Nebbione, T 1.5°, UR 98%. T min -1.0°.
Ieri T max 11.2°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Nebbia fitta che minaccia di persistere per il resto della giornata. Temperatura intorno a 4°C.
Max odierna 9.9°C.
Nebbia bassa, T 1.9°, UR 97%. T max 10.1°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Ecco il dettaglio del passaggio perturbato di venerdì/sabato per ECMWF:
EDI1-96.jpg
EDI1-120.jpg
Nel pomeriggio di venerdì minimo sul ligure e, nelle 24 ore successive, sarebbe in Calabria... Provando ad effettuare una stima degli accumuli, io ipotizzo 15/20mm per le pianure (qualcosa in meno secondo me per quelle della bassa Lombardia), mentre sugli appennini una forbice tra i 35/50mm![]()
Nebbia, T 3.3°, UR 98%. T min 0.4°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Segnalibri