 gradi. Immagino a Splugen quanta ne stia facendo.......
Progetto fantasioso…
Segnalibri