Con varie ricerche ho trovato che Bologna sarebbe la città capoluogo di regione più nevosa della Pianura Padana, vi risulta? O avete trovato altre informazioni? Partecipate al sondaggio!![]()
Ultima modifica di Ragnarok; 30/07/2017 alle 22:30
A intuito tra le proposte direi Bologna.
Bisognerebbe specificare il periodo però.
In passato avrebbe potuto essere Torino, negli ultimi 20-25 anni probabilmente no.
Torino (dati Arpa Piemonte) periodo 2000-2016: 25cm annui.
Lou soulei nais per tuchi
una tra bologna e torino per ovvi motivi orografici.
Più "Nevosa"...
come media nivometrica? e quale... come media secolare? come media decade per decade? oppure come media delle altezze massime raggiunte ogni stagione? numero di giorni nevosi? numero di ore nevose? durata media dell'evento nevoso? perchè no, qualità della neve? e consistenza del manto di neve al suolo, e cetera eccetera...
Bene, cerchiamo di mettere un po' tutto insieme e facciamo un confronto Torino- Bologna (le altre città sono palesemente inutili).
Forse basarsi su di una qualche media nivometrica non sarebbe neanche il metodo più corretto (da un certo punto in poi) perchè queste variano in modo considerevole da periodo a periodo e non solo, anche le differenze geografiche all'interno della città sono sostanziali; a Bologna la nevosità decresce drasticamente muovendosi da Sud-Ovest a Nord-Est ed anche il territorio di Torino non è uniforme. Fatte queste premesse iniziamo pure con qualche carta di nivometria media, prima storica (1921-1960 da prendere assolutamente con le pinze, carta costruita su dati carenti) e poi recente (1991-2010):
Scansione0.jpg
20-anni-90-00.GIF
Nel primo caso Bologna sembra giacere a cavallo dei 40 cm mentre Torino spazia dai 40 ai 50 cm; di recente invece Bologna sembra essere compresa tra i 20 ed i 30 cm mentre Torino rimane compresa nella linea dei 30 cm. In realtà la media 1996/2011 di Torino Caselle è 41 cm mentre Bologna Borgo Panigale (così come Malpensa, che non è milano) è 36 cm.
Ma come ho detto all'inizio questo secondo me non basta...
Vediamo qualche dato in più del periodo recente di cui sopra:
-Numero medio annuo giorni nevosi: Torino 10,9 / Bologna 9,1
-Somma ore con precipitazioni nevose: Torino 61,4/ Bologna 55,6
ed ancora:
Precipitazione nevosa in Italia – periodo 1996/2011 n. località altezza max neve fresca singola nevicata altezza max annua
neve frescanumero max annuo
giorni di neveh cm* giorno** h cm* inverno n inverno 1 Torino Caselle 63 19/02/04 116 08/09 25 09/10 12 Bologna Borgo Panigale 27 18/12/09 128 09/10 24 09/10
- un dato che può suggerirci la qualità media della neve caduta ovvero la temperatura media durante l'evento (che per forza di cose non può essere distante dagli zero gradi perchè a +1/+2 gradi la neve diventa pioggia e ricordandoci che non siamo in Siberia non è usuale che nevichi a -20) e di: Torino 0,1°C / Bologna 0,5°C
-Infine, un dato importantissimo (od altrimenti anche il paesello originario di mia madre sulle Serre calabresi potrebbe essere scambiato per una zona nevosa!) nondimeno per la fruibilità, la godibilità e la percezione di una zona, area e città come "nevosa" La durata del manto nevoso al suolo (che nel paese calabrese citato, nonostante nevichi (quasi) tutti gli anni, questa solitamente non arriva fino a mezzogiorno!);
ebbene qui la carta storica è molto eloquente: il suolo di Torino rimane(va) (grazie Global Warming, ma daltronde siamo noi stessi colpevoli) coperto dalla coltre nevosa per 25 giorni all'anno contro i 15 di Bologna:
durata nord.JPG
tra l'altro, Bologna è capace di fare sicuramente delle ottime nevicate, ma non sempre soprattutto nelle ultime stagioni si è "ricordato" di nevicare a Bologna mentre è davvero molto difficile che Torino non riesca a vedere nemmeno una pervenza di nevicata(5-10 cm):
2016/2017carta16-17.jpg
2015/2016carta15-16.jpg
2013/201413-14.jpg
Sicuramente molte obbiezioni possono essere apposte a questa comparazione, e forse mi sbaglio... ma vado comunque a votare nel sondaggio per Torino.
Ultima modifica di effemmelle; 31/07/2017 alle 13:02
dipende dal periodo come detto giustamente dai forumisti piemontesi
Prima sicuramente Torino,dal 2000 al 2010 circa bologna,ma negli ultimi 6-7 anni io non ricordo nevicate a Bologna mentre a Torino almeno una fioccata all'anno la fa sempre
Bisogna anche però tener conto della maggiore altitudine di Torino Caselle rispetto a Bologna Borgo Panigale: infatti Torino Caselle é quasi a 300 metri di altitudine, mentre Bologna Borgo Panigale non arriva neanche a 50 metri di altitudine (per l'esattezza 42 metri s.l.m.)....
Beh, strano non ricordarsi 119 cm di neve nel Febbraio 2012 a Bologna Centro.....
Segnalibri