Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 155

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Apriamo una nuova discussione, tanto a vedere le carte peggio non può andare......

    Qui cielo nuvoloso, minima a 1.2 e attuali 5.5

    Se vi volete del male date un occhio qui:
    Observed monthly Japan snowfall table | Snowfall statistics at Japanese ski resorts | Furano, Hakuba, Kiroro, Madarao, Minakami, Myoko, Naeba, Niseko, Nozawa, Rusutsu, Shiga Kogen, Yuzawa, Zao | SnowJapan

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,422
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Giornata nuvolosa e grigia.
    Minima a 4 gradi, arrivederci inverno a giudicare dai modelli...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Minima di poco superiore ai 2 gradi. Ora 8.4 e DP a +45....aria da neve!

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,537
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017


  5. #5
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Iceman84 Visualizza Messaggio
    Apriamo una nuova discussione, tanto a vedere le carte peggio non può andare......

    Qui cielo nuvoloso, minima a 1.2 e attuali 5.5

    Se vi volete del male date un occhio qui:
    Observed monthly Japan snowfall table | Snowfall statistics at Japanese ski resorts | Furano, Hakuba, Kiroro, Madarao, Minakami, Myoko, Naeba, Niseko, Nozawa, Rusutsu, Shiga Kogen, Yuzawa, Zao | SnowJapan
    Non che vedere gli spghi di New York con prp (non certo 2 mm) con isoterme fra la -10 e la -15 faccia tanto meglio.

    MT8_New_York_USA_ens.png

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Vabbe dai 15-20mm con la -10 cosa vuoi che sia. Farà troppo freddo per nevicare senza dubbio...ehehe

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Visto che questo Inverno pare continui imperterrito sui binari dello squallore per queste lande vi segnalo l'interessante Atlante Climatico dell'Arpa E.R. (con dati, cartine, tabelle ecc.) che mette a confronto le medie (temperature e prp nelle varie stagioni) 1961-1990 e 1991-2015. Buona lettura


    È online l’atlante climatico 1961-2015 dell’Emilia-Romagna | Idro-Meteo-Clima | Arpae
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  8. #8
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Visto che questo Inverno pare continui imperterrito sui binari dello squallore per queste lande vi segnalo l'interessante Atlante Climatico dell'Arpa E.R. (con dati, cartine, tabelle ecc.) che mette a confronto le medie (temperature e prp nelle varie stagioni) 1961-1990 e 1991-2015. Buona lettura


    È online l’atlante climatico 1961-2015 dell’Emilia-Romagna | Idro-Meteo-Clima | Arpae

    Bello sebbene angosciante

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da ghizzo74 Visualizza Messaggio
    Bello sebbene angosciante
    Angoscianti sono anche i dati di alcune stazioni ARPA dal 1990 in avanti, che risultano diciamo quantomeno sospetti di sovrastima (ad esempio negli annali mi è capitato diverse volte di trovare x la stazione di FE una minima di 1.5/2°C in un giorno in cui aveva nevicato con accumulo).

    Certamente il trend di fondo è al riscaldamento ma spero abbiano dato una buona occhiata alle stazioni rispettive prima di aver pubblicato tali dati.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 8-18 Febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Angoscianti sono anche i dati di alcune stazioni ARPA dal 1990 in avanti, che risultano diciamo quantomeno sospetti di sovrastima (ad esempio negli annali mi è capitato diverse volte di trovare x la stazione di FE una minima di 1.5/2°C in un giorno in cui aveva nevicato con accumulo).

    Certamente il trend di fondo è al riscaldamento ma spero abbiano dato una buona occhiata alle stazioni rispettive prima di aver pubblicato tali dati.
    Visto, carino ma... Senza offesa, è una presentazione che sarebbe ottima in Power Point per un'intervento di 30' ad una conferenza, ma non è un "atlante" del clima regionale. Mi aspettavo una pubblicazione corredata appunto di molti più dati ed analisi.
    Non ho dubbi sul riscaldamento in atto, credo che nonostante qualche stazione "pazza" quei valori siano abbastanza reali (in Veneto sono forse ancora peggiori come anomalie termiche, ma migliori come pluviometria). Mi lascia perplesso invece, e qui lamento davvero la mancanza di ulteriori dati ed analisi, che se ne dia tutta la colpa al GW invece che dire es. a livello regionale saliamo di +1.5°C, di cui +0.7°C attribuibile al riscaldamento medio emisferico (attenti che è una media dal 1991, non un dato sul picco più recente), +0.x°C ai cicli AMO in sede europea (più in estate), +0.y°C alla dimunzione degli aerosol locali (più in inverno), +0.z°C alla NAO prevalentemente positiva ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •