Facendo un esempio, qui nell'inverno 2012-2013 ha nevicato la bellezza di 7 volte dall'8 dicembre al 24 febbraio (mi pare). 45 cm accumulati nei 7 episodi totali (non prendevo ancora i dati nivometrici su tavoletta ma li prendevo sul cemento, ma più o meno ci siamo).
Di quei 45 cm, due nevicate hanno avuto accumuli intorno ai 15 cm, le altre sono state tutte spruzzate.
Non è che sia stato un inverno particolarmente freddo, ma faceva freddo solamente quanto basta per far nevicare...da quell'inverno in poi il nulla e ormai sono passati 4 anni.
Va beh che venivano da una serie di inverno nevosi dal 2008 al 2013, però boh, sembra sia capitato qualcosa...già il fatto di aver avuto 2/3 mesi complessivamente sottomedia sulla 61-90 è già un enorme passo avanti rispetto agli inverni precedenti, però la neve trova tutte le opzioni possibili per schivarci.
Comunque per me l'inverno è ancora lungo, chissà cosa succederà...
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Segnalibri