Pagina 31 di 43 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 424
  1. #301
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Però mi sembra e Gigio può confermarmi che il 29 giugno 1986 colpi duramente il Faentino, il Lughese e in generale la zona di pianura tra le province di Ravenna e Forli, in termini di venti fortissimi e devastanti grandinate.
    Ravenna città non risulta sia stata particolarmente colpita, anche perchè guardando gli annali idrologici risulta un accumulo piovoso di soli 5.6 mm, magari fece un gran vento.
    Questo è quanto dicono gli annali.
    danneggiò gravemente anche Ravenna per quanto concerne il vento, anche se ci furono meno precipitazioni. Ma la differenza sta soprattutto nell'estensione delle zone interessate e nella durata (non i classici 10-15 minuti di ieri, ma almeno 45 minuti/un'ora). Dalle cronache dell'epoca risulta che gli alberi completamente sradicati a Ravenna furono un migliaio circa.
    Ultima modifica di Gigiometeo; 29/06/2017 alle 15:19
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #302
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Sempre due giorni dopo il 29 giugno 1986 il panorama "agricolo" su più di mezza provincia era grosso modo quello in allegato (non sono foto invernali eh, sono del primo luglio.... fonte Condifesa Ravenna).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  3. #303
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,003
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Fanno paura quelle foto
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #304
    Burrasca L'avatar di christian rsm
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Torraccia (RSM)
    Età
    45
    Messaggi
    5,642
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Sticaxxxxxxxxi cos'è passato un tornado??? Ci sono rimasti solo i branchetti

    Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

  5. #305
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    42
    Messaggi
    10,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Geloneve
    Ieri, alla fine, caduti 13,0 mm di pioggia qui a San Biagio grazie a 2 temporali, il secondo dei quali molto bello, grazie ad un ingresso accompagnato da raffiche di downburst attorno ai 60 km/h e rain rate ad oltre ai 130 mm/h.Grande sfortuna, comunque, la mia, visto che sono stato vicinissimo alla fascia che ha preso più pioggia, a livello medio, di tutta la regione: quella tra Faenza ed Imola finendo verso Ravenna: questa zona ha visto accumuli di 35-45 mm.Ribadisco, inoltre, impressionante ciò che è avvenuto a Ravenna: feriti, grandine grossa come albicocche, vento ad oltre 100 km/h, pioggia fortissima, alberi abbattuti e tantissimi danni per cornicioni, auto e vetrine distrutte e tetti divelti.Qui alcuni articoli:http://www.meteolive.it/news/In-prim...nte.htmlInfine, questa mattina cielo variabile, vento debole/moderato da WSW (ma che dovrebbe diventare forte in giornata) e temperatura minima di +18,4°c.
    Cielo quasi sereno, vento forte da SW (raffica massima a 64,4 km/h) e temperatura massima di +28,7°c.

  6. #306
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    31,5°, umidità relativa 25%, vento da O/S-O: è il drago nella sua versione estiva più gentile (condizioni attuali a Rimini, marina centro)

  7. #307
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,003
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Gigio docet 😉

    Seconda puntata.
    Ieri il severo temporale occorso a Ravenna e dintorni è stato foriero di intensi rovesci di pioggia, di grandine e di immagini “fake” (è la prassi, nulla di nuovo in tal senso).
    Ne allego, a titolo di chiarimento, alcune. La prima è relativa al tornado che ha interessato il pavese ieri pomeriggio (Mortara) e non Ravenna; la seconda è incompatibile con il livello di condensazione presente ieri in zona e peraltro la stessa struttura della cella era completamente diversa.
    La terza mostra un altro tornado, ma anche qui non ci siamo con la tipologia di struttura temporalesca che è transitata in zona. Improbabile.
    La quarta e la quinta (quest‘ultima di di Silvia Biffi) sono invece autentiche.
    Per avere danni consistenti ad infrastrutture, alberature, etc. non è detto che debba passare per forza un tornado; ci sono altri tipi di fenomeni che causano conseguenze del tutto simili, e che peraltro sono anche più comuni nelle nostre lande quando i temporali sono severi.
    Tornando un attimo sul “downburst” che al momento è la forma più probabile di evento occorso ieri, a suo tempo scrissi due cose facili facili qui:
    EmiliaRomagna Meteo - Forti venti con danni associati ai temporali: trombe d’aria? No, piu spesso downburst
    Al momento non ci sono quindi gli elementi sufficienti per chiamare in causa un tornado (o tromba d’aria che è la stessa cosa).
    Alternative: Qualche vortice da misociclone? Molto improbabile. Premesso che i misocicloni, che peraltro danno origine in larga prevalenza a watesrpout (trombe marine) si innescano essenzialmente sulla superficie del mare, la stessa dinamica del sistema temporalesco di ieri era poco incline a mantenere le condizioni per il loro sviluppo completo (nella fase di stretching verso l’alto non gradiscono troppo vento, o quantomeno gradiscono il “giusto” vento inteso come velocità).
    Rimane una piccola e remota eventualità, che comunque andrebbe documentata e che per ora non è possibile farlo, su un eventuale landspout (che sarebbe un tornado non mesociclonico) da mesovortex, o se vogliamo che si innesca a causa di mesovortici di basso livello (fate vobis, la minestra è sempre quella). Sono però fenomeni in genere brevi e non facili da immortalare, specie in un esteso centro abitato.
    Uno schema di mesovortex o low-level mesovrtices è allegato in figura (Trapp. Weisman, 2003).
    Spiegazione il meno intricata possibile: Lo schema mostra un esempio del meccanismo di innesco dei mesovortex di basso livello all'interno di un QLCS (e ieri un QLCS è passato).
    La linea verde con cuspidi indica il gust front (fronte di raffica), i vettori rappresentano il moto dell'aria sul piano verticale, il tratteggio blu raffigura l'area di downdraft associata alle precipitazioni.
    Le linee nere in grassetto indicano linee di vortice sul piano verticale, mentre le aree in rosso (viola) indicano zone a vorticità positiva (negativa) sul piano verticale.
    Linee di vortice vengono inclinate verticalmente dal downdraft (corrente discendente associata alle precipitazioni), risultando accoppiate alla vorticità di superficie (in rosso vortice ciclonico; in viola vortice anticiclonico).
    L'andamento evolutivo della vorticità accoppiata, che è forzata in parte dall'allungamento della vorticità planetaria (parametro f in stretching), è dimostrato dai cerchi rossi e viola tratteggiati.
    Questo schema rappresenta la tipica genesi di mesovortex in QLCS giovani.
    Durante la fase di maturità le linee di vortice avranno in genere orientamento opposto; pertanto i vortici risultanti avranno segno inverso; ciò a causa del downdraft e del cool pool che occupano porzioni sempre più estese del sistema.
    Una tromba d’aria da mesovortices non sarebbe possibile escluderla, ma serve adeguata documentazione (principalmente visiva).
    Allora rimaniamo per ora sul downburst; il quale mica scherza, tutt'altro.
    Alcuni dati di ieri pomeriggio indicano infatti raffiche massime di vento a Ravenna di poco superiori a 100 km/h, ma date le circostanze si potrebbe essere arrivati tranquillamente e localmente a 110-120 km/h.
    Il che significa un grado 11-12 della scala Beaufort, con effetti così descritti: grado 11 (103-117 km/h, vale a dire tempesta violenta o fortunale): VASTI DANNI STRUTTURALI; grado 12 (> 117 km/h, pari a vento di Uragano): DANNI INGENTI ED ESTESI ALLE STRUTTURE.
    Già dal grado 10 (88-102 km/h, tempesta) vengono annoverati possibili CONSIDEREVOLI DANNI STRUTTURALI, SRADICAMENTO DI ALBERI.
    Insomma, anche il bel downburst basta ed avanza.



    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #308
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,003
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    E anche oggi.. io la chiudo con un +2,5 sulla decadale 61/90
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  9. #309
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    01/12/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    512
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    comunque nella sfortuna siamo andati bene....se fosse successo una domenica pomeriggio sulla ciclabile verso il mare sarebbe stato un macello..

  10. #310
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio 2017

    Sopramedia anche oggi si.. ma sopportabile. ..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •