Io direi di fare una bella danza della neve..!addio neve per quest'anno mi sa. Se non cambiano alla svelta tutte queste configurazioni pro-sud
Siete pronti per il colpo di scena?!!![]()
Cielo azzurro e Bora meno violenta di ieri sera. 3.3°C.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Io sì, e non so dove il padre del tuo amico abbia visto freddo come quest'annoa parte i soliti febbraio 1991 (prima parte), dicembre 1996 (ultimi giorni) e dicembre 1999-gennaio 2000 (forse il più simile all'ultimo bimestre). Forse si confonde con gli inverni anni '80...
Io alcuni (gli ultimi, tipo 1998-99 e 1999-00) me li ricordo vagamente e in effetti è più o meno così, anche se tendenzialmente questo mi sembra più freddo dei due appena citati e ancora più secco...perchè comunque nel 1998-99 una bella nevicata a Febbraio (il 10) la fece, mentre nel 1999-00 oltre ad uno sporadico episodio da 2 cm il 22 gennaio ci fu anche la meravigliosa nevicata di Novembre.Quest'anno invece 0 assoluto, e non solo qui appunto ma su gran parte della PP.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io voglio essere ottimista, e in barba a spaghetti, gfs, ecmwf, per me domenica nevica, non so quanta, ma nel piacentino e a pc città la vediamo...
Secondo me in questo caso ti sbagli, la bassa pressione non risale non perche' sia ostacolata a W bensi' e' bloccata a est dall'HP balcanico di 1035 hp (tant'e' che prova a risalire ma regredisce a W):
ECM1-96.jpg
Ma perche' si da sempre la colpa all'HP bloccato sulla Spagna? A parte che, dalle mappe, e' ovunque tranne che sulla Spagna![]()
Segnalibri