Risultati da 1 a 10 di 1535

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Oggi ho analizzato il radiosondaggio di previsione su bologna prodotto dal WRF meteonetwork, che ricordiamo, è su base GFS.

    Saltano agli occhi aspetti molto interessanti. Prima di spiegarveli, voglio ripetere che siamo su BOLOGNA, quindi non è una previsione valida per tutta la regione, ma per i dintorni della zona!
    Iniziamo:

    Partiamo da stasera Inizia la scaldata in quota. Qui vi presento due immagini:
    wrf_sounding_BO.000007.pngwrf_sounding_BO.000008.png
    La prima è riferita alle 18z di oggi e la seconda alle 21z di oggi. Salta all'occhio il rialzo termico che avviene nelle tre ore, con rotazione dei venti da SE a SW alle quote basse della troposfera. Inizia ad impostarsi una certa inversione.

    Passiamo ora alle 06z di domani:
    wrf_sounding_BO.000011.png
    notiamo una certa accentuazione dell'inversione termica alle quote medio-basse. Al suolo temperature ancora sotto lo zero o nei paraggi;

    Passiamo alle ore 12z di domani:
    wrf_sounding_BO.000013.png
    Aumento termico al suolo dovuto al sole con ancora un'inversione non di poco conto. Al suolo i venti provengono da NE

    Passiamo alle 21z di domani (prima immagine) e alle 00z di venerdì (seconda mappa)
    wrf_sounding_BO.000016.pngwrf_sounding_BO.000017.png

    L'atmosfera inizia ad umidificarsi, ma ciò che salta all'occhio è quella inversione posta a quote medio basse davvero notevole con, con la possibilità di avere ancora temperature intorno allo zero al suolo!
    Non sembrano previste precipitazioni in queste tre ore (sempre secondo il modello) ma se ci fossero precipitazioni con questo profilo sarebbe gelicidio.

    Guardando anche le cross-section notiamo che alle 00z di venerdì abbiamo un strato freddo bello presente su Piacenza, poi man mano che andiamo verso est, lo spessore dello strato indicato dall'isoterma 0°C si assottiglia, con bologna che fa da spartiacque
    wrf_cross_PC-RN.000017.jpg

    Più in là non mi permesso andare, dato che arrivano solo alle 48 ore, però questo è l'impianto che viene proposto dal modello.

    Domani ci aggiorniamo per vedere le modifiche, se ci saranno, e per capire quando potrà precipitare qualcosa e dove

    Ciao

  2. #2
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    46
    Messaggi
    1,806
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
    Oggi ho analizzato il radiosondaggio di previsione su bologna prodotto dal WRF meteonetwork, che ricordiamo, è su base GFS.

    Saltano agli occhi aspetti molto interessanti. Prima di spiegarveli, voglio ripetere che siamo su BOLOGNA, quindi non è una previsione valida per tutta la regione, ma per i dintorni della zona!
    Iniziamo:

    Partiamo da stasera Inizia la scaldata in quota. Qui vi presento due immagini:
    wrf_sounding_BO.000007.pngwrf_sounding_BO.000008.png
    La prima è riferita alle 18z di oggi e la seconda alle 21z di oggi. Salta all'occhio il rialzo termico che avviene nelle tre ore, con rotazione dei venti da SE a SW alle quote basse della troposfera. Inizia ad impostarsi una certa inversione.

    Passiamo ora alle 06z di domani:
    wrf_sounding_BO.000011.png
    notiamo una certa accentuazione dell'inversione termica alle quote medio-basse. Al suolo temperature ancora sotto lo zero o nei paraggi;

    Passiamo alle ore 12z di domani:
    wrf_sounding_BO.000013.png
    Aumento termico al suolo dovuto al sole con ancora un'inversione non di poco conto. Al suolo i venti provengono da NE

    Passiamo alle 21z di domani (prima immagine) e alle 00z di venerdì (seconda mappa)
    wrf_sounding_BO.000016.pngwrf_sounding_BO.000017.png

    L'atmosfera inizia ad umidificarsi, ma ciò che salta all'occhio è quella inversione posta a quote medio basse davvero notevole con, con la possibilità di avere ancora temperature intorno allo zero al suolo!
    Non sembrano previste precipitazioni in queste tre ore (sempre secondo il modello) ma se ci fossero precipitazioni con questo profilo sarebbe gelicidio.

    Guardando anche le cross-section notiamo che alle 00z di venerdì abbiamo un strato freddo bello presente su Piacenza, poi man mano che andiamo verso est, lo spessore dello strato indicato dall'isoterma 0°C si assottiglia, con bologna che fa da spartiacque
    wrf_cross_PC-RN.000017.jpg

    Più in là non mi permesso andare, dato che arrivano solo alle 48 ore, però questo è l'impianto che viene proposto dal modello.

    Domani ci aggiorniamo per vedere le modifiche, se ci saranno, e per capire quando potrà precipitare qualcosa e dove

    Ciao
    gran bella analisi....vedi se riesci a tenerla in evidenza come nuova discussione.....

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da ghetto79 Visualizza Messaggio
    gran bella analisi....vedi se riesci a tenerla in evidenza come nuova discussione.....
    Ringrazio...farò il possibile

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
    Oggi ho analizzato il radiosondaggio di previsione su bologna prodotto dal WRF meteonetwork, che ricordiamo, è su base GFS.

    Saltano agli occhi aspetti molto interessanti. Prima di spiegarveli, voglio ripetere che siamo su BOLOGNA, quindi non è una previsione valida per tutta la regione, ma per i dintorni della zona!
    Iniziamo:

    Partiamo da stasera Inizia la scaldata in quota. Qui vi presento due immagini:
    wrf_sounding_BO.000007.pngwrf_sounding_BO.000008.png
    La prima è riferita alle 18z di oggi e la seconda alle 21z di oggi. Salta all'occhio il rialzo termico che avviene nelle tre ore, con rotazione dei venti da SE a SW alle quote basse della troposfera. Inizia ad impostarsi una certa inversione.

    Passiamo ora alle 06z di domani:
    wrf_sounding_BO.000011.png
    notiamo una certa accentuazione dell'inversione termica alle quote medio-basse. Al suolo temperature ancora sotto lo zero o nei paraggi;

    Passiamo alle ore 12z di domani:
    wrf_sounding_BO.000013.png
    Aumento termico al suolo dovuto al sole con ancora un'inversione non di poco conto. Al suolo i venti provengono da NE

    Passiamo alle 21z di domani (prima immagine) e alle 00z di venerdì (seconda mappa)
    wrf_sounding_BO.000016.pngwrf_sounding_BO.000017.png

    L'atmosfera inizia ad umidificarsi, ma ciò che salta all'occhio è quella inversione posta a quote medio basse davvero notevole con, con la possibilità di avere ancora temperature intorno allo zero al suolo!
    Non sembrano previste precipitazioni in queste tre ore (sempre secondo il modello) ma se ci fossero precipitazioni con questo profilo sarebbe gelicidio.

    Guardando anche le cross-section notiamo che alle 00z di venerdì abbiamo un strato freddo bello presente su Piacenza, poi man mano che andiamo verso est, lo spessore dello strato indicato dall'isoterma 0°C si assottiglia, con bologna che fa da spartiacque
    wrf_cross_PC-RN.000017.jpg

    Più in là non mi permesso andare, dato che arrivano solo alle 48 ore, però questo è l'impianto che viene proposto dal modello.

    Domani ci aggiorniamo per vedere le modifiche, se ci saranno, e per capire quando potrà precipitare qualcosa e dove

    Ciao
    Scusa puoi spiegarmi il significato delle due linee verde e rossa? C'è qualcosa che mi sfugge.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Scusa puoi spiegarmi il significato delle due linee verde e rossa? C'è qualcosa che mi sfugge.
    la linea verde rappresenta l'andamento del dew-point; la linea rossa rappresenta l'andamento della temperatura dell'aria

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
    Oggi ho analizzato il radiosondaggio di previsione su bologna prodotto dal WRF meteonetwork, che ricordiamo, è su base GFS.

    Saltano agli occhi aspetti molto interessanti. Prima di spiegarveli, voglio ripetere che siamo su BOLOGNA, quindi non è una previsione valida per tutta la regione, ma per i dintorni della zona!
    Iniziamo:

    Partiamo da stasera Inizia la scaldata in quota. Qui vi presento due immagini:
    wrf_sounding_BO.000007.pngwrf_sounding_BO.000008.png
    La prima è riferita alle 18z di oggi e la seconda alle 21z di oggi. Salta all'occhio il rialzo termico che avviene nelle tre ore, con rotazione dei venti da SE a SW alle quote basse della troposfera. Inizia ad impostarsi una certa inversione.

    Passiamo ora alle 06z di domani:
    wrf_sounding_BO.000011.png
    notiamo una certa accentuazione dell'inversione termica alle quote medio-basse. Al suolo temperature ancora sotto lo zero o nei paraggi;

    Passiamo alle ore 12z di domani:
    wrf_sounding_BO.000013.png
    Aumento termico al suolo dovuto al sole con ancora un'inversione non di poco conto. Al suolo i venti provengono da NE

    Passiamo alle 21z di domani (prima immagine) e alle 00z di venerdì (seconda mappa)
    wrf_sounding_BO.000016.pngwrf_sounding_BO.000017.png

    L'atmosfera inizia ad umidificarsi, ma ciò che salta all'occhio è quella inversione posta a quote medio basse davvero notevole con, con la possibilità di avere ancora temperature intorno allo zero al suolo!
    Non sembrano previste precipitazioni in queste tre ore (sempre secondo il modello) ma se ci fossero precipitazioni con questo profilo sarebbe gelicidio.

    Guardando anche le cross-section notiamo che alle 00z di venerdì abbiamo un strato freddo bello presente su Piacenza, poi man mano che andiamo verso est, lo spessore dello strato indicato dall'isoterma 0°C si assottiglia, con bologna che fa da spartiacque
    wrf_cross_PC-RN.000017.jpg

    Più in là non mi permesso andare, dato che arrivano solo alle 48 ore, però questo è l'impianto che viene proposto dal modello.

    Domani ci aggiorniamo per vedere le modifiche, se ci saranno, e per capire quando potrà precipitare qualcosa e dove

    Ciao
    Ebbene ripartiamo da qui...mi scuso per il ritardo.

    Grosso modo il radiosondaggio di previsione WRF meteonetwork corsa 00z di oggi, mostra un'andamento molto simile a quello che mostrava ieri...vede giusto qualche grado in più al suolo, ma tanto è molto difficile da prevedere la temperatura al suolo, ciò che ci interessa è l'impianto il quale non si è modificato molto.

    Prestando attenzione alle cross-section notiamo varie cose:
    wrf_cross_PC-RN.000009.jpg
    ore 00z si notano isoterme elevate ad est di Modena perchè prevede lo sfondamento del SW su tale zona...più fredde le zone emiliane
    wrf_cross_PC-RN.000010.jpg
    ore 03z aria calda tende a sovrastare quella più fredda emiliana, ma non sembra penetrare verso gli strati più bassi...ovvero il SW non riesce a sfondare
    wrf_cross_PC-RN.000011.jpg
    ore 06z previste precipitazioni tra Modena e Reggio con probabile gelicidio oppure neve...non se in 300 metri la precipitazione riesce a trasformarsi in neve
    wrf_cross_PC-RN.000012.jpg
    ore 09z precipitazioni sull'imolese; difficilmente sarà neve

    Ora per chi non lo sapesse le cross-section le dovete pensare come delle linee immaginarie che in questo caso congiungono Piacenza a Rimini. Su questa linea si prendono i dati (come fanno tutti i modelli quando prendono i dati su una zona geografica...in questo caso si tratta di una linea) poi vengono fatte le elaborazioni, presentando i dati al meteorologo, in maniera VERTICALE, ovvero i vedo come è strutturata l'atmosfera lungo la direzione verticale. Quindi i dati mostrati dalle cross-sections sono quelli prelevati sopra i luoghi attraversati dalla linea immaginaria.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
    Ebbene ripartiamo da qui...mi scuso per il ritardo.

    Grosso modo il radiosondaggio di previsione WRF meteonetwork corsa 00z di oggi, mostra un'andamento molto simile a quello che mostrava ieri...vede giusto qualche grado in più al suolo, ma tanto è molto difficile da prevedere la temperatura al suolo, ciò che ci interessa è l'impianto il quale non si è modificato molto.

    Prestando attenzione alle cross-section notiamo varie cose:
    wrf_cross_PC-RN.000009.jpg
    ore 00z si notano isoterme elevate ad est di Modena perchè prevede lo sfondamento del SW su tale zona...più fredde le zone emiliane
    wrf_cross_PC-RN.000010.jpg
    ore 03z aria calda tende a sovrastare quella più fredda emiliana, ma non sembra penetrare verso gli strati più bassi...ovvero il SW non riesce a sfondare
    wrf_cross_PC-RN.000011.jpg
    ore 06z previste precipitazioni tra Modena e Reggio con probabile gelicidio oppure neve...non se in 300 metri la precipitazione riesce a trasformarsi in neve
    wrf_cross_PC-RN.000012.jpg
    ore 09z precipitazioni sull'imolese; difficilmente sarà neve

    Ora per chi non lo sapesse le cross-section le dovete pensare come delle linee immaginarie che in questo caso congiungono Piacenza a Rimini. Su questa linea si prendono i dati (come fanno tutti i modelli quando prendono i dati su una zona geografica...in questo caso si tratta di una linea) poi vengono fatte le elaborazioni, presentando i dati al meteorologo, in maniera VERTICALE, ovvero i vedo come è strutturata l'atmosfera lungo la direzione verticale. Quindi i dati mostrati dalle cross-sections sono quelli prelevati sopra i luoghi attraversati dalla linea immaginaria.
    Una precisazione importante: il gelicidio si forma se la temperatura è negativa ma di almeno un grado (poi con un grado sotto zero ci vuole tempo prima che si formi il ghiaccio) quindi diciamo dai -2°C abbiamo gelicidio molto pericoloso. Questa cosa l'ho imparata in questo momento leggendo l'articolo su Emilia-Romagnameteo.
    Vi posto il link:
    EmiliaRomagna Meteo - In arrivo possibili episodi di Gelicidio? Dove e che cos’e? E la neve?

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
    Una precisazione importante: il gelicidio si forma se la temperatura è negativa ma di almeno un grado (poi con un grado sotto zero ci vuole tempo prima che si formi il ghiaccio) quindi diciamo dai -2°C abbiamo gelicidio molto pericoloso. Questa cosa l'ho imparata in questo momento leggendo l'articolo su Emilia-Romagnameteo.
    Vi posto il link:
    EmiliaRomagna Meteo - In arrivo possibili episodi di Gelicidio? Dove e che cos’e? E la neve?
    Difatti anche per questo io ero dubbioso sul gelicidio in pianura
    Se piove con -0.5 la lastra di vetro non si forma


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •