No dai, illeggibile no.
Un confronto, fuori tema, puoi tollerarlo. Non siamo fisici né meteorologi né climatologi. Ergo spariamo cazzate che qualcuno che ne sa un poco piú ci correggerá si spera.
O vogliamo chiudere anche questo thread perché stiamo affrontando un OT oltremodo interessante con posizioni divergenti? Miracolo non sia ancora stato chiuso. Non vorrei lo facessero ora!
Io il rimando in stanza Agorá l'ho messo, appena ho tempo apro il thread.
Ed inoltre non puoi negare che a parte questa 3 giorni perturbata lungo le Alpi di NW, non ci sia altro da seugire!
Addirittura i GM hanno rivisto un po' la portata dello stau e dei fenomeni al NW entro lun. 13, alla sera.
Al piú la provincia di Cuneo, Alpi Marittime e Cozie ben colpite, con QN ancora bassa.
Il resto sono fenomeni normali per il periodo, forse addirittura giá un mezzo-grado oltre la media.
Qui il LAMMA su ECMWF: se fiocca fino ad Aosta sarebbe giá tanto....
snow24hz1_web_3.png
In conclusione ricordo che il CFS di Reading dá un Febbraio a +1°C circa dalle medie su quasi tutto il subcontinente europeo. Giusto per ricordarci dello AGW.
Siamo ancora illeggibili? Eddai eh!!
Comunque davvero topic illeggibile sul serio, ma non se ne può aprire uno dove si parla di ste cose qui? Ebbasta dai![]()
sembra che dopo il 15 finisca l'inverno o sono solo illusioni che si fanno alla gente che è stufa di mettersi la giacca?
Direi che da domani finisce l'inverno...
Invernate sempre possibili, ma in un contesto diverso
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vabè dai stai esaltando la realtà, qui sembra che bisogna vedere per forza qualcosa quando non c'è niente: sono 2 giorni di nuvolo ed un giorno di piogge deboli che (alle previsioni attuali) "regaleranno" 10 cm di neve a 2500m oltretutto come hai detto tu in una zona abbastanza piccola e seguiti da una bella scaldata:
(quantitativi in 144 ore!! notare anche i singoli scatti)
aab.jpg
e biasimi i bolzanesi che la cosa non gli interessi? .. interessa poco persino a me, che vivo in piemonte. Sul febbraio tremendo ne riparleremo a metà mese.
Mummie o no parentesi anticlonica che sarà probabilmente breve e che nelle zone basse non farà registrare nessun picco significativo delle temperature (specie coste) almeno qui in fvg. Sarà già tanto se in qualche zona si toccheranno i 15°. In quota invece sarà una bella mazzata per la poca neve presente sulle alpi orientali.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Beh qui da me comunque mi aspetto massime sui 12/13 gradi..
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
QUILLI
E così anche Febbraio, che avrebbe potuto segnare un ritorno più deciso dell'atlantico, si avvia verso la conclusione in modo piuttosto anonimo, sia sotto il profilo termico che precipitativo.
Un piccolo colpo di coda potrebbe però arrivare proprio in chiusura del mese, quando un sistema depressionario potrebbe scendere dalle isole britanniche verso la Francia e posizionarsi così in modo ottimale per le nostre Alpi, segnatamente quelle Centrali, ma interessando un po' tutto l'arco alpino.
È una novità di oggi, vista sia da ECMWF che da GFS (quest'ultimo posiziona il minimo in maniera direi ottimale) e per questo motivo ci tengo a segnalarla e seguirne l'evoluzione.
Cornobianco
Segnalibri