Chissà perché quella depressione non risale?
Forse perché il flusso Atlantico è leggermente ostacolato da quella maledetta zona di gpt alti su w Europa
Ancora una volta complimenti a chi ha goduto dell'hp bloccato per più di un mese sulla Spagna
Una nevicata da almeno 20 cm buttata nel cesso
Tanto godiamo tutti con le webcam abruzzesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Love rain and hate sun!
Si sposta troppo a w perché il flusso Atlantico non riesce a riagganciare in maniera decisa quindi la risalita è bassa e occidentale proprio perché c'è hp più l'hp è invadente più è basso il cutoff più i gpt si abbassano sulla Francia maggior forza ha la goccia di risalire verso nord-est
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Love rain and hate sun!
Secondo me in questo caso ti sbagli, la bassa pressione non risale non perche' sia ostacolata a W bensi' e' bloccata a est dall'HP balcanico di 1035 hp (tant'e' che prova a risalire ma regredisce a W):
ECM1-96.jpg
Ma perche' si da sempre la colpa all'HP bloccato sulla Spagna? A parte che, dalle mappe, e' ovunque tranne che sulla Spagna![]()
Allora, lo so anche io che ora non è lì ma il problema è che il flusso atlantico non riesce a entrare in maniera franca dal golfo di Biscaglia.
Se riguardi i run di domenica si notava che il flusso era molto più invadente verso uk e francia con gpt più bassi, quindi il cutoff veniva riagganciato e fatto traslare di più verso NE
L'hp balcanico è una conseguenza non una causa
Io ne sono convinto si è creata una specie di anomalia di gpt positivi grazie a quel caxxo di hp con direttrice Spagna UK che ci ha interessato da dicembre fino a poco fa che impedisce al js di entrare bene in Europa.![]()
Love rain and hate sun!
Gio, è un disco rotto.
Scrive un messaggio ogni 3 mesi per provocare...
Ciò che hai scritto è verissimo, ma tanto parlare coi muri è molto più semplice!
(è inutile, cari moderatori, che mettiate la funzione di ignorare se poi leggo lo stesso quando viene quotato)
Comunque la nelle zone terremotate è in atto un accanimento allucinante!
Inviato da me stesso
Love rain and hate sun!
Sereno, T -2.1°, UR 74%, DP -6°, vento debole da WNW. T min -3.4°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Inverno freddo e secco, decisamente secco... Stamattina netta la demarcazione a Padova, tra bora e non-bora, sud e nord della città. Campodarsego minima oraria -2.5°C (alle h03), alle h08 62% di U.R. e vento nullo. Legnaro +2.0°C, 50% e 6.5m/s. Gradiente verticale molto accentuato: Teolo -1.2°C, 53% e 5.3m/s. Punti di rugiada un po' ovunque nel range -9/-7°C, quindi anche dove il vento è calato, rimaniamo abbastanza lontani dalla saturazione. Vediamo da domani, il vento dovrebbe calare ovunque, sostituendo questa bora "sparata" e favonica con correnti più deboli orientali, e probabilmente avremo fenomeni di inversione più accentuati.
Io direi di fare una bella danza della neve..!addio neve per quest'anno mi sa. Se non cambiano alla svelta tutte queste configurazioni pro-sud
Segnalibri