CMA va beh... ancoraincertezza comunque
cmafr-2-72.png
cmafr-2-84.png
cmafr-2-96.png
cmafr-2-108.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
anche Arpege non tanto bene in realtà:
non saprei dire se sia una situazione definitiva o meno, magari nei 12z ricambia tutto nuovamente.
Si vis pacem, para bellum.
insomma con questi aggiornamenti il piemonte specie medio basso è in una botte di ferro con la giusta miscela termica-precipitativa
per la lombardia crescono notevolmente le possibilità precipitative ma anche il rischio di vedere l'ennesima beffa
Vi prego, ragazzi... vi prego, non dite così
Il Piemonte non è in una botte di ferro. Ovunque si pensa che qui "tanto nevica", "tanto il cuscino tiene" tanto ecc.ecc.ecc.. Non è così ragazzi, non è che varcate le porte del Basso Piemonte automaticamente si passa dalla pioggia alla neve e le carte a 72h si realizzano
Sono il primo a dire che sono carte più che buone per il Basso Piemonte (segnatamente da Cuneo ad E), ma per gran parte della pedemontana occidentale - grosso modo compresa tra Cuneo e Avigliana - si rischiano precipitazioni molto molto deboli, e zone come Canavese, Alto Torinese ed Eporediese potrebbero vedere poca roba. Quindi io direi al momento in una botte di ferro nessuno,favorito il Basso Piemonte (Alpi Marittime e Liguri, da Cuneo verso E, Savonese, Astigiano e Appennino Alessandrino). Visto come sono ballerini i tragitti ed i minimi penso che la prognosi si potrà sciogliere non prima di giovedì..
Lou soulei nais per tuchi
se fa qualche ora di bella pioggia sono già contento
Odio la nebbia !!!
Segnalibri