current.jpg
Spolverate di neve e maccaja mite dall'Atlantico, malissimo esordisce febbraio.
Gennaio a -1.1°C dalla t°media trentennale 1981-2010. Il gennaio piú freddo dal 2006 in molte stazioni.
Il report di Dicembre 2016 + Gennaio ´17 arrivano su questo thread a breve.
Intanto ieri 1mm, il secondo dopo 66 giorni di secco. Totale 2mm in due mesi invernali.
4cm a Brunico, 820mt.:
1200_lm.jpg
4-5cm a Dobbiaco, 1220mt.:
1200_lm.jpg
S.Giacomo in Vizze,1100mt., 7-8cm:
1200_lm.jpg
Bellissima l'apertura delle nubi con la vista sui monti di confine carichi di neve, non poca poiché ne hanno raccolta parecchia da Nord. Ma nemmeno tanta poiché mancano tutti gli apporti da Sud!!
Ovviamente parli della media di Bz Ospedale vero?
Mentre questa media trentennale a chi è riferita? Sempre a Bz Ospedale? Ma negli anni ´80 era già attiva? C´era già il servizio provinciale?
Oppure fino ad una certa data l´unica stazione ufficiale era quella AM a Bz Sud (più o meno dove c´è quella installata da te e Welfl....se non ho capito male)
No perchè altrimenti si fa solo un gran minestrone tra dati presi da stazioni ubicate in luoghi differenti
Te lo chiedo perchè forse te sai rispondere a qualcuna di queste domande
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Mamma mia dopo 1 mese di sole e gelo, siamo tornati ad inizio novembre.....che schifo....
E' talmente maccaioso che anche a Dobbiaco c'è lo squaglio totale...
1410_lm.jpg
Se fa freddo secco , lamenti, se arriva l'aria più umida lamenti perchè è maccaja...ma, mi chiedo: eppure siete gente di montagna e dovreste sapere che fraddo intenso non va d'accordo con le prp e quando hai le prp, in particolare sulle Alpi, si hanno con addolcimento termico tranne nei casi da sfondamento dei flussi artici con stau intenso sulle creste di confine e nevicate "fredde"...in genere la neve quella vera sulle Alpi arriva col libeccio e con lo scirocco e quindi quale meraviglia di fronte al fatto che un pò di prp ma clima più mite ???
Si può tranquillamente applicare come concetto anche alla situazione meteo attuale che abbiamo qua, debole flusso umido da sud che rimane intrappolato tra i monti e causa foschia densa, nuvole basse, pioviggini ed escursione limitata di temperatura.
Su non facciamo i pignoli.
Oh raga, siete veramente due venetazzi fastidiosi!!
@Marcoan, certo che mi lamento, lo faresti pure tu dopo 66 giorni di secco e t° vicine alle medie dei miei genitori e tue! Finalmente!
E dopo appunto 66 giorni, al primissimo "sbuffo oceanico", ecco che l'aria fresca in quota viene subito sbaragliata.
Normale? Certamente. Ma puoi permettere che dopo appunto 4 anni in cui nel trimestre freddo ci si aspetta una botta da 20cm in cittá a valle e invece continua a non far nulla, con la ripresa dell'Atlantico in un inverno finalmente freddo, NON É POSSIBILE accettare umanamente e con distacco un fronte tanto schifoso!!
Siamo meteo-appassionati qui, mica robot. L'osservazione distaccata la lascio a voi delle pianure che piú che al cielo dovreste guardare alle pm10 che vi ingabbiano.
E se son 3 anni almeno che d'inverno gira malissimo qui, i lamenti sono IL MINIMO!!Anche perché a questi seguono i fatti: cioé la scomparsa dei ghiacciai alpini entro 30 anni ed altri gravissimi traguardi pericolosi per noi e la nostra biosfera.
P.S.: @FilTur , pure il termine 'maccaja' ha derivazioni affettive e da ambienti di meteo-appassionati. Siete due ispettori della STASI o possiamo permetterci di dire in nowcasting provinciale che l'attuale fronte atlantico fa schifo, aka maccajaj? - visto che la realtá altoatesina climaticamente é la piú diversa nel clima del Triveneto...
![]()
E quindi è uguale alla realtà ligure costiera?![]()
Non hai capito: maccaja è un termine che non ha NESSUN senso in ambito alpino e NESSUN senso legato ad una perturbazione. La maccaja è una specie di nebbia alta che generalmente si forma in condizioni anticicloniche tra il mare freddo ed i monti liguri, interessando dunque il versante costiero della Liguria (e credo sia pure molto rara in provincia d'Imperia) nella primavera e inizio estate, e basta.
Non STASI: grammar-nazi...
Segnalibri