Pagina 153 di 154 PrimaPrima ... 53103143151152153154 UltimaUltima
Risultati da 1,521 a 1,530 di 1535
  1. #1521
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Io direi di fare una bella danza della neve..!addio neve per quest'anno mi sa. Se non cambiano alla svelta tutte queste configurazioni pro-sud

  2. #1522
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Siete pronti per il colpo di scena?!!

  3. #1523
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/15
    Località
    Tresigallo (FE)
    Età
    31
    Messaggi
    1,114
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Cielo azzurro e Bora meno violenta di ieri sera. 3.3°C.

  4. #1524
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Siete pronti per il colpo di scena?!!
    Se proprio vuole farlo, lasciamoglielo fare.
    Comunque, parlando con il padre di un mio amico, mi diceva che gli inverni anni 90 erano sulla falsariga di questo: freddi e secchi...fortuna che non li abbia vissuti.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

  5. #1525
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio03 Visualizza Messaggio
    Se proprio vuole farlo, lasciamoglielo fare.
    Comunque, parlando con il padre di un mio amico, mi diceva che gli inverni anni 90 erano sulla falsariga di questo: freddi e secchi...fortuna che non li abbia vissuti.
    Io sì, e non so dove il padre del tuo amico abbia visto freddo come quest'anno a parte i soliti febbraio 1991 (prima parte), dicembre 1996 (ultimi giorni) e dicembre 1999-gennaio 2000 (forse il più simile all'ultimo bimestre). Forse si confonde con gli inverni anni '80...

  6. #1526
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio03 Visualizza Messaggio
    Se proprio vuole farlo, lasciamoglielo fare.
    Comunque, parlando con il padre di un mio amico, mi diceva che gli inverni anni 90 erano sulla falsariga di questo: freddi e secchi...fortuna che non li abbia vissuti.
    Io alcuni (gli ultimi, tipo 1998-99 e 1999-00) me li ricordo vagamente e in effetti è più o meno così, anche se tendenzialmente questo mi sembra più freddo dei due appena citati e ancora più secco...perchè comunque nel 1998-99 una bella nevicata a Febbraio (il 10) la fece, mentre nel 1999-00 oltre ad uno sporadico episodio da 2 cm il 22 gennaio ci fu anche la meravigliosa nevicata di Novembre. Quest'anno invece 0 assoluto, e non solo qui appunto ma su gran parte della PP.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1527
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio03 Visualizza Messaggio
    Se proprio vuole farlo, lasciamoglielo fare.
    Comunque, parlando con il padre di un mio amico, mi diceva che gli inverni anni 90 erano sulla falsariga di questo: freddi e secchi...fortuna che non li abbia vissuti.
    Mio padre pure dice che la neve la faceva vedere poco o nulla, è quel poco parla addirittura di Marzo.

  8. #1528
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/10
    Località
    piacenza
    Età
    47
    Messaggi
    70
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Io voglio essere ottimista, e in barba a spaghetti, gfs, ecmwf, per me domenica nevica, non so quanta, ma nel piacentino e a pc città la vediamo...

  9. #1529
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da paolino78 Visualizza Messaggio
    Io voglio essere ottimista, e in barba a spaghetti, gfs, ecmwf, per me domenica nevica, non so quanta, ma nel piacentino e a pc città la vediamo...
    Si ottimista anche per la mia zona perfavore ��

  10. #1530
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,436
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Chissà perché quella depressione non risale?
    Forse perché il flusso Atlantico è leggermente ostacolato da quella maledetta zona di gpt alti su w Europa
    Ancora una volta complimenti a chi ha goduto dell'hp bloccato per più di un mese sulla Spagna
    Una nevicata da almeno 20 cm buttata nel cesso
    Tanto godiamo tutti con le webcam abruzzesi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Secondo me in questo caso ti sbagli, la bassa pressione non risale non perche' sia ostacolata a W bensi' e' bloccata a est dall'HP balcanico di 1035 hp (tant'e' che prova a risalire ma regredisce a W):

    ECM1-96.jpg

    Ma perche' si da sempre la colpa all'HP bloccato sulla Spagna? A parte che, dalle mappe, e' ovunque tranne che sulla Spagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •