Seriamente?
Maremma lampara infangata salina immonda mannara ragade luridissima surriscaldata malabolgia.
Ma abbiamo sufficienti ricostruzioni paleoclimatiche? A supporto della rapidità di certe oscillazioni di temperatura in così breve tempo. Interessante notare lo scarso calo fra la terzultima e penultima media.
Sarà che il 2005/2006 o il 2008/2009 han pesato in meglio.
Poi il triennio infame 2014/15, 15/16 e 16/17 ha piallato molte medie, tolto permafrost dalle Alpi, km cubi di ghiacci alpini e simpatie annesse.
Torino come Termoli?? Località con 1/3 delle prp annue del capoluogo piemontese e molto più bassa di quota..
Ho messo Bologna, ma non ne sono molto sicuro.
Anche Torino ha un ottimo rapporto con la neve.
Il problema è il calo drammatico che si è avuto a tutte le quote in Italia, soprattutto alle basse quote.
La cosa che capisco poco è cmq che nel sondaggio ci sono varie possibilità, ma in realtà è ovvio che è una lotta tra Bologna e Torino, con le altre staccatissime.
Un'altra cosa che non condivido è mettere sullo stesso piano Torino e Bologna quando la seconda praticamente quasi è in collina, cioè è sui 240mt slm, quasi 200 mt oltre Bologna, dove piazza maggiore è 54mt slm. Non le vedo omogenee come località.
secondo me Bologna e con margine... nell'ultimo decennio forse Bari![]()
Si vis pacem, para bellum.
Bologna un tempo si prendeva la neve dai 4 venti come si sul dire,si beccava la maggior parte delle nevicate "romagnole",quelle che colpivano maggiormente la zona orientale della regione, e naturalmente quelle che interessavano piu o meno tutta la regione., risultando quasi sempre la zona con maggior accumulo.E si beccava quasi sempre anche quelle sciroccose da cuscino, quelle che nella maggior parte dei casi da imola verso est si trasformavano in pioggia( quante volte ho visto piovere a Ravenna con 1 grado!). Da una ventina d'anni queste ultime son diventate piu rare, causa l'aumento medio delle temperature, e qui magari Torino e' favorita, data la maggior tenuta del cuscino. Da qualche parte ho letto che Bologna fino agli anni 60 aveva anche una quindicina di giorni di neve all'anno(una media naturalmente, anche allora non saranno mancati anni scarsi o nulli).
Stavo pensanso al fatto che Trento è più in basso di Torino, per cui ragionando in termini altimetrici vincerebbe Trento e Torino non dovrebbe neanche essere presente in quanto a quota di bassa collina.
Lou soulei nais per tuchi
Sono 5 anni che sto a Torino e 22cm non li ho mai visti...credo che siano stati tutti sotto i 10 max 15. Per cui se continuiamo con sto trend le prossime medie saranno sostanzialmente dimezzate. C'è da dire però che comunque tutti gli inverni qualcosa di vede ancora.
Segnalibri